Nel 1985 il New York Times lo descrisse come una pungente commedia punk (“mordant punk comedy”), dall’altra parte dell’Atlantico, lo storico del cinema Mario Guidorizzi, senza apprezzare la palese ironia del film, lo descriverà invece come “Squallido seguito del film di Romero: ripugnante, repellente, cannibalistico, volgare, scemo“. Per me invece che lo vidi da una registrazione televisiva del 1990, Il ritorno dei morti viventi di Dan O’Bannon era e rimane il film horror più divertente mai realizzato.
In Italia viene distribuito dalla Titanus nel aprile 1985 (primo paese al mondo!) con una piccola differenza: alla distribuzione non ne percepiscono o forse semplicemente non ne apprezzano il tono ironico, magari credendolo davvero un seguito del film di Romero, un horror “serio” insomma. Via dunque la locandina comica (di cui vedete un ritaglio all’inizio dell’articolo) in favore di una molto più seriosa (e anonima) e via anche il cartello iniziale che sostiene che tutti gli eventi rappresentati in questo film sono fatti reali e con “i veri nomi di vere persone e di vere organizzazioni“.
Il primo fotogramma del film è quindi un cartello parodistico che farebbe ridere anche oggi, ma è assente nella versione cinematografica italiana di cui potete avere testimonianza soltanto in formato VHS e nelle prime trasmissioni di Italia 1. Questa mancanza di ironia italica si riflette anche nella scomparsa dell’espressione (mondialmente famosa in lingua inglese) “braaaaains!” (cervelli!) che i morti viventi del film esclamano alla vista di esseri umani. Volutamente comico, volutamente ignorato nella versione italiana. Il Blu-Ray italiano va a sottotitolare questi momenti, il che è anche più strano visto che nella traccia audio italiana gli zombi sono muti, quindi chi non conosce la versione originale sarà certamente perplesso nel veder apparire la scritta “cervelli” sotto a uno zombi che non parla.
Una piccola nota su questo braaains! (ceerveeeelli!): nel mondo anglosassone è diventato un vero e proprio tormentone, ricorrente nella cultura popolare, si ritrova infatti in cartoni animati, videogiochi e anche altri film… al punto che in molti consumatori oggi ne vengono esposti ancor prima di aver visto il film, e su Internet i più giovani si chiedono da dove origini questo “braaaains!” che ritrovano praticamente in bocca agli zombi di qualsiasi prodotto di consumo.
L’origine è questa, questo gioiello comico/horror intitolato Il ritorno dei morti viventi, del 1985.
E purtroppo in italiano questa espressione “brains!” è completamente assente. Gli zombi non lo dicono. Nella traccia audio italiana si può sentire “braaains” (in inglese) soltanto nella scena in cui gli zombi assaltano i paramedici, ma per puro caso, perché rimasto come “rumore” di scena insieme alle urla delle vittime, ma in tutti gli altri casi gli zombi in italiano emettono solo suoni che, suppongo, in fase di missaggio audio, avrebbero dovuto essere accompagnati dal nostro equivalente: “cerveeeeeelli!”. A questa mancanza fa riferimento il titolo del mio articolo, non alla qualità del doppiaggio in generale che invece è ottima.
L’adattamento italiano
Il ritorno dei morti viventi è un doppiaggio C.D.C. del 1985 quindi ci sono dialoghi che si preoccupano più di sembrare naturali che di essere fedeli alla lettera. E questo è un bene. Se il punk chiamato “Suicidio” (“Suicide” in inglese) si offendeva quando veniva appellato come “spooky” (= spaventoso o inquietante) per via del suo look “estremo”, in italiano invece gli dicevano che è “un cesso“. E come lo dicono nel film fa ancora più ridere, il labiale è perfetto.
– How come you guys come ‘round only when you need a ride someplace?
– Come mai vi fate vivi solo quando avete bisogno di un passaggio?
– ‘Cause you one spooky motherfucker, Suicide.
– Perché per il resto sei un cesso, Suicidio.
La battuta ritorna poco dopo:
– Nessuno che mi capisce, lo sai? Mi faccio un mazzo tanto per tutti voi e che cosa mi si dice? “Sei un cesso”. Ma vaffanculo, capito? Vaffanculo!
– A me piaci, cesso.
Quanto sarebbe stato di minor impatto un “perché fai spavento, Suicidio”. Doppiato oggi poi avremmo sentito qualcosa di insensato tipo “fai un fottuto spavento”, tradotto cioè in lingua doppiaggese.
Non mancano poi cose come “I was kidding” che diventa “ma che, gli rode il culo?“. Sono messe in bocca ai ragazzi “punk” ovviamente. Nel film ogni personaggio parla con il proprio lessico e non sembrano scritti tutti dalla stessa persona; anche questa è una cosa non scontata di questi tempi.
A volte le battute italiane sono anche più inventive, come all’arrivo dei ragazzi nel cimitero abbandonato e pieno di sporcizia dove in lingua originale uno dei punk dice all’altro this looks like your pad (sembra casa tua) e l’altro gli risponde I heard that! (ti ho sentito!), mentre nel doppiaggio italiano la risposta è “no, questa è meglio!“. Oppure in frasi banali come “a girl like you and a guy like me” (cioè “una ragazza come te con un ragazzo come me…”) che in italiano si fanno più creative: “Un confettino come te e un mandrillaccio come me” (seguita dalla risposta “buttati al fiume!”).
I soprannomi dei ragazzi sono in parte tradotti e in parte lasciati in inglese. “Suicide” in italiano diventa “Suicidio” e anche “Scuz” è stato alterato, nel film in italiano viene nominato una sola volta e sembra che lo chiamino Coss, o forse Cosz (non piaceva il suono di “Scosz”? Impossibile saperlo). “Trash” e “Spider” rimangono così anche in italiano, probabilmente perché parole facilmente riconoscibili/comprensibili anche nella nostra lingua. Nomina speciale: il colonnello Orazio Glover (Horace Glover in originale, ovviamente). Così lo chiama la moglie quando una telefonata li sveglia nel bel mezzo della notte: “Orazio, che succede?.”
Le battute migliori in lingua originale
Sebbene non ci sia alcun errore nell’adattamento italiano ed eventuali differenze siano da imputare solo alla ricerca del labiale o dell’efficacia delle battute, ci sono delle frasi che adoro nella versione originale in inglese e che purtroppo non risultano altrettanto memorabili in italiano, ma questo succede per qualsiasi film.
Una di queste arriva dopo la fuga di gas che resuscita i morti quando Freddy, il ragazzo neo-assunto nel magazzino di forniture medicali, dà dello stronzo al suo capo Frank per aver causato la fuoriuscita di gas che li ha investiti:
originale
– Stupid asshole!
– Watch your tongue, boy, if you like this job! (bada a come parli, ragazzo se ci tieni a questo lavoro!)
– LIKE THIS JOB?!? (se ci tengo?!?)doppiaggio
– Brutto stronzo!
– Bada a come parli, ragazzo, sennò ti spacco la testa.
– È tutta colpa tua!
Un’altra battuta più divertente in inglese (e assente in italiano) è meta-cinematografica:
doppiaggio:
– Ma in quel film quando gli spaccavano la testa morivano.
– Sì, nel film andava in questo modo.
– Ma questo non vuole morire!
– Continua a muoversi!
