Già nel 2014 introducevo Interstellar con questa vignetta che mi pare adatta all’occasione:
Il mio commento sotto quelle vignette continua ad essere valido: la saga di Alien, Covenant incluso, rimane priva di “airlock” per il momento… per fortuna! La parola “airlock” non porta con sé nessun concetto ignoto o inesprimibile in lingua italiana e se l’equivalente italiano risultasse troppo lungo per il labiale di certe scene vuol dire che bisogna fare qualche salto mortale in più. Se sono riusciti ad infilarci un equivalente nostrano per 70 anni, non vedo come improvvisamente possa diventare un problema insormontabile del doppiaggio italiano, tanto da dover lasciare la parola in inglese. Ma va be’, “airlock” non c’era nei dialoghi doppiati di Covenant. [*Piccolo applauso*]
Non farti mordere dai ragni e altri idiotismi alieni
La versione italiana di Alien Covenant, per quanto nel suo complesso veramente ottima (quindi valutate la mia seguente critica con il dovuto peso) purtroppo non è esente da strascichi di esigenze aziendali moderne, quelle che impongono un’inventiva pari a zero da parte dei dialoghisti e, per l’amor di Dio, di non azzardarsi mai ad adattare niente. Il testo originale è sacro e inviolabile, anche a costo di tradurlo alla lettera e quindi, paradossalmente, anche a costo di renderlo meno comprensibile in italiano.
E qui voglio puntare il dito su eventuali figure estere che supervisionano i doppiaggi italiani perché quando sentiamo questa frase della buonanotte “non farti mordere dai ragni“, il bilingue che è in me si domanda se possano realmente aver avuto il coraggio di tradurre alla lettera il detto “don’t let the bed bugs bite” (letteralmente: non farti mordere dalle cimici dei letti) che nel mondo anglosassone è una frase rituale della buonanotte, in rima (la frase intera è: Goodnight/Sleep tight, don’t let the bed bugs bite) e che in Italia ha equivalenza solo con “buonanotte e sogni d’oro“, cioè la nostra tipica frase da coperte rimboccate. Diversa concettualmente? Certo che sì, origina da una cultura diversa dalla nostra! Non possiamo certo aspettarci di poter ricavare l’italiano ritraducendo alla lettera una lingua estera. Poco importa che abbiano cambiato il parassita di riferimento (ragni invece di cimici. Quali ragni? Quelli rossi domestici con cui abbiamo più familiarità qui in Italia?), la frase è comunque tradotta alla lettera ed è insensata. Punto.
Con questo esempio appare molto evidente il limite della traduzione letterale, tanto amata dai supervisori americani al doppiaggio e da alcuni utenti ignoranti che popolano il web. In inglese si tratta di una frase di rito che come tale viene percepita dal pubblico anglosassone, il personaggio di Michael Fassbender la usa per dare la buonanotte e non sta realmente consigliando alla protagonista di non farsi mordere dalle cimici del letto durante il sonno, né tanto meno da ragni. Le espressioni idiomatiche di solito funzionano proprio così.
Trasporre questa frase in maniera letterale vuol dire ribaltare la percezione della stessa. Per il pubblico italiano infatti non può che risultare come uno stravagante consiglio che sbuca letteralmente dal nulla (non farti mordere dai ragni? Che c’entrano i ragni? QUALI RAGNI?), di certo non è una frase che può essere percepita dal pubblico italiano come una tipica buonanotte.
Già ce lo vedo il supervisore americano che inorridisce quando scopre che le “cimici del letto” possano diventare “sogni d’oro” in italiano. Giammai! Ed ecco dunque che traducendo alla lettera in modo da rispettare la (sacra) fonte si è stravolto lo scopo della frase originale, ottenendo l’effetto opposto.
Se qualcuno venisse a dirmi che in inglese l’androide-Fassbender stava facendo un velato riferimento ai mostri che si attaccano alla faccia per impiantare embrioni alieni (noti agli appassionati come “facehuggers“) si aspetti un mio ceffone, virtuale.
