RAPUNZEL – L’Intreccio della Torre (2010)
Titolo originale: Tangled
Rapunzel (pronunciato quasi “rapanzo” in inglese) è il nome anglosassone di Raperonzolo, conosciuta in tempi passati anche come “Trecce d’Oro”, di cui questo film parla.
Titolo originale è “Tangled” che ovviamente ha un doppio significato, indica sia l’intreccio (di capelli) che una situazione ingarbugliata o contorta. Capisco che quasi mai è possibile mantenere un titolo con un gioco di parole e in inglese ce ne sono a sfare e anche di geniali, a partire dagli “Aristocats” in cui la privazione di una R cambia la parola da aristocratici (aristocrats) ad aristogatti (aristocats). Non potendo dunque fare questo gioco di parole quale sarebbe la scelta più logica? Chiamarlo semplicemente Raperonzolo? O anche meglio “Trecce d’Oro”? O soltanto “L’Intreccio della Torre”? Ovvio che no!
Tra tutte le scelte la più insensata è sicuramente quella di dagli il nome del personaggio in inglese Rapunzel (che nessun bambino italiano conosce), come se fosse un personaggio nuovo. Perchè allora non in francese? O tedesco? O cinese? Se dev’essere a caso…
Se faranno un film basato su Biancaneve allora sarà lecito supporre che si chiamerà Snow White, uno su Cenerentola potrà tranquillamente essere chiamato Cinderella. Il film sui Puffi in arrivo nelle sale cinematografiche si chiamerà forse “The Smurfs”? Perchè no, dopo Rapunzel tutto può essere.
Cerca tra gli articoli
articolo precedente
Ancora non ci sono commenti
utente anonimo
3 Marzo 2011 alle 11:40La Disney aveva già dato con "Aladdin", con il titolo lasciato così, anziché "Aladino", per motivi di marketing: non si poteva certo cambiare tutte le confezioni dei giocattoli. Con il risultato che molti bambini scrivono oggi, anche in italiano, Aladdino con due D.
Bel blog, ti ho linkato! ^^
Ciao
Christian
utente anonimo
12 Aprile 2011 alle 12:53"La Disney aveva già dato con "Aladdin", con il titolo lasciato così, anziché "Aladino", per motivi di marketing"
Idem "Hercules"….
Pingback:
9 Novembre 2012 alle 22:46Gabriele Bianchetti
7 Ottobre 2015 alle 08:08Tra l’altro, perché lasciare il nome inglese QUANDO E’ IL NOME DI UNA PIANTA?
Che esiste in italiano, tra l’altro; raperonzolo oppure, se vi suona troppo sgraziato, valeriana!