Site icon Doppiaggi italioti

TITOLI ITALIOTI: Suxbad – Tre menti sopra il pelo

Scena dal film Superbad, un poliziotto dice: guarda il titolo italiano, guarda
Mentre il film ha le carte in regola per diventare, in futuro, un cult del genere “adolescenti in crescita” e “riti di passaggio”, il titolo italiano vorrei invece che venisse ripensato profondamente per una futura riedizione.
Il titolo originale è “SUPERBAD“, inteso come “super badass”, qualcosa che in Italia, volendo necessariamente lasciare un titolo in lingua inglese, avremmo potuto trasformare in “super cool” così da aiutare la comprensione (scelta tra l’altro adottata da tantissimi altri paesi)… invece non è stato questo il caso.
Per spiegare il titolo originale posso dirvi semplicemente che sono i protagonisti del film a considerarsi “super cool”… è ironico perché ovviamente sono tutto l’opposto ma alla fine del film riusciranno nei loro intenti, guadagnandosi tale titolo.
In italiano invece si chiama…

Il titolo italiano: da Superbad a SuXbad

Per dimostrarvi che io non sono poi tanto sveglio, vi rivelo di non aver capito inizialmente perché in italiano si chiamasse SUXBAD. Pensavo al “SUX” equivalente di “sucks”, ovvero “fa schifo” in inglese, ma non capivo come potesse esistere un titolo simile in Italia, difatti in pochissimi lo avrebbero capito. L’illuminazione è venuta leggendo un articolo di Cineblog, Cineblog protesta: giù le mani da Superbad!!!, dove hanno scritto:

in italiano vogliono trasformare Superbad in Suxbad (facendosi così contagiare dalla mania della scrittura da sms: x’ (perché), ke, ka22o, kikka, makkina e kuello ke v piace d +…) così qualcuno che non conosce questa malattia dell’adolescenza andrà alla cassa del cinema chiedendo “due biglietti per su-ICS-bad”

Difatti io ho presentato questo film ad un mio amico chiamandolo “SA-CS-BAD”, non “SUPER BAD”. Evidentemente non sono stato abbastanza sveglio da capire che era scritto in “adolescenziesco”.

“Tre menti sopra il pelo”, un sottotitolo scelto dal pubblico

Mentre quelli di Cineblog si sono fatti venire una crisi spastica per via del sottotitolo di ispirazione moccescatre menti sopra il pelo“, un sottotitolo scelto, sembra, attraverso ad un un concorso indetto sul sito di MTV (un minuto di silenzio per la stupidità di tale iniziativa), io invece mi sono sconvolto maggiormente per il titolo italiano “Suxbad” che ha causato un’estasi mistica nella quale l’arcangelo Gabriele annunciava la mia prossima maternità. Ma come si può scrivere il titolo di un film con il linguaggio abbreviato degli SMS? CANAGLIE!!! (cit.)

Una scelta lessicale che, neanche cinque anni più tardi, si sarebbe rivelata molto datata visto che la maggior parte degli adolescenti avrebbe poi adottato contratti mensili inclusivi di SMS gratuiti quasi illimitati, un cambiamento con ripercussioni anche culturali dato che ha reso ormai inutile l’utilizzo di abbreviazioni esagerate come “xké” e “cmq”, che avevano senso soltanto quando ogni messaggio costava soldoni ed aveva un limite di 160 caratteri, spazi inclusi. Questo film è del 2007 o del 1997?

Tre espressioni rappresentative del sentimento che si prova dopo aver capito che SUXBAD si legge “suPERbad”

Quando finalmente capii il “mio” errore, un po’ mi sentii stupido per averlo chiamato sà-cs-bad per giorni (pur non comprendendone la scelta dei titolatori, ma questo rientra nella ordinaria amministrazione dato che si tratta spesso di scelte dubbie ed incomprensibili, della serie “chissà che cosa stavano pensando in quel momento”), ma più che sentirmi stupido io, provai vergogna per la persona che se n’è venuta fuori con tale idea. L’anonimato nel settore pubblicitario talvolta è, come capite da questo caso, addirittura necessario.

Be’ pensate che comunque poteva andare anche peggio. Come, vi chiederete voi? La prima scelta per il titolo fu: “Superbad – Maiali dietro ai banchi“. Va bene, questo sottotitolo è atroce, ma almeno il titolo non era scritto come SuXbad! Maledetti maiali della distribuzione!

Lasciare il titolo originale? Non aiuta

Cineblog continua dicendo

Ma tornando a noi: abbiamo lasciato perdere l’orribile traduzione di “Eternal Sunshine of the Spotless Mind” diventato “Se mi lasci ti cancello” sperando fosse uno sporadico caso di malattia mentale e distorsione della realtà, ma ora basta. Veramente basta.
Cineblog protesta a viva voce. Non occorreva affatto mettere un sottotitolo. Superbad bastava.

In realtà il titolo originale non bastava affatto, perché “Superbad” e basta, a qualsiasi italiano, non dice e non può dire assolutamente niente (“supercattivo” alla peggio, che non è l’intenzione del titolo originale). Lo avessero cambiato in “Super cool” allora anche io avrei sostenuto che un sottotitolo era superfluo, ma non con “Superbad”.

A posteriori sono tutti bravi a sparare a zero dicendo “perché questi sottotitoli? Lasciate il titolo originale e basta” ma la verità è che senza sottotitoli molti film non susciterebbero neanche l’attenzione minima richiesta, perché agli italiani piace avere un indizio sulla trama del film (o perlomeno sul genere di film) già dal titolo. Una commedia demenziale non me la chiami “Meet the Spartans” (ti presento gli spartani) in Italia! In Italia la presenti come “3ciento – Chi l’ha duro… la vince” e, nel bene o nel male, ancora oggi, nel nostro paese, tale film rimane memorabile anche grazie al titolo.

Un’altra osservazione è quella che, secondo alcuni, in Italia questo film sia sottovalutato per via del titolo. In realtà sarebbe stato sottovalutato anche lasciando soltanto “Superbad”.

Io voglio come titolo “Super cool – Tre menti sopra il pelo“, opinione personale.


Per concludere, il sottotitolo non mi dispiace, secondo me si abbina bene al tema e allo spirito del film, e poi, comunque, rimane soltanto un sottotitolo e i sottotitoli non li ricorda quasi mai nessuno dopo averli letti la prima volta.
Il problema vero è quello del linguaggio da SMS che trasforma il titolo Superbad in SuXbad, che io leggevo SaCSbad perché boh, starò invecchiando e perdendo la mia elasticità mentale. In ogni caso trovo inaccettabile che, in un titolo, “per” possa essere trasformato in “x”, a maggior ragione in questi anni dove, comunque, in molti stanno perdendo l’abitudine ad abbreviare eccessivamente. Solo pochi fanatici continuano imperterriti a scrivere xké pur avendo 1000 SMS gratuiti al mese e uno smartphone con tastiera qwerty.

Ci si augura sempre di non rivedere mai più alterazioni simili da parte dei distributori italiani ma, purtroppo, so che questo non sarà certo l’ultimo caso, né il più eclatante, quindi non posso che concludere parafrasando una battuta del film Ghostbusters

Exit mobile version