In inglese finiva con un comico “you mean the movie lied?!“, cioè “vuoi dire che il film mentiva?!”, che potrebbe essere resa in maniera naturale con un “ma allora il film mentiva!”. Del resto si sa, i film non mentono mai. 😉
Sono tutte battute che troverete tradotte nei sottotitoli e che compaiono anche sui titoli di coda, quando queste scene vengono riproposte a fine film come una sorta di selezione tra le più divertenti.
Altre piccole differenze nel copione italiano
Il “give me the bone saw” (= prendimi il seghetto per ossa), che chiude una scena lasciando presagire cosa avrebbero fatto dell’irrequieto cadavere, diventa un “adesso ci penso io“. A loro discolpa, la frase è brevissima ed è su un primissimo piano, sicuramente il tempo e il labiale qui hanno influito. In realtà questa piccola omissione funziona anche meglio quando scopriamo solo nella scena successiva che il cadavere adesso si trova in tanti piccoli sacchetti di plastica che si dimenano, inizialmente spacciati per “gatti idrofobi” (rabid weasels, donnole idrofobe in originale) quando presentati a Ernie, l’amico imbalsamatore.
Un po’ meno comprensibile è la frase dell’imbalsamatore che in italiano chiede se corre dei rischi a lasciargli usare il suo forno crematorio per sbarazzarsi dei pezzi del cadavere. In inglese in realtà chiedeva cosa ci avrebbe guadagnato lui a farglielo usare. Il resto della frase prosegue nello stesso modo e il senso rimane sottinteso quando dopo l’imbalsamatore ribadirà più volte del grosso favore che gli deve, ma cambia un po’ la psicologia del personaggio (e anche la reazione degli altri a quel “e io cosa ci guadagno?”). Chiaro che stiamo parlando di sfumature ma c’è da dire una cosa sul personaggio dell’imbalsamatore interpretato dall’attore Don Calfa, sebbene non venga detto chiaramente nel film, tanti indizi sembrano suggerire che sia un ex-nazista nascostosi in America: ha una pistola Luger sempre al fianco e la punta su chiunque gli arrivi alle spalle, opera un forno crematorio (volutamente creato in modo da ricordare quelli di Auschwitz, ammette candidamente il regista nel commento audio al film), si chiama Ernie Kaltenbrunner e in una scena in cui osserva la pioggia fuori dalla finestra dice “It’s coming down like einen getrunken soldat” (“viene giù come einen getrunken soldat”, cioè come un soldato ubriaco), una frase il cui significato gli americani possono anche intuire (getrunken è vicino a drunken) ma che gli italiani a digiuno di tedesco non avrebbero inteso, quindi è stata rimossa in cambio di un più regolare (ma sinistro) “Sta diluviando. Che strano, è cambiato il tempo“.
Era la pioggia innescata dai fumi della cremazione del cadavere, quello rianimato dal gas militare che nel film è la causa di tutti i guai. Nome in codice: “Triossina 204” (“2-4-5 Trioxin”, in originale).
Una scena celebre di questo film è quella dello zombi che dopo aver mangiato il cervello di due poliziotti ne richiede altri per radio con una frase cult per i fan di lingua inglese: “send more cops“. In italiano diventa, ovviamente, “mandate rinforzi“, ma anche qui viene meno un po’ di ironia del linguaggio comicamente semplificato dei morti viventi: buoni i poliziotti, mandatene altri; essenzialmente questo è il senso che passa in inglese. In una scena precedente infatti, un altro morto vivente dalla radio dell’ambulanza aveva già usato una formula identica: send more paramedics, resa bene in italiano con “servono altri infermieri”.
Chiudo con una piccola differenza di nessuna importanza: quando si parla di dissolvere un cadavere in inglese nominano “aqua regia” che in italiano diventa “vetriolo”. Che io sappia non sono la stessa cosa, ma immagino che “vetriolo” suonasse più familiare, così come suonavano più familiari i gatti idrofobi al posto delle donnole idrofobe. In più, il pubblico italiano probabilmente l’avrebbe scambiata per acquaragia, che è un’altra cosa. Insomma, l’immediatezza e la comprensibilità hanno chiaramente la priorità in questo adattamento.
Queste sono tutte le piccole differenze tra il copione originale e quello italiano. Le ho volute elencare per completezza, aiutato dal fatto di conoscere questo film a memoria, ma non è mia intenzione far passare l’idea che quello italiano sia un brutto adattamento, tutt’altro, ci sono un paio di battute che non passano in italiano, è vero, ma l’adattamento nel complesso è fenomenale, e così il doppiaggio. Renato Mori tra tutti sembra fatto per il personaggio di Frank.
Cast di doppiaggio di Il ritorno dei morti viventi
doppiatori già precedentemente identificati
Cesare Barbetti: Burt Wilson
Renato Mori: Frank
Giorgio Lopez: Ernie Kaltenbrunner
Massimo Giuliani: Freddy
Sandro Acerbo: Chuck
Piero Tiberi: Spider
Isabella Pasanisi: “Trash”
Carlo Cosolo: sergente Dan Jefferson dell’artiglieria mobile
Angelo Nicotra: “Suicidio”
Silvio Anselmo: lo zombi alla radio che dice “Okay centrale, servono altri infermieri”
Oltre a confermare questi doppiatori già in precedenza riconosciuti, sono andato oltre per identificare altre voci del film doppiato in italiano.
doppiatori mai identificati prima d’ora
Con l’aiuto di alcuni collaboratori abituali del blog (il nostro Leo e Francesco “Orecchiofino” Finarolli) ci siamo messi ad ascoltare ogni singola voce di questo film (ve l’ho detto che adoro questo film, no?), arrivando così a colmare (per la prima volta in assoluto) molte delle lacune riguardanti il cast di doppiatori, anche per quei personaggi che hanno letteralmente una o due battute e che dal 1985 ad oggi non erano stati mai identificati. Ed eccoveli in esclusiva con tanto di attribuzione su chi le ha riconosciute, come è giusto che sia:
Silvia Tognoloni – Tina (riconosciuta da Finarolli)
Stefanella Marrama – Casey (riconosciuta da Finarolli)
Enrico Di Troia – “Scuz” o “Coss” in italiano (confermato da Giacomo nei commenti)
Alessandro Rossi – paramedico con la barba (riconosciuto da Evit)
Teo Bellia – il paramedico senza barba (riconosciuto da Leo)
Silvio Anselmo – Poliziotto alla radio nella prima pattuglia (riconosciuto da Finarolli)
Claudio Fattoretto – poliziotto con i baffi al volante della pattuglia (riconosciuto da Finarolli)
Gianni Marzocchi – il colonnello Orazio Glover (riconosciuto da Leo)
Isa Bellini – Ether, la moglie del colonnello (riconosciuto da Finarolli)
Sergio Matteucci – il capitano di polizia alla radio sotto la pioggia prima dell’ondata zombi (riconosciuto dal lettore Giacomo, nei commenti)
Silvio Anselmo – il centralinista militare da Wichita (riconosciuto da Leo)
Roberto Pedicini – l’operatore di Denver a cui viene inoltrata la chiamata (suggerito da “Vasquez” nei commenti)
Miranda Bonansea (forse) – torso parlante della donna zombi (suggerito da Giacomo e “Weird Ed” nei commenti)
Franco Aloisi – La voce al megafono dell’elicottero della polizia (rarissima voce riconosciuta da Paolo D’Alessandro, nei commenti)
doppiatori ancora non identificati
Rimangono dubbi su chi doppi gli altri personaggi, mancano infatti all’appello il torso della donna zombi (una voce probabilmente impossibile da riconoscere al 100% perché eccessivamente “effettata”, però se ci volete provare, ecco anche per lei il video), la centralinista della polizia e la voce maschile che risponde alla pattuglia via radio.