Una traduzione più accettabile di “goodnight, don’t let the bed bugs bite” poteva essere “dormi bene e non fare brutti sogni” (altra frase plausibile nel contesto), non certo “non farti mordere dai ragni”, a meno che non si voglia alienare il pubblico italiano. ALIEN-are, capito? ALIEN-… capito? [*Flauto a coulisse*]
“Quando sei a Roma…”
Un’altra espressione idiomatica lasciata alla lettera è “When in Rome…“, che sì, letteralmente significa “quando sei a Roma”, come sentiamo dire nel film. Lo dice l’androide quando gli viene offerto da bere un alcolico per fare un brindisi, essendo lui un essere umano sintetico, non avrebbe bisogno di fare brindisi o bere alcolici, ma con l’espressione “when in Rome…” accetta di partecipare al rituale adattandosi all’usanza che si trova davanti. Infatti l’espressione “When in Rome do as the Romans do” (letteralmente: quando sei a Roma fa’ come i romani) è equivalente al nostro “paese che vai, usanza che trovi“, che risulta immediatamente familiare alle nostre orecchie. Quella di “when in Rome” invece è un’espressione tanto celebre nel mondo anglosassone quanto sconosciuta in Italia, poco importa che la sua presunta origine sia Sant’Ambrogio da Milano nel 300 dopo Cristo! Lo spettatore italiano che sente questa frase idiomatica sconosciuta tradotta alla lettera e lasciata a metà che cosa dovrebbe pensare? Quando sei a Roma… bevi?
“Mater è morta, stronzo”.
L’aderire a tutti i costi al testo originale in favore di traduzioni più alla lettera non di rado manda a puttane la continuità con altri film della stessa saga. Lo abbiamo visto con tutti i nuovi Star Wars e lo troviamo anche qui, sebbene limitato ad una singola scelta: il computer di bordo adesso si chiama Mother (come in inglese) e non più Mater come accadeva nella versione doppiata di Alien.
Poco male se la discontinuità nell’adattamento si limitasse ad un singolo film della saga ma, forse, si sono dimenticati che in Alien – La clonazione (Alien: Resurrection, 1997) il computer di bordo, Father, era stato adattato in Pater (“Pater è morto, stronzo” cit.), una scelta di Tonino Accolla che era rispettosa dell’adattamento del primo film e dei fan, dava coerenza al tutto. Ah, la coerenza! [*frinire dei grilli*]
A proposito di coerenza, una brevissima nota sul titolo dato da Scott a questo seguito di Prometheus. Per chi non avesse visto il film, il titolo rimane in inglese perché “Covenant” è il nome della nave presente nel film, esattamente come accadeva in Prometheus, solo che lì non veniva preceduto dal marchio registrato “Alien”. Speriamo che alla fine della nuova trilogia quel rincoglionito di Scott non andrà a ri-titolare tutti i film così da avere “Alien: Prometheus”, “Alien: Covenant”, “Alien: Nostromo”, “Alien: Sulaco”, etc… fine della parentesi sul titolo (che niente ha a che vedere con l’adattamento italiano ovviamente).
Per farla breve, Mother , “Quando sei a Roma…” e la buonanotte aracnoidea mi puzzano di imposizione dall’alto, ma posso soltanto tirare a indovinare.
Tutto qui? Solo tre errori, Evit? Be’, che io ricordi, sì. Se vogliamo proprio andare a scavare, potrei anche aggiungere che la pronuncia del cognome di Robinson Crusoe (“un Crusoe, per intenderci” cit.) è la prima volta che la sento dire all’inglese (Crùso… /’kruzo/) e, per carità, è tecnicamente corretta, ma certamente non la più familiare per il pubblico italiano.
Crusoe è sempre stato pronunciato in moltissimi modi, da “Crusò” a “Crusoè” con più varianti della ricetta per la pastiera napoletana. Teoricamente parlando potremmo sostenere che, essendo britannici sia l’autore sia il personaggio, la cosa più corretta da fare sarebbe quella di pronunciarlo all’inglese (Crùso) e se tale romanzo fosse stato scritto l’anno scorso vi darei pienamente ragione. Ma con personaggi entrati nella cultura italiana da qualche secolo è un po’ più difficile fregarsene, perché dovremmo anche ignorare lo storico adattamento italiano che da 217 anni (prima edizione italiana è del 1800) lo vede nominato come Robinson Crusoè (pronuncia: /robinˈsɔŋ kruzoˈɛ*/), come ci ricorda anche la voce del dizionario di ortografia e di pronunzia della Rai [NdA: purtroppo il link è defunto]. Chi siamo noi per ignorare oltre 200 anni di pronuncia italianizzata? È dunque un errore? Non esattamente, ma quando sento “un crùso, per intenderci“, da italiano con 217 anni di Crusò/Crusoè alle spalle, diciamo che rimango spiazzato per qualche ventiquattresimo di secondo.
Mi piace immaginare il robot David (che si era studiato tutte le lingue del mondo) come una sorta di talebano della letteratura con momentanei slanci di estro filologico che solo in pochi possono apprezzare.
Come suggeritomi dal lettore “Napoleone Wilson” nei commenti, a voler essere estremamente pignoli, in Italia in genere se si vuole fare un paragone con il personaggio di Defoe si usa direttamente il nome proprio Robinson, invece del cognome. Sarebbe stato più chiaro e immediato “un Robinson, per intenderci” piuttosto che “un crùso”. E concordo in pieno.
Solo tre/quattro errori allora? Per coloro che valutano la qualità di un adattamento soltanto come una somma algebrica, sì, solo due-tre errori in tutto, per il resto si trattava di un adattamento quasi invisibile, ovvero il massimo complimento che si possa fare ad un adattamento. Io però spero di fornirvi altri metri di giudizio e spunti di riflessione in merito a elementi sui quali molti sorvolano pericolosamente. Vedere una traduzione letterale di “don’t let the bed bugs bite” nel 2017 fa più male al cuore di un silicon che nel 1979 viene tradotto ingenuamente come silicone invece che come silicio (vedi Alien (1979) – L’alieno è siliconato), ma sono certo che non rifletta il livello di bravura o le mancanze del dialoghista di turno, né del direttore di doppiaggio, piuttosto un modo di fare comune da parte dei committenti che mettono bocca in quella che alla fine continua ad essere una vera e propria arte, la traduzione, l’adattamento linguistico.
L’ossessione della fedeltà al testo originale da parte dei supervisor talvolta è così estrema e dettata da tale ignoranza che porta ad insensate traslitterazioni di frasi idiomatiche. Nel mondo della traduzione non c’è niente di più grave.
Se passasse l’idea che dopotutto non si tratta poi di chissà quale reato linguistico, magari presto o tardi cominceremo anche a tagliare gli angoli per risparmiare, a perdere la nave, a sedere sullo steccato, a prendere le cose con un pizzico di sale e ad attraversare i ponti. Perché questa è la strada intrapresa dal doppiaggio italiano: traduzioni dirette e termini inutilmente lasciati in inglese perché tanto… “che fa?”. Il più delle volte il pubblico neanche lo nota.
Se poi si dovesse trattare davvero di un errore umano commesso dal traduttore o dal dialoghista mi sentirei molto più sollevato.
Se volete una recensione del film e non solo del suo adattamento, vi rimando all’autorevole articolo del blogger Lucius Etruscus. Non dimenticate anche la nostra discussione pre-film…
…e il nostro episodio della serie “non comprate quel biglietto” dove parliamo di film brutti appena visti al cinema.
Scopri di più da Doppiaggi italioti
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
111 Commenti
Paolo Ciaravino
15 Maggio 2017 alle 22:18Con Crusoe cerchi di tener proprio fede alla tua fama di cacacazzi, eh? Di’ la verità! XD 😛 Personalmente, salvo da bambino quando sentii Crusué ne I Tre Caballeros della Disney, ho sempre privilegiato la pronuncia corretta non per anglofilia ma perché mi piace usare nomi e parole straniere correttamente (ammesso che ne sia realmente in grado) come invece quasi mai fanno gli stranieri con le nostre (manco ci provano stibastaddi).
A parte questa nota dal vago sapore di narcisismo autobiografico, articolo illuminante e illuminato come sempre 😉
Evit
15 Maggio 2017 alle 23:29Non volevo deludere, sono proprio un crùzo!
Lucius Etruscus
15 Maggio 2017 alle 22:43Grazie delle citazioni e dell'”autorevole”: per carità, sono solo un fan che a forza di prendere schiaffi in faccia da Ridley Scott ogni tanto si sfoga 😛
Quando ho sentito Cruso sono rimasto come uno scemo: per caso dopo Prometeo ora viene citato Creso? Siamo sempre nella cultura greca, o no? Ce ne ho messo di tempo per capire chi diavolo fosse quel Cruso, ma per fortuna poi sono cominciati i pipponi su Byron e mi sono addormentato, dimenticandomi del problemi. Quando un androide così colto citerà un autore non di lingua inglese, svegliatemi.
Su “tua mater” sono morto: capolavoro! 😀
Provocazione: e se i bugs fossero un gioco di parole con i bugs, cioè gli alieni come vengono chiamati nella saga? Forse era un simpatico calembour: visto che David sogna Peter O’Toole, perché non avere anche un umorismo molto british? 😛
Solo A.C. Crispin ha saputo giocare bene con il nome, e ha aperto il suo splendido romanzo “Alien Resurrection” con i soldati che danno la caccia ad un bugs… e poi scopriamo che era proprio un insetto “vero”, visto che gli alieni non li avevano ancora clonati 😛
Per finire, aspetto di sentire la versione originale o di reperire i sottotitoli… perché devo assolutamente sapere l’ordine di Weyland originale per «Àmbula!» 😀
Paolo Ciaravino
15 Maggio 2017 alle 22:48Non è poi così peregrina la provocazione. Anche io avevo pensato ad una “strizzata d’occhio” dello sceneggiatore. Resta che in italiano è un “adattamento” più terrificante dello xenomorfo 🙂
Evit
15 Maggio 2017 alle 22:51Sono di quelle strizzatine d’occhio che purtroppo sono destinate a non essere riportare nella nostra lingua, la traduzione ha pur sempre i suoi limiti. Del resto “non fare brutti sogni” sarebbe stato un buon riferimento alla serie comunque (ad Aliens)
Paolo Ciaravino
15 Maggio 2017 alle 22:57Lo penso anch’io. O magari qualche riferimento a qualcosa di pauroso tipo l’uomo (un uomo – Chang cit.) nero? Al babau? Li butto lì tanto per concordare ancora una volta che poteva pure provarci a fare un adattamento vero, con un po’ di fantasia e non limitarsi alla traduzione. Sempre che poi la colpa non stia più in alto, come ipotizzi tu.
Lucius Etruscus
15 Maggio 2017 alle 22:56“Non sognare mostri”, magari… Boh, mi sa che veniva fuori sbagliata in ogni caso. Per fortuna l’attenzione viene distratta da Fassbender che fa Bender, nella puntata di “Futurama” in cui c’è il gemello cattivo. 😀
Evit
15 Maggio 2017 alle 22:56AHAHAH!
Paolo Ciaravino
15 Maggio 2017 alle 22:59Ahahahahah! Che poi il gemello, Flexo, in realtà è quello buono e (Fass)Bender è la carogna. Per amor di precisione 😉
Lucius Etruscus
15 Maggio 2017 alle 23:09ahahah Bender vince su Fassbender 100 a 1 😀
vittorinof
16 Maggio 2017 alle 03:31Quella frase in una tavola di “Calvin & Hobbes” venne tradotta con “Dormi come un angioletto/senza cimici nel letto” (e non si sarebbe potuto fare altrimenti, visto che sarebbe stata determinante per quello che succedeva dopo).
http://i.imgur.com/W1O8ggE.jpg
Evit
16 Maggio 2017 alle 12:01Divertente la rima con angioletto
Gerliotti
16 Maggio 2017 alle 08:47Ci dev’essere sicuramente un altro film in cui hanno tradotto ad mentulam don’t let the bedbugs bite, devo pensarci.
Evit
16 Maggio 2017 alle 08:56Anche io ho vaghe memorie di altre traduzioni letterali di quell’espressione idiomatica. Al momento non mi tornano in mente.
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 09:08Da una rapida ricerca, la dice il piccolo Billy in “Kramer contro Kramer” (1979) e Gru in “Cattivissimo me” (2010). Viene detta anche in un episodio della serie “Oz”, che vado subito a controllare com’è detta in italiano 😉
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 09:14«Dormite bene, e non fatevi mangiare dalle cimici» (“Oz”, episodio 2×06): ma in fondo non c’era alcun gioco di parole, è solo la frase che chiude l’episodio…
Paolo Ciaravino
16 Maggio 2017 alle 09:19Eh, però peggio mi sento. Proprio perché non c’era alcun gioco di parole o alcun possibile riferimento ad altro, che motivo c’è di tradurla quasi alla lettera? Mi pare che una volta di più si evidenzi l’ignoranza dei traduttori di oggi.
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 10:18da “Kramer contro Kramer” (1979):
Joanna (Meryl Streep): «Sogni d’oro. Buona notte. Non farti mordere dalle pulcette.»
Billy (suo figlio, nel film): «Ci rivediamo quando il sole batte.»
Che ne dite? Su, hanno fatto pure la rima 😀
Gerliotti
16 Maggio 2017 alle 12:25Haha le pulcette! Spettacolare.
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 10:57Rima anche per “Cattivissimo me” (2010):
Gru: «Buona notte, le corde si son rotte, non fatevi pizzicare dalle cimici dei letti. Ce ne sono proprio a frotte, e si muovono di notte.»
(So, good night, sleep tight, and don’t let the bed bugs bite. Because there are literally thousands of them.)
Evit
16 Maggio 2017 alle 11:37Posso capire come la rima in Cattivissimo me avesse la precedenza e visto la frase che seguiva non penso gli rimanesse alternativa.
Paolo Ciaravino
16 Maggio 2017 alle 12:17Con le rime si intuisce che si tratta di un modo di dire della lingua originale oppure si può pensare ad una frase familiare che i personaggi sono soliti adoperare. Ci può stare, a mio parere.
Andrea87
16 Maggio 2017 alle 11:32perdonatemi, ma quella di KvsK è davvero atroce…
però così hanno chiuso il cerchio! Il prossimo film sarà finalmente “Kramer contro Predator”
https://www.youtube.com/watch?v=JxI6ITD42RY
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 12:09Ahahha ora voglio assolutamente “Kramer vs Predator”, con Dustin Hoffman ricoperto di fango che fa trappole nella giungla 😀
Evit
16 Maggio 2017 alle 12:11Non è fattibile senza Amendola che lo doppia ahah!
Paolo Ciaravino
16 Maggio 2017 alle 12:32E perché non Alien vs Kramer vs Predator già che ci siamo? 😀
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 12:35Attenti a quello che scrivete: sono al terzo episodio della mia fan fiction “Aliens vs Boyka”, dove sto fondendo “Death Race”, “Lazarus” di Rucka e i personaggi di “Aliens vs Predator”: non ci metto niente a scrivere sul serio una storia con quel titolo ahahahah 😀
Evit
16 Maggio 2017 alle 12:39Basta alimentare la follia!!!
;D
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 13:06Kramer è un marine coloniale che sta divorziando dalla moglie, la quale vuole il figlio tutto per sé. L’ultima udienza del processo lo ossessiona, mentre con i suoi commilitoni atterra su LV-1979 (la data del film!), e non gli fa pensare lucidamente: riuscirà ad adempiere alla missione di liberare la colonia umana dagli alieni? E’ una storia che si scrive da sola 😀
Paolo Ciaravino
16 Maggio 2017 alle 13:11Un taglio alla Cameron quindi? Personalmente preferisco Scott 🙂
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 13:13Sono cresciuto con l’universo narrativo alieno espanso nato da Cameron, che si presta molto bene alla narrativa di genere. Scott cerca le radici della vita, Cameron prende a calci in culo i granchiacci. Mi sono piaciute le storie che ho letto con quest’ultimo stile, e visto che scrivo solo per puro divertimento, scrivo solo ciò che mi piacerebbe leggere 😛
Paolo Ciaravino
16 Maggio 2017 alle 13:16Mi pare giusto 😀
Io comunque pensavo allo Scott del primo film 😉
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 13:21Sì, è uno stile più intimista, più “interno”, che teoricamente hanno saputo ricreare con il fumetto “Aliens Defiance” (se non fosse diventato noiosetto recentemente). Sapendo come la pensa adesso Scott, sono autorizzato a pensare che già il film del 1979 ambisse studiare la nascita della vita e la morte dell’umanità come inadatta. Tutto bello, però preferisco decollare e nuclearizzare 😛
Evit
16 Maggio 2017 alle 13:12Attento che Scott ti ruba l’idea però cambia tutto: Kramer è alla ricerca del senso della vita, il figlio in realtà è suo padre, la colonia è fatta di soli androidi ed è una comune anarchica dove vivono tutti in santa pace finché non arriva lui e gli insinua il dubbio che li porta alla distruzione: è nato prima l’uovo o la gallina?
Paolo Ciaravino
16 Maggio 2017 alle 13:13Ahahahahah!
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 13:16E’ nato prima l’uovo o la Regina? Ecco il nuovo film di Scott del 2019: “Alien: The Egg and the Queen” 😀
Evit
16 Maggio 2017 alle 13:20Ci ha già risposto in Covenant. È nato prima l’uovo.
Scott risponde a domande che non sapevamo neanche di avere.
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 13:22Il suo è un cinema socialmente utile: strano non abbia chiesto dei soldi al Governo italiano 😀
Evit
16 Maggio 2017 alle 13:23Solo perché non è parente di Muccino e non ha contatti al MIBAC.
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 13:27Visto che David è alto e biondo, già vedo una regia italiana di “Don Matteo: Covenant” con soldi italiani. Nel futuro Don Matteo naviga nello spazio alla ricerca dell’Arca dell’Alleanza per poter ritrovare i rapporti con Dio: anche qui, almeno 10 episodi!
Paolo Ciaravino
16 Maggio 2017 alle 13:29Vincitore del David 8 di Donatello
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 13:29ahahahah giusto ^__^
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 13:25Kramer in realtà sta divorziando perché ha scoperto che la moglie è una ginoide: il cognome da nubile Blatty avrebbe dovuto insospettirlo! Vedo già almeno 6 film da questo soggetto 😛
Paolo Ciaravino
16 Maggio 2017 alle 13:27Se ci metti anche il Predator è fatta!
Paolo Ciaravino
16 Maggio 2017 alle 12:19Ahahahahah! Me lo vedrei un film così
Riccardo
18 Maggio 2017 alle 00:10Comunque nessuno di voi ha capito che nel film la scena della doccia è una citazione della filmografia di Alvaro Vitalien.
E già mi immagino l’alienetto nano e tarantolato che spia la coppia dal buco della serratura, ridacchiando frenetico come il grande Alvaro.
(Film altamente nocivo questo Alien Covenant. A Rìdli, vatte a ripone!)
Evit
18 Maggio 2017 alle 00:17AHAHAHAH
Napoleone Wilson
16 Maggio 2017 alle 13:16A voler essere estremamente pignoli, in Italia in genere se si vuole fare un paragone con il personaggio di Defoe si usa direttamente il nome proprio Robinson. Secondo me sarebbe stato molto più chiaro che dire “un cruso”.
P.S. in livornese la grafia nell’ultima vignetta è senza apostrofo 😀
Evit
16 Maggio 2017 alle 13:19Verissimo anche questo.
Ora che mi ci fai riflettere, forse temevano che dicendo “Crusò” lo spettatore ci avesse potuto sentire Closeau. La comicità di Covenant era già ad un passo dalla pantera rosa del resto. Il cervello avrebbe colmato i vuoti
Francesco
16 Maggio 2017 alle 17:30Cribbio, avevo deciso di non volerlo vedere il film ma adesso mi è venuta voglia di sentirne il doppiaggio (non è roba da poco riuscire a non attirarsi tutta la peggiore ira del sommo Evit!) Adesso che ci penso mi pare che “goodnight, don’t let the bed bugs bite” in “Stuart Little” venne tradotto come “Buonanotte, chiudi gli occhi e attento ai morsi dei pidocchi” o qualcosa di simile.
Evit
16 Maggio 2017 alle 17:39“L’ira del sommo” è eccessivo, ho approfittato di quelle due cose in croce degne di nota per parlare di un paio di argomenti tra l’altro comuni a molti doppiaggi, ovvero ignorare precedenti adattamenti e le frasi idiomatiche. Per il resto era fatto piuttosto bene, o meglio, non c’era altro che mi è saltato alle orecchie. Fossi in te continuerei ad evitarlo ahah!
In Stuart Little era giustificato dal suggerimento successivo in cui specificava di stare attento per davvero ai “bed bugs”. Quindi esce fuori dall’idiomatico.
Emi9
16 Maggio 2017 alle 17:39Concordo con Napoleone Wilson, e aggiungo che io sono rimasto spiazzato per ben più tempo rispetto a Evit, anzi sono arrivato persino a chiedere lumi a un amico vicino di posto (“un cruso? che czzo è un cruso?!): di fatto, se c’è di mezzo anche l’articolo indeterminativo a incasinare le cose, addio! “Un Robinson” sarebbe stato, in effetti, molto meglio.
Comunque, se aggiungiamo i ragnetti nel letto e quall’atroce “àmbula” all’inizio (ambulare, secondo il vocabolario Treccani, è “oggi solo scherz. e, raram., letter.”, quindi fate un po’ voi), iniziamo ad avere a sfondoni di tutto rispetto. Mi pare anche di aver sentito qualcosa a proposito di nebbia e gattini, ma spero di aver sognato. Insomma, personalmente non l’ho trovato deludente: un doppiaggio in ottimo italiese.
Ma lo Scott che ha infilato uno dietro l’altro tre robette come I duellanti, Alien e Blade Runner è lo stesso dei film seguenti? O si è fatto sostituire da un omonimo incapace?
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 17:46In realtà Ridley Scott è solo l’androide che David manda alle premiere dei suoi film: anch’io mi rifiuto di credere che sia lo stesso regsita 😛
Avevo stretto alleanza (“covenant”) con Scott e ho iniziato a vedere il film convinto che mi sarei riconciliato con lui. Poi ho sentito Ambula e sono morto dentro…
Per citare una didascalia della mia recensione, “David ambulà, Weyland ambulì” 😛
Paolo "Pisolo" Ciaravino
16 Maggio 2017 alle 17:56E’ da quando mi ha sbagliato il finale de Il Gadiatore (parere personale) che diffido di Scott e guardo con sospetto i suoi nuovi film. Un po’ come Spielberg da A.I. in poi (sempre parere personale). Ogni tanto però qualcosa del vecchio leone emerge. Mi sono piaciuti molto The Counselor e The Martian. Tutto il resto è noia 😀
Evit
16 Maggio 2017 alle 17:57David parlava di Dalla secondo me di “un caruso”, canzone che amava suonare al pianoforte ma anche al piffero. Riferimenti ignoti agli americani
https://www.youtube.com/watch?v=x6KEBkmYFaM
Avete ragione sull’ambulare ma attendo di sentire prima la versione originale, al massimo farò un’aggiunta (e qui voglio un flashback sul vecchissimo Weyland dei tempi di Prometheus a cui David per vendicarsi gli dice: deambula! – e vediamo Weyland con il deambulatore)
Ora che mi citi nebbia e gattini qualcosa mi riaffiora… ma non riesco a ricordare.
Paolo "Pisolo" Ciaravino
16 Maggio 2017 alle 18:15O forse chi ha progettato David aveva origini siciliane. A Catania (e credo anche Palermo) caruso sta per “ragazzo”. Il mistero si infittisce!
Evit
16 Maggio 2017 alle 18:21Mi piace anche questa teoria. Parlava di un ragazzino, un caruso
Evit
16 Maggio 2017 alle 18:00PS Se voi credete ancora in Scott siete pazzi. Ma lo avete visto Robin Hood? Io lo mandai affanculo già all’epoca. Per me Prometheus era diciamo la sua ultima occasione di redenzione. Perso quel treno so già che la merda sarà garantita con lui. Decisamente non è lo stesso che negli anni ’80 ne azzeccava una dopo l’altra, saranno cambiati i suoi collaboratori storici, non saprei.
Evit
16 Maggio 2017 alle 18:05PPS L’ultimo suo film bello erano Le Crociate (2005) solo che gli americani lo hanno demolito perché erano gli anni dell’amministrazione Bush e il popolo non voleva un film conciliante con gli arabi dal momento che avevano ancora sete di vendetta per l’11 settembre.
Paolo "Pisolo" Ciaravino
16 Maggio 2017 alle 18:11Boh, a me proprio non mi è calato giù Le crociate.
Invece i due che ho scritto li hai visti? The Martian sicuro perché se non ricordo male lo hai citato in un video e ci hai anche fatto un articolo, sempre se ricordo bene. Non era un film che rimarrà nella storia forse, però l’ho trovato divertente ed emozionante.
The Counselor, invece?
Evit
16 Maggio 2017 alle 18:21C’è un articolo sull’adattamento di The Martian (“linkato” anche in questo articolo). Non mi fa venire voglia di rivederlo neanche se passasse in tv (al contrario delle crociate), se mi avessero chiesto di indovinare il regista giuro che non avrei saputo dire Ridley Scott. Non è brutto ma non è neanche questo gran che. L’ho trovato anonimo e molto prevedibile, sul finale anche molto scemo (la scena con il volo alla Iron Man è stata la pietra tombale). Purtroppo non mi ha lasciato niente sebbene in sala si sia lasciato guardare.
The Counselor non ricordo, suppongo di no. Ce ne sono a bizzeffe di film di Scott che passano inosservati, il guaio è che tutti lo associano ancora ai successi di 40 anni fa, un po’ come capita per Dario Argento.
Paolo "Pisolo" Ciaravino
16 Maggio 2017 alle 18:25Sì, ricordo il tuo articolo. In effetti non è un film che ha lasciato molto ma in sala, come dici tu, si lasciava guardare. Forse ne ho anche un buon ricordo per via della ragazza che mi son slinguazzato quell sera.
The Counselor è un altro livello. Magari non siamo dalle parti del capolavoro ma possiamo avvistare “la terra degli film eccellenti” anche senza binocolo. Sceneggiatura di Cormac McCarthy, a proposito di buoni sceneggiatori.
Evit
16 Maggio 2017 alle 18:29Dal 48/100 di metascore, 35% su rotten tomatoes, 23% di gradimento di pubblico e 5,3/10 di voto su imdb mi sa che il resto del mondo non ha visto lo stesso film che hai visto tu. Mi sa che passo, ahah!
Paolo "Pisolo" Ciaravino
16 Maggio 2017 alle 18:34Sì, ricordo bene che non fu bene accolto. In particolare mi sovviene la recensione di Repubblica (Roberto Nepoti, mi pare) che lo stroncava senza appello. Tuttavia le sue argomentazioni non mi convincevano molto e andai a vedere il film senza comunque aspettarmi niente.
Invece mi piacque moltissimo e ne ho un chiaro ricordo ancora oggi.
Certo Duellanti, Alien, Blade Runner sono un altro campo da gioco, un altro campionato e probabilmente un altro sport e Ridley è meglio ricordarselo. Però insisto che secondo me The Counselor è stato criminalmente mal giudicato.
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 18:21Ricordo un’estate del 2000 quando mio padre mi trascinò a vedere “Il gladiatore”. (Non voleva andare al cinema da solo!) Che noia mortale, mi è sembrato di tornare bambino quando mio padre mi portò a vedere “Ben Hur” perché c’erano le corse di bighe! In entrambi i casi sono uscito dalla sala provato, e come il Corvo di Poe mormoravo “Mai più…”
Questo per dire che non ho mai amato Scott, ma è un giudizio personale: l’ho sempre considerato un ottimo regista e lo confermo. La scena del doppio David ha una perizia tecnica da applauso. Peccato però che sia un peto nella tempesta: è un ottimo regista che però sceglie pessime trame: basterebbe un bravo sceneggiatore… eh, a trovarlo…
Evit
16 Maggio 2017 alle 18:24Tu nemmeno il Gladiatore? Ahh annamo bene, proprio bene!
Tecnicamente i suoi film sono sempre ad alti livelli. Senza dubbio.
Lucius Etruscus
16 Maggio 2017 alle 18:29Purtroppo il mio difetto è che giudico i film principalmente per le trame, e questo fa sì che Scott stia proprio fuori dai miei gusti. E’ come per Paul W.S. Anderson che viene considerato il più grande regista vivente. Tecnicamente Paul è un genio, ma scrive delle sceneggiature che meritano la galera. Ridley per fortuna non è arrivato al punto di scrivere, ma le sue scelte sono sempre al di sotto dell’aspetto tecnico. Mi sa che l’ultimo suo film di cui mi è piaciuta tanto la storia è… “Thelma & Louise” (1992)! Ah no,, spetta, c’è pure “L’Albatross” (1996)…
Evit
16 Maggio 2017 alle 18:33Non è che confondi Paul W S Anderson con Wes Anderson? 😛