Per la chicca quotidiana di oggi, epico è stato l’episodio di Star Trek (serie classica) trasmesso da Rai4 nel pomeriggio di ieri e durante il quale sono stato testimone di un abuso che potremmo definire storico, l’ormai celeberrima traduzione di silicon come silicone (invece di silicio). La parola è ripetuta così spesso che l’intero episodio ne risultava gravemente ridicolizzato… come se i fondali di cartapesta, l’ombretto sul Dottor McCoy e il mostro reminiscente di Pizza Margherita in Balle Spaziali non fossero già mortificanti a sufficienza.
Nello stesso episodio (stagione 1, episodio 26: “Il mostro dell’oscurità“, Devil in the Dark (1967), prima TV italiana datata 10 novembre 1981), tanto per girare il coltello nella piaga, Spock ci spiegava anche di come l’asbesto (anche noto come amianto) fosse costituito da silicone. Basta Spock, per Dio, non dire altro!
La traduzione italiana è molto più recente di quanto ci potremmo aspettare ma già in passato il silicio è diventato silicone, ad esempio nel film Alien del 1979, una delle sue poche pecche a dir la verità.
Ormai questo errore silicon=silicone è così noto anche ai non addetti ai lavori che solitamente neanche lo nomino nel mio blog, ma il suo abuso in questo episodio era difficile da non notare visto che la parola “silicone” viene pronunciata una trentina di volte in tutto l’episodio.
12 Commenti
Leo
22 Maggio 2012 alle 11:17Ringrazia che non era sifilone.
Evit
22 Maggio 2012 alle 13:20http://www.youtube.com/watch?v=9d-PhYxiKKc
gluttonysin
22 Maggio 2012 alle 15:41Ammettere che un alieno fatto di silicone sarebbe piuttosto originale. (no, ‘speta, le aliene siliconate ci son da anni. Niente originalità)
Nikolaus Giove
22 Maggio 2012 alle 16:56Impossibile non ricordarsi del “sifilone”. La summa degli errori di traduzione! Come MacKlaus71 ovvero me medesimo in youtube, scrissi 3 anni fa sotto quel video: “Poco prima il dottor Julius Hibbert gli chiede se l’alieno fosse composto di “carbone o di silicone”:
nella versione originale americana diceva “carbon or silicon” che significa però “carbonio o silicio”. Repetita juvant! E vogliamo parlare dell’orrore di “action figure man” tradotto come “uomo azione immagine”? http://www.youtube.com/watch?v=msmFLMGfiOg&feature=plcp
Evit
22 Maggio 2012 alle 19:49Mi ha sempre fatto ridere quel titolo “traduttore traditore”. A proposito, quale sarebbe la traduzione italiana di “action figure man”?
Leo
23 Maggio 2012 alle 09:46“Uomo pupazzetto” oserei dire.
Evit
23 Maggio 2012 alle 17:37😆
Nikolaus Giove
23 Maggio 2012 alle 21:25E non dimentichiamoci dei bluesmen, accaniti suonatori d’arpa nelle cantine! 😀
Evit
25 Maggio 2012 alle 19:07Quelli mai 😉
Pingback:
27 Febbraio 2014 alle 01:16Pingback:
31 Luglio 2014 alle 15:42Pingback:
25 Maggio 2017 alle 18:45