Se vorrete cimentarvi nel riconoscimento dei doppiatori, fateci sapere nei commenti chi pensate che possano essere, se abbiamo modo di confermarli li aggiungerò all’elenco.
Questi invece sono i cartelli dai titoli di coda della versione cinematografica italiana (da VHS “Creazioni Home Video e gli stessi passati su Italia1):
I titoli vengono dalla prima VHS “Creazioni Home Video” e potete trovarli per intero insieme a tante succose curiosità sul film in questo precedente articolo firmato dall’amico blogger Lucius Etruscus: [Italian credits] Il ritorno dei morti viventi (1985).
direttore del doppiaggio
Giorgio Piazza
dialoghi
Curiosa nota sui dialoghi, nella pellicola sono attribuiti ad un certo James Alexander (parente di Jane Alexander forse? L’ho contattata personalmente e nega che possa essere il padre) mentre sull’archivio SIAE l’adattamento è accreditato invece ad Alberto Piferi. Forse il primo ne ha realizzato la traduzione mentre il secondo l’adattamento? Non so in che misura entrambi abbiano contribuito ma il lavoro finale è stato ottimo.
E questo è tutto quello che si sa al momento sui doppiatori, direttori e dialoghisti coinvolti nel doppiaggio di Il ritorno dei morti viventi. A questo punto non posso che aggiungere il mio affettuoso meme diretto ai lettori che sono anche contributori del sito antoniogenna.net e che, dopo aver letto i risultati delle mie ricerche, corrono (giustamente) a segnalare i nuovi dati.
Certo non guasterebbe se venissero citate anche le fonti ogni tanto, una pratica molto apprezzata ma raramente applicata. Wikipediani ce l’ho soprattutto con voi.
La versione cinematografica italiana
Oltre alla scomparsa del cartello iniziale sulla “veramente vera storia” che il film dovrebbe rappresentare, la Titanus porta Il ritorno dei morti viventi nelle sale cinematografiche italiane anche con una scena finale leggermente diversa, dalla quale viene tagliata per intero la parte dello scheletro che emerge dalla tomba (anche questo molto comico a vedersi) sostituendogli un brusco fermo immagine su una delle croci del cimitero, è su questa e non sullo scheletro che partono i titoli di coda dello Studio Mafera. Il perché di questa modifica non mi è chiaro ma lo posso intuire: dopo il fermo immagine sullo scheletrino che esce dalla tomba, i titoli di coda americani scorrevano poi sopra ad una raccolta dei momenti più divertenti del film (con tanto di dialoghi), che non solo è un modo inusuale di chiudere un horror ma sottolinea anche la volontà degli autori di far ridere fino alla fine, addirittura sui titoli di coda. “Far ridere in un horror? Che è ‘sta stramberia? Togliere tutto! E poi costa di più ricreare tutte quelle sequenze di cui non abbiamo una copia senza scritte, un tradizionale sfondo nero e titolazione in bianco costano meno“. E così fu.
Con un Blu-Ray italiano basato visivamente sulla versione americana del film e che prende invece l’audio italiano dalla nostra versione cinematografica (senza le scene sui titoli di coda), finisce che i titoli di coda presentino scene recitate in inglese, un nuovo strambo effetto collaterale dell’home video italiano che fa un copia-incolla tra video e audio senza pensarci su più di tanto. Nel Blu-Ray queste scene sui titoli di coda sono sottotitolate in italiano e tali sottotitoli traducono fedelmente ciò che gli attori dicono in inglese senza curarsi dell’adattamento italiano, quindi alcune battute differiscono, aggiungendo così anche un effetto “ma io questa battuta non me la ricordo”. Prendiamolo come un invito a vederlo anche in lingua originale, va’!
Per concludere sulle differenze con la versione cinematografica italiana, ho trovato una piccola differenza audio nella scena in cui Burt, il proprietario magazzino, va a bussare alla porta delle pompe funebri dirimpetto: nella traccia audio italiana mancano i suoi colpi sulla porta (che l’imbalsamatore non sente a causa della musica che stava ascoltando in cuffia), sembra così che Burt entri come un ladro, senza bussare. Nell’audio americano invece il toc-toc alla porta è chiarissimo mentre in italiano manca completamente, probabilmente sfuggito in fase di sonorizzazione (o rimosso volontariamente? Boh).
L’edizione home video italiana è “un cesso” (ma nessuno se n’è accorto)
Il Blu-Ray italiano della Midnight Factory porta la stessa versione già uscita in America per la Shout Factory, che è effettivamente la versione migliore e “definitiva” di questo film: stesso il master video e stessi i corposi contenuti speciali, documentari, interviste e chi più ne ha…! Inoltre, e per fortuna, nel nostro caso la traccia italiana rimane quella cinematografica, non essendo stata vittima dei rimaneggiamenti che invece hanno afflitto la colonna sonora americana dai primi anni 2000. Nella traccia audio in inglese infatti sono cambiate un paio di canzoni per questioni di diritti, sono cambiati anche degli effetti sonori e hanno ridoppiato le voci dei morti viventi. L’unica testimonianza del missaggio audio americano del 1985 si trova in un Blu-Ray britannico della Second Sight, e l’audio in quel caso è ricavato da un collage di varie fonti (non tutte in alta qualità). Unica vera pecca della versione britannica con traccia audio in inglese originale è la qualità video, molto inferiore.
L’edizione Blu-Ray italiana se non altro ha un audio italiano che non è mai stato vittima di revisioni ed è, dal punto di vista video, il meglio che si possa desiderare, ma la nostra fortuna termina qui. Sul costoso Blu-Ray in edizione limitata della Midnight Factory (Koch Media), a livello tecnico la traccia italiana è stravolta in modo catastrofico, cosa che ovviamente non ha notato nessun esperto italiano del settore, dato che tutte le recensioni tecnicheggianti che si trovano in giro non ne fanno assolutamente parola e mi viene da chiedere se ascoltino veramente (e per intero) i film che recensiscono (e chissà che non corrano ad aggiungere qualche nota dopo questo articolo, me lo auguro).
Prima di addentrarmi nell’argomento, che sfocerà anche nel tecnico, voglio sottolineare questo: che non se ne accorga l’acquirente qualunque è normale. Che sia invece elogiato dagli esperti… no.
L’origine della traccia audio italiana usata nel Blu-Ray della Midnight è quasi certamente la MGM stessa, che detiene i diritti del film. La stessa traccia audio italiana, infatti, la MGM l’aveva già usata per il DVD uscito nel nostro paese il 23 febbraio 2005. Ebbene, a un confronto diretto tra tracce audio contenute nel Blu-Ray è possibile osservare che l’audio italiano del Blu-Ray non ha la stessa tonalità dell’audio originale in inglese, una cosa particolarmente evidente sulle canzoni durante le quali, se con il telecomando cambiate dalla traccia inglese a quella italiana, sentirete che quest’ultima si abbassa di tono, è meno acuta, come se rallentasse.
Non solo, la traccia italiana si mangia anche le parole!
Cosa è successo? Da troppi anni, troppe mani incompetenti. Per spiegarvi qual è il problema con l’audio del Blu-Ray italiano, e quindi cosa sia successo, devo fare una premessa un po’ tecnica sulla “velocità” dei film.
L’origine di tutti i guai: il DVD della MGM
Possiamo datare l’origine di tutti i mali della traccia italiana al 2005 quando la MGM realizza il DVD europeo contenente le tracce audio inglese, italiana e spagnola. In Europa i DVD, così come le VHS (e tuttora anche le trasmissioni televisive), sono legati al sistema televisivo in PAL e viaggiano a 25 fotogrammi al secondo (25 FPS), un po’ più veloce rispetto ai 24 FPS delle pellicole cinematografiche e dei Blu-Ray. Per tutta la vita insomma, in VHS, in DVD e ancora oggi in TV, avete sentito le voci dei doppiatori e anche le canzoni della colonna sonora dei film velocizzate del 4% e con un tono più acuto. Ve ne accorgereste immediatamente mettendo a confronto la fanfara di inizio di Guerre stellari presente sul DVD con quella del CD della colonna sonora oppure con il Blu-Ray (entrambi vanno alla velocità “giusta”), la musica nel DVD risulta più acuta del CD o del Blu-Ray proprio perché accelerata ma, tranne gli audiofili e gli appassionati di musica con un buon orecchio, pochi sono gli spettatori che si accorgerebbero di questa accelerazione. Ciononostante, l’audio accelerato è tra le cose che gli americani più detestano dei DVD europei.
So che potrebbe sembrare che vi abbia appena fatto una supercazzola di tecnicismi audiovisivi, ma se mettiamo a diretto confronto il formato americano NTSC (pressoché equivalente a quello cinematografico di 24 FPS) e il formato europeo PAL a 25 FPS che troviamo in televisione, VHS e DVD, la differenza di quel misero 4% diventa evidente anche all’orecchio meno raffinato.
Lo sentite ora come stuzzica, e brematura anche?
E se la versione PAL (25 FPS) vi sembra più familiare è perché siamo abituati ai formati VHS e DVD europei, cioè con film che non solo vanno un po’ più veloce del normale ma sono anche più acuti. La tonalità e la velocità audio del sistema PAL non sono però le stesse che avreste sentito al cinema. I film per il cinema vengono sempre doppiati a 24 fotogrammi al secondo, lo standard cinematografico in tutto il mondo, velocizzati successivamente per l’home video europeo.
Nei primi anni 2000 alcune aziende (prima tra tutte la MGM) pubblicarono in Europa dei film in DVD che vanno alla obbligatoria velocità PAL di 25 fotogrammi al secondo, ma con un tono (pitch) modificato digitalmente per essere quello corretto, da cinema. Quindi il suono in questi DVD andava sì più veloce del 4% ma senza essere anche più acuto (se il concetto vi è poco familiare immaginate le avvertenze nelle pubblicità dei farmaci, il parlato finale va velocissimo perché è accelerato, ma senza effetto Chipmunks, questo perché viene “aggiustato” per preservare il “tono”). Questi DVD sembrano essere stati rari casi isolati, anche se non posso dirvelo con certezza assoluta perché manca una vera documentazione in merito, pochi hanno l’orecchio abbastanza fine, un catalogo DVD abbastanza ampio e, diciamocelo, l’interesse per mettersi a stilare un elenco di questi titoli. Tra i DVD PAL con tono “corretto” abbiamo avuto: Il signore degli anelli (edizione Regno Unito), Rocky IV (DVD della MGM, come segnalatoci dal lettore Antonio L. De Tomaso) e, indovinate un po’… Il ritorno dei morti viventi (DVD sempre della MGM).
Questi titoli in DVD, ribadisco, hanno la peculiarità di essere accelerati secondo i dettami del sistema PAL, ma corretti nel tono, che risulta essere lo stesso di quello cinematografico. Di per sé uno sforzo anche apprezzabile ma essendo una pratica inusuale, direi anzi anomala, rispetto a tutti gli altri DVD venduti in Europa (che invece sono sia accelerati in velocità sia più acuti nel tono), ha portato ad uno dei due grossi problemi audio del Blu-Ray di Il ritorno dei morti viventi pubblicato dalla Midnight Factory.
I danni aggiuntivi della Midnight Factory
Alla Midnight Factory devono aver preso la traccia italiana che la MGM aveva già usato per il DVD senza neanche ascoltarla una sola volta, sono quindi cascati nell’automatismo del rallentare la traccia audio del 4% in velocità e in tonalità, pensando così di portarlo ai valori giusti, quelli “cinema”. Così facendo hanno sì riportato l’audio alla velocità giusta (da 25 a 24 FPS) ma hanno abbassato anche la tonalità che invece era già corretta, rendendola più grave del normale. A questa tonalità, una delle voci più profonde in Italia, Alessandro Rossi (la voce del paramedico con la barba), sembra egli stesso uno zombi. Sto esagerando, ma non più di tanto.
Lo stesso problema (mi segnala sempre il lettore Antonio) si trova nel Blu-Ray di Rocky IV. Velocità giusta, tono sbagliato.
Alla Midnight, avrebbero dovuto rallentare l’audio PAL del 4% mantenendo invece il “pitch” (tono) invariato. E questione di fare un click in più con il mouse, non è che ci vuole chissà quale genio o strumentazione avanzata, ma questo vorrebbe dire prestare attenzione al prodotto finale. Invece nessuno si è accorto di niente, nessuno ha notato che, così facendo, la traccia italiana ha canzoni che “sembrano più lente” e che le voci risultano “troppo profonde”. Da dove arriva la risata gracchiante di Renato Mori, dall’oltretomba?
Sottolineo che questo non è un problema della MGM, è la Midnight Factory a non aver fatto i dovuti controlli. Bastavano pochi secondi per mettere a confronto la traccia americana con quella italiana in un segmento del film con musica. La differenza di tono nelle canzoni a quel punto la sentirebbe anche un sordo, così come l’avete sentita voi nell’esempio di Guerre stellari di prima. Ma evidentemente nel settore sono troppo abituati a “fai click qui, CONVERTI e manda 2.000 copie in stampa”, questo perché nel 99% delle volte, è vero, basta fare solo quello.
Questo è un Blu-Ray che su Amazon vendono a 40 euro.
Tanto lo so che c’è chi mi dirà, “beh, io non lo sento, a me non da fastidio”. Si chiama razionalizzazione post-acquisto. La psicologia ha già previsto il vostro commento, ve lo potete risparmiare. Il tono errato del film può tranquillamente essere non notato dallo spettatore qualsiasi, ma che non lo abbiano notato gli addetti ai lavori (e poi gli “esperti” recensori di prodotti home video di lusso) è assai più grave. Ed è ancora più grave che sia arrivato in commercio così, quando bastava un click in più in fase di creazione per evitarlo.
Se l’errore sul tono della traccia italiana non vi turba, forse l’altro grande problema potrebbe farlo.
Danni ereditati della MGM: gli attori si mangiano le parole, noi le mani
Come se non bastasse, oltre alla traccia audio italiana del Blu-Ray che va alla velocità giusta ma con tono sbagliato, cioè con voci più profonde (gravi) di quelle che avreste sentito al cinema, ci ha già pensato mamma MGM ad includere nuovi problemi. In troppi punti la traccia italiana si mangia le parole! Anche in questo caso torniamo alla loro traccia audio di inizi 2000, sempre quella, ‘a malament!
Da quando esiste il formato DVD, esistono le grandi aziende di distribuzione che dei doppiaggi se ne battono proprio il cazzo. È parte integrante della storia dell’home video. Nei loro software da decine di migliaia di dollari mettono le tracce audio una sull’altra e con un click le allineano basandosi soprattutto sull’aggancio e sulla fine delle battute. È tutto il più possibile automatizzato perché farlo a mano e farlo bene costa tempo ed è una discreta fatica. È così che nascono i DVD e i Blu-Ray con pezzi di frasi mancanti. Il ritorno dei morti viventi è uno di questi, già dal primo DVD.
Oggi le battute doppiate per i film e per le serie TV devono rispettare rigidamente i tempi delle battute originali, non per un qualche tipo di fedeltà artistica ma semplicemente perché semplifica enormemente il lavoro di missaggio audio di tutte le tracce internazionali. Gli addetti ai lavori che nascono professionalmente in questo sistema moderno, non possono che finire per commettere errori quando poi si ritrovano a sincronizzare con questo metodo anche le tracce audio italiane di film doppiati nei decenni precedenti al 2000, quando i direttori di doppiaggio potevano sfruttare controcampi o attori di spalle per finire una battuta che in italiano risulta necessariamente più lunga di quella originale.
È così che ci siamo ritrovati con DVD di Terminator (guarda caso MGM pure lui), Batman (della Warner), insieme a svariati film della Disney… tutti con buchi audio, pezzi di frasi o intere battute mancanti, e audio non perfettamente in sincrono con il labiale… perché l’allineamento dell’audio non viene fatto a mano, controllando minuto per minuto, ma tramite software che automatizza l’allineamento delle tracce basandosi sui tempi delle battute della traccia audio originale, e siccome questi lavori li fanno a Londra o negli Stati Uniti, non si accorgono nemmeno se alcune parole vengono fuori “smozzicate”… e probabilmente in molti casi neanche gliene frega molto. Loro seguono il manuale: la battuta dura così? Al massimo velocizziamo quella italiana per farcela stare nei tempi di quella inglese. Abbiamo da sfornare 200 titoli l’anno, mica possiamo rallentare tutto per ‘na mezza battuta, no? Certo, nella grande mole di lavoro che devono svolgere le aziende distributrici per portarci i film in home video, a loro sembrerà una cosa da niente, mentre l’utente finale potrebbe incazzarsi notevolmente o comunque percepirlo per quello che è, un prodotto fatto senza cura. Spendete e zitti!
In questo scenario, il premio “Not my job” del 2005 può tranquillamente andare all’addetto MGM che deve aver fatto un taglia-e-cuci impressionante per far combaciare la traccia italiana con quella inglese. E così nella traccia italiana di Il ritorno dei morti viventi ci perdiamo dei piccoli pezzi per strada che nelle versioni VHS e televisiva erano perfettamente integri, ad esempio parlo del salto di audio che sentiamo nella scena dei punk nel cimitero:
Suicidio: Nessuno che mi capisce, lo sai? Mi f/cio un mazzo così per tutti voi e che cosa mi si dice… “sei un cesso”.
Oppure quando l’imbalsamatore dice:
Se qsti sono gatti idrofobi, dai retta a me, portali al Comune.
O ancora quando il ragazzo portoricano chiede aiuto ai compagni per bloccare una porta:
Ma dove scappate, venite qui! Aiutatemi con la porta, br’ti stronzi!
Questi sono alcuni dei casi più lampanti ma la traccia audio italiana è piena di sillabe “smozzate”.
Questa stessa traccia audio del DVD MGM del 2005 la ritroviamo nel Blu-Ray italiano del 2018 che la Midnight Factory vende a 40 euro. Quella era la traccia che MGM ha dato alla Midnight Factory, e quella hanno usato. Quindi nel Blu-Ray non solo ci becchiamo un audio italiano alla tonalità errata, ma è anche piena di piccoli salti generati da un software di inizi 2000.
40 euro.
Oltre a questo, c’è anche da dire che molti momenti del film non sono neanche bene in sincrono, non solo per via del furioso taglia e cuci che ci dev’essere stato, ma anche perché chiaramente chi ci ha lavorato (ai tempi del DVD) non aveva riferimenti su come era sincronizzata la traccia italiana originariamente. Io come riferimento ho la VHS che è un riversamento diretto da pellicola cinematografica italiana e posso confermarvi che una volta portato l’audio alla velocità giusta (da quella PAL della VHS alla velocità del Blu-Ray) la traccia va in sincronia che è una bellezza, discostandosi frequentemente da quella ufficiale del Blu-Ray della Midnight Factory che invece va continuamente fuori sincrono.
Ad esempio tra le prime scene la frase “quel Burt, che tipo!” nel DVD/Blu-Ray arriva 1-2 secondi dopo perché hanno usato come riferimento il parlato della traccia americana dove la battuta inizia effettivamente dopo. Per poterlo fare, hanno raddoppiato il suono di passi dell’inquadratura precedente e si sono mangiati del silenzio che invece viene dopo. Nessuno se ne accorgerà perché i personaggi che parlano non sono troppo vicini alla cinepresa ma se guardate il labiale con più attenzione vi accorgerete che qualcosa non quadra. Uno o due secondi di ritardo sembrano poco sulla carta ma sono un’enormità sul labiale e non è certo l’unica scena che ne soffre, tante sono quelle che non vanno perfettamente in sincrono.
Pensate ai professionisti (doppiatori, il direttore di doppiaggio, i fonici dello studio di doppiaggio, chi ha lavorato al missaggio audio, etc, etc…) che nel 1985, quando non esistevano computer e software per automatizzare la sincronia, hanno passato ore e ore per creare un labiale perfetto per poi vederlo macellato così, oggi, in home video.
Lo vendono a 40 euro.
I seguiti e nota finale
Il ritorno dei morti viventi ha avuto un indegno seguito, Il ritorno dei morti viventi 2. Chi mi conosce personalmente sa che quel film non va mai nominato in mia presenza, non se ne parla, non se ne riconosce la sua esistenza. Come disse Alberto Farina “non fa ridere, non fa paura, è soltanto una cosa deprimente” e io concordo. Tanto ho amato il primo quanto ho odiato il secondo, impossibile ricreare la magia e il giusto bilanciamento tra horror e commedia che era il primo film di O’Bannon. L’unico pregio che gli posso concedere è che il doppiaggio italiano riporta al microfono il cast del primo film (sempre dello studio CDC), dando una qualche continuità “sonora” al precedente. Nel 1994 c’è stato anche un Il ritorno dei morti viventi 3 (di Brian Yuzna), anche questo presentato per la prima volta al mondo… in Italia(!), al “Dylan Dog Horror Fest” (così dice IMDb), presumibilmente in lingua inglese, e poi scomparso (almeno a quanto mi risulta) fino a un mercoledì 25 aprile 2001 alle ore 22:55, quando passò su TMC (il canale sostituito poi da La7), e almeno una seconda volta su Rai Movie. Nel 2008 arriva in DVD pubblicato dalla Eagle, con un ridoppiaggio peggiorativo (qui un confronto grazie sempre al nostro Finarolli).
Entrambi i film sono esistiti per breve tempo in DVD ma ormai sono soltanto dei costosi fuori catalogo. In breve, l’intera serie ha avuto una vita sfortunata nell’home video italiano.
Tralasciando i seguiti fuori stampa (che comunque come film lasciano il tempo che trovano), le edizioni home video italiane del primo Ritorno dei morti viventi rimangono tutte problematiche, l’unica con un audio veramente completo è quella in VHS ma purtroppo ha il limite di un audio non Hi-Fi con un forte rumore di fondo che affoga alcuni effetti sonori, mentre le successive incarnazioni digitali, per quanto partano da un master molto più pulito, presentano tutte degli odiosi buchi non riparabili a posteriori. Un film del genere necessiterebbe di un serio lavoro di recupero audio, che non può venire né dai precedenti disastri di inizi 2000 della MGM, né tanto meno da una VHS, ma da un ritorno al materiale in pellicola, così da cancellare 20 anni di accumulata incompetenza.
Ma dopotutto, perché i distributori home video dovrebbero fare tanta fatica e spendere tanti soldi quando le recensioni del cofanetto Blu-Ray sono già entusiastiche ovunque? In sostanza ce lo ritroveremo storpiato per sempre. Il tono dell’audio potrebbero sistemarlo facilmente ma le sillabe mancanti non torneranno più.
Del film non ho voluto svelare le gag e le battute migliori, ce ne sono tante e le adoro tutte, mi sono dovuto trattenere. A chi non lo ha mai visto lascio il gusto di scoprirlo per la prima volta; a chi non lo vede da tanti anni, è giunta l’ora di una riscoperta. A prescindere dalla mia valutazione tecnica sui difetti delle edizioni home video italiane (che comunque probabilmente non noterete), la versione italiana di questo film è fenomenale, il cast di doppiatori perfetto, l’adattamento splendido (e non so chi ringraziare, se Piferi o Alexander!). Eventuali differenze come la mancanza dell’espressione “cervelli!” o qualche battuta non pervenuta e le tante piccole cose nominate nella mia analisi, sono derubricabili a semplici “curiosità”, non intaccano la godibilità del film in italiano. A chi conosce bene l’inglese ovviamente ne consiglio anche una visione in lingua per quelle poche cose in più e per capire l’origine di molti elementi tuttora ricorrenti nella cultura popolare.
Scopri di più da Doppiaggi italioti
Abbonati per ricevere gli ultimi articoli inviati alla tua e-mail.
66 Commenti
Federico
3 Luglio 2020 alle 22:19Il mio è un commento che conta poco perchè son poco… “addetto ai lavori”. Però l’articolo me lo son letto tutto d’un fiato e mi ha intrigato parecchio. Grazie, Evit: fatto molto bene! Aggiungo solo una piccola esperienza personale in merito al passaggio 24-25 ftg/sec. Collezionando pellicola cinematografica (ma chi me l’ha fatto fare!! :D) e pubblicando su Youtube, ogni tanto, qualche stralcio dei miei film con sistemi molto caserecci mi son trovato commenti di gente che si lamentava che il sonoro del film era, a loro dire, “più lento” di quello che avevano sempre sentito in tv o in vhs e dvd. Hai voglia a fargli capire che il sonoro VERO era quello pubblicato nel mio video “scabercio” piuttosto che quello che avevano sempre sentito! 😉
Evit
4 Luglio 2020 alle 00:29Non sono riuscito ad infilarcelo dentro (l’articolo è già troppo lungo) ma erano le stesse lamentele che leggevo in giro quando per la prima volta arrivarono i Blu-Ray e i film, per alcuni, suonavano “strani”. Non è inusuale per i film che ami impararli a memoria, anche nel suono esatto che emettono. Peccato però che gran parte della nostra esperienza è stata in PAL fino ad ora. Del resto al cinema il film lo vedi una volta, le altre 200 volte che te lo rivedi sarà in TV o in home video e fai l’orecchio su quello.
Al prossimo commento sui film rallentati instradali a questo articolo ahah
Vasquez
4 Luglio 2020 alle 11:49Gran bell’articolo, davvero! Recensione completa e competente per un film che va assolutamente recuperato, ma a queste condizioni come si fa? Quaranta euri non sono pochi, e viene da chiedersi quanto possa aver preso il tizio che ha fatto il riversamento in digitale, e tutti gli altri in successione che hanno continuato a campare su quegli errori. Forse li pagavano a cottimo, un tanto al chilo di DVD che riuscivano a sfornare in una giornata… Sì, potrei vederlo in inglese, in barba all’ottimo lavoro sul doppiaggio del film, e sì, potrei spendere €40, ma anche no, a ‘sto punto. Visto che il mercato dei blu-ray è in declino da un po’, questo tipo di operazioni di certo non aiutano a risollevarlo.
Ricordo di aver notato l’effetto chipmunk nel film di X-Film del 1998, quello col sottotitolo Fight The Future: in sala era normale, rivisto in tv, Mulder e Scully (i loro doppiatori) parlavano come se avessero respirato elio. Invece un tono di voce più grave si ha in alcuni episodi a caso di Star Trek TNG, l’edizione in DVD.
Ho voluto provare a riconoscere alcuni doppiatori, e forse complice il fatto che da non molto ho rivisto Vamp (che il traduttore “universale” su wikipedia inglese riporta come “rimonta”!) mi è sembrato di sentirci le stesse voci!
Facendo riferimento a quando riportato sulla scheda di Vamp su wikipedia:
Tina: Chiara Salerno
Scuz: Loris Loddi
Capitano di polizia: Sergio Tedesco (in Vamp doppia l’attore Sandy Baron, quello che mangia gli scarafaggi come stuzzicchino…)
La voce della centralinista mi sembra la stessa che doppia il caporale Ferro in Aliens, ma forse solo perché hanno lo stesso tono annoiato, mentre l’operatore di Denver mi sembra Roberto Pedicini. Gli altri non pervenuti ?
Che ci abbia azzeccato o meno, mi sono divertita tantissimo!
Ancora complimenti per l’articolo.
Evit
4 Luglio 2020 alle 12:57Grazie per i complimenti Vasquez e soprattutto per aver giocato al gioco del riconosci la voce insieme a noi! Pedicini, yes, sembrerebbe proprio lui! Lo aggiungo alla lista! Attendo di sentire cosa ne pensano i miei collaboratori esperti sugli altri anche se non mi sembrano loro. Quella che doppia Ferro in Aliens non penso sia mai stata identificata o sbaglio?
Normalmente ti direi che te lo puoi vedere tranquillamente anche in italiano senza provare i miei stessi fastidi ma da quello che mi dici mi pare di capire che hai un orecchio capace di riconoscere audio rallentati quindi potrebbe farti patire un po’. Dal punto di vista audio a questo punto è meglio il DVD, va più veloce come tutti i PAL ma è corretto nel tono. Rimangono comunque le frasi monche purtroppo.
Federico
4 Luglio 2020 alle 13:56Li instraderò sicuramente, anche perchè la spiegazione che dai è chiarissima! 😉
Giacomo
4 Luglio 2020 alle 15:03Il capo della polizia è Sergio Matteucci, lo storico telecronista di Holly & Benji.
Usa un tono di voce simile a quello del poliziotto in “The Truman Show”, quando doppia il commentatore tv.
Evit
4 Luglio 2020 alle 15:16DING DING DING DING we have a winner! Come vuoi essere citato, come Giacomo o anche per cognome?
Andrea87
4 Luglio 2020 alle 15:13Sui buchi audio, forse l’ho già raccontato, forse no… vabbè, mi ripeto: mio padre compra la VHS de “La carica dei 101” (sarà stato il ’97 e all’epoca dio solo sa quanto costavano le cassette) e arrivo al punto in cui Crudelia legge sul giornale “Rapimento di cani. (qui)ndici cuccioli rubati. i ladri si sono dileguati!”
io che avrò avuto 8-9 anni già mi chiedevo “Perché 11 cuccioli rubati? Non erano 15?”. Ma l’importante è prenderla con “calma, dignità e classe… Figlio di puttana bastardo te la farò pagare! perché mi hai fatto questo? Perché mi hai fatto questo?”
https://www.youtube.com/watch?v=DcaInwCVX44
Evit
4 Luglio 2020 alle 15:17AHAHAHAHAHAH!
Giacomo
4 Luglio 2020 alle 15:37Va bene come Giacomo, grazie.
Credo anche che la doppiatrice del torso sia Miranda Bonansea, che doppiava Cloris Leachman nel telefilm Malcolm.
Evit
4 Luglio 2020 alle 15:45Era effettivamente alla CDC però la sua verifica non è immediata. Stacci vicino, te ne chiederemo altri ahah!
Cassidy
4 Luglio 2020 alle 16:43Analisi meraviglia come al solito, sappi che ho un post su questo film in rampa di lancia dove verrai citato senza pietà 😉 Cheers
Evit
4 Luglio 2020 alle 16:44Sono molto curioso di leggerlo!
Vasquez
4 Luglio 2020 alle 16:51Ovviamente sopra volevo scrivere X-Files, il film…va be’…
Non sapevo che la doppiatrice di Ferro fosse ancora sconosciuta, pensavo solo di non conoscerla io. Bisogna mettersi d’impegno allora!
Sapevo di azzardare un po’ con i primi tre, ma già aver (forse) azzeccato Pedicini ed essere citata è un onore grande così!
Posso dire che riascoltando Scuz adesso mi sembra Stefano De Sando?
Grazie del consiglio, penso proprio che andrò di DVD 😉
Giacomo
5 Luglio 2020 alle 10:52Beccato Scuz, il punk. Ha la voce di Enrico Di Troia, doppiatore di Quagmire ne I Griffin (si distingue bene tra 0:20 e 0:40 nel video).
Riguardo alla centralinista ho già sentito la sua voce in alcuni episodi di Friends. Ricordo che doppiava l’addetta ai biglietti in aeroporto quando Chandler finisce per andare nello Yemen (ep.4-15) e la ragazza con cui usciva Ross quando rimane incastrato in un paio di pantaloni di pelle (ep.5-11). Credo che abbia doppiato anche altri personaggi, ma essendo poco più che comparse il suo nome non compare nel cast dei doppiatori sul sito di AntonioGenna. Comunque ha sicuramente avuto un incarico continuativo nel cast di quella serie.
Con gli altri due mi arrendo:per quanto è anonima la voce della radio della polizia, potrebbero anche essere gli 8 secondi di gloria di un inserviente della CDC ahah!
Evit
5 Luglio 2020 alle 12:54Anche Finarolli suggeriva un giovane Enrico Di Troia su Scuz. Direi che è ora di aggiungerlo alla lista.
Alex_
5 Luglio 2020 alle 12:38Il centralinista della polizia potrebbe essere un giovane Vittorio De Angelis…
Evit
5 Luglio 2020 alle 12:55aspetta, intendi dire la voce maschile che risponde alla pattuglia via radio? La centralinista è donna.
Vittorio De Angelis era effettivamente tra i papabili (ma che brutta recitazione in quella clip)
Alex_
5 Luglio 2020 alle 13:57Si, intendevo lui. Se non è Vittorio De Angelis, gli somiglia molto. Confermo Silvia Tognoloni, è lei senza nessun dubbio.
Nicola
5 Luglio 2020 alle 14:34Faccio anch’io i miei sinceri complimenti per l’articolo. È sempre confortante trovare persone capaci di osservare nei dettagli le cose denunciando la mancanza di una dovuta cura nei lavori quando magari sarebbe poco per non commettere certi errori.
Purtroppo un atteggiamento del genere rischia di non venire per niente apprezzato dalla maggioranza che, anzi, potrebbe giudicarlo eccessivamente pignolo.
Lo so bene anch’io, nel mio piccolo, che da appassionato di musiche dei film ho sempre detestato e protestato per esempio a causa dei tagli di pochi secondi e le dissolvenze incrociate con cui i discografici mutilano (di proposito!) regolarmente le numerose edizioni musicali presenti sul mercato. Il risultato? Sono sempre stato coperto di insulti e accusato di essere esagerato, un estremista, un “troll” ecc.
Tornando al “Ritorno Dei Morti Viventi”, l’ho rivisto molto volentieri non tanto tempo fa in 1080p e confesso di non essermi accorto di niente. Non ricordo di quale edizione si trattasse perché era un file da 25 GB circa trovato in rete.
L’unica volta in cui ho notato un taglio dei dialoghi nella traccia in lingua italiana è stato nelle versioni sia DVD che Blu Ray di “Ispettore Callaghan, il Caso Scorpio è Tuo” (di cui possiedo entrambi gli originali più la VHS).
Quanto invece alla distorsione del parlato segnalo i Blu Ray di “Rain Man” e “Vivere e Morire a Los Angeles”, in cui il timbro delle voci è quasi irriconoscibile per cui ne sconsiglio l’acquisto.
Anche l’edizione integrale in Blu Ray di “C’era Una Volta in America” è affetta dallo stesso grosso problema per cui le voci risultano distorte e inquinate non poco dallo stesso genere di rumori udibili ascoltando un mp3 di infima qualità.
Ho anche letto bruttissime recensioni dell’audio Blu Ray dei film di Rocky, per cui non li ho mai acquistati.
Ado
6 Luglio 2020 alle 00:32Ottimo articolo, anche per capire i problemi possibili nei trasferimenti per l’home video! L’unica cosa che non ho capito è perché passare dal formato cinematografico all’NTSC, che mi sembra giri a 29,97 fotogrammi al secondo, non crei mai problemi di telecinema e distorsioni dell’audio. Non ci sarebbe bisogno di aggiungere circa un fotogramma ogni 4 oppure di rallentare tutto del 20% circa per mantenere la velocità originale?
Evit
6 Luglio 2020 alle 19:04La tua è una legittima domanda. Mentre il sistema PAL subisce un’accelerazione e quindi semplicemente prende la pellicola a 24 e la fa andare più veloce, riprodurre un filmato a 24 fps nel sistema NTSC americano (che invece va a 29.97) viene fatto con un sistema chiamato “3:2 pulldown”, con questo sistema ogni fotogramma viene duplicato o triplicato, così che alla fine pur avendo una frequenza di aggiornamento di 29.97 fotogrammi la velocità del film mostrato è pressappoco la stessa di quella cinematografica (23,976 FPS). Quindi se per il PAL si parla di accelerazione, per il NTSC si parla di conversione.
Spero di averlo spiegato abbastanza chiaramente, qui c’è un’immagine che descrive questa conversione
Evit
6 Luglio 2020 alle 20:27Ciao Nicola, grazie per i complimenti. Il segreto di fare gli estremisti pignoli e continuare a vivere felici è quello di farlo nel proprio giardino, come faccio io qui in questo blog, ahah. Qualcuno ne trarrà informazioni utili o interessanti, spero.
Ci sarà un altro caso non dissimile di cui un giorno parlerò, anche quello purtroppo afflitto da questo problema. Proprio oggi ho trovato una bella lista sul forum AVMagazine, ma temo che sia lungi dall’essere completa.
alessandro achilli
6 Luglio 2020 alle 14:01Con il digitale, velocità e altezza (pitch) sono indipendenti l’una dall’altra: velocizzando una registrazione audio digitale non se ne alza la tonalità, né rallentandola la si abbassa.
Per esempio, nel software audio che uso io per l’editing delle mie trasmissioni radio, ciascuna delle due operazioni corrisponde a una diversa voce nel menù: “change duration” e “change pitch”. Quest’ultima consente di scegliere se barrare l’opzione “preserve duration” oppure no (e qualcosa di simile è presente in “change duration”).
Non barrandola, e quindi non mantenendo la medesima durata, viene simulata l’accelerazione o il rallentamento che nell’analogico (nastro magnetico o pellicola) avevano come conseguenza tonalità più alte o più basse.
Nella registrazione audio analogica queste alterazioni erano anche usate e sfruttate a bella posta, sia per effetti buffi e grotteschi, sia per allineare su una stessa tonalità parti di uno stesso brano tratte da versioni differenti (famoso l’esempio di Strawberry Fields dei Beatles).
In sostanza: nell’analogico a ogni incremento di velocità di scorrimento del supporto (nastro magnetico o pellicola) corrispondeva un’incremento dell’altezza del suono; e a ogni rallentamento un abbassamento dell’altezza, mentre nel digitale altezza e velocità sono indipendenti l’una dall’altra, e come tali regolabili autonomamente, anche se il digitale consente comunque di simulare quella corrispodenza che era inevitabile nell’analogico.
Evit
6 Luglio 2020 alle 19:12Tutto chiaro, ma, mi perdoni, non capisco cosa c’entri con l’intero articolo.
alessandro
6 Luglio 2020 alle 21:38Ha ragione. Non ho esplicitato a quale parte dell’articolo mi riferivo. Era quella in cui diceva: «immaginate le avvertenze nelle pubblicità dei farmaci, il parlato finale va velocissimo perché è accelerato, ma senza effetto Chipmunks, perché viene “aggiustato” per preservare il “tono”».
In realtà non c’è nessun aggiustamento successivo, giacché il digitale consente di velocizzare senza alzare il “tono”. Questo rende ancora più ingiustificato il fatto che (con la rara eccezione dei dvd in cui il suono «andava sì più veloce del 4% ma senza essere anche più acuto») nella stragrande maggioranza dei dvd il suono fosse più acuto: dato che il dvd è digitale, avrebbero potuto velocizzare senza alzare il pitch.
Valens
8 Luglio 2020 alle 16:33Perdonatemi gli apostrofi, sono su una QWERTY americana ma DEVO rispondere alla tecnicalita’: no, anche in digitale, interpolando campioni audio in un tempo minore, il tono si alza. Quando i programmi mantengono il pitch fanno un’operazione relativamente complessa e ridistribuiscono in minor tempo la stessa energia sulle bande di frequenza originali. A seconda della bontà dell’algoritmo, questo processo crea degli artefatti, a volte inaudibili, a volte no, specialmente sulla musica che ha una banda passante molto ricca. Per questo spesso si e’ preferito accelerare “al naturale”, e sopportare quel semitono in più.
rinoceronteobeso
30 Luglio 2020 alle 00:52> Con il digitale, velocità e altezza (pitch) sono indipendenti l’una dall’altra
Col cavolo.
“Il digitale” non vuol dire niente, per cominciare.
Velocità e pitch _sarebbero_ indipendenti con una rappresentazione nel dominio delle frequenze, che è pratica al limite per audio interamente sintetizzato.
Il segnale che viene da un trasduttore (microfono) e rappresentato digitalmente è campionato, e la rappresentazione è nel dominio del tempo; andare da e verso il dominio delle frequenze è in questo caso necessariamente una approssimazione, e si sente dagli artefatti che vengono introdotti quando si tenta l’operazione a meno di frequenze di campionamento esagerate (e anche così i transienti ne risultano orribilmente mutilati).
alessandro achilli
19 Agosto 2020 alle 14:42Valens e rinoceronteobeso,
scusatemi per le imprecisioni: non sono un tecnico né un teorico e tanto meno uno studioso o un esperto di tecnologie. Semplicemente le uso (soprattutto per l’editing delle mie trasmissioni radiofoniche).
Quando dico «digitale» intendo (a questo punto non so quanto correttamente) registrazioni audio codificate in sequenze di numeri (credo che si dica così), mentre per «analogico» intendo registrazioni audio su nastro magnetico (e in passato su altri supporti come filo d’acciaio, cilindri ricoperti da uno strato di cera ecc. ecc.).
Comunque, al di là della mia scarsa confidenza con la terminologia e la teoria, io uso quasi quotidianamente un software di editing audio (Peak Pro 7, un software oggi fuori commercio, acquistato anni fa) che mi offre – fra le altre – la possibilità (di cui non mi ero mai avvalso prima) di variare altezza e velocità in modo indipendente l’una dall’altra. Immagino che lo faccia nei modi che avete descritto voi ma il risultato non mi pare né inaudibile né orribilmente mutilato.
Può darsi però che sia il mio orecchio ad accontentarsi facilmente e che invece l’artificiosità sia evidente. Per questo ho condotto qualche piccolo test, che chiunque può scaricare da qui:
http://www.mediafire.com/file/c3ob43872if9mjn/test.zip/file
(è una cartella zippata, che pesa meno di 3 MB)
Il file denominato «originale» contiene il frammento musicale inalterato.
Nella cartella «velocita_(a_pari_pitch)» ne trovate invece le versioni rallentate e accelerate mantenendo in entrambi i casi le medesime altezze delle note.
Viceversa, nella cartella «pitch_(a_pari_velocita)» ne trovate le versioni in cui ho alterato l’altezza delle note mantenendo la medesima velocità (e quindi la medesima durata).
Per rendere più evidenti le alterazioni, sono andato ben oltre quel famoso 4% (la differenza tra i 24 e i 25 fotogrammi al secondo), spingendomi fino al 50% e oltre.
Weird Ed
6 Luglio 2020 alle 17:19Provo a fare un’ipotesi sulla doppiatrice più difficile, la donna zombi… ho frugato nella mia memoria musicale e l’intonazione mi ha subito ricordato un personaggio in Cronisti d’Assalto di Ron Howard, la giornalista che alla riunione di redazione snocciola una serie di notizie di cronaca estera aggiungendo “…nessuno di New York”. Purtroppo il ruolo è piccolo e su Antoniogenna non indicano la doppiatrice (l’attrice americana si chiama Bobo Lewis), ma mi sono ricordato di averla sentita in un’altra occasione: uno storico episodio di Futurama, nei panni di un’insegnante di Fry (quando sogna di essere tornato a scuola):
https://youtu.be/0hoTUKpZMQw?t=26
Naturalmente potrei sbagliarmi e devo ancora capire il nome della doppiatrice, ma credo sarebbe già importante stabilire se può essere lei… dimmi che ne pensi! ?
Weird Ed
6 Luglio 2020 alle 17:38Aggiornamento: non avevo visto il commento di Giacomo riguardo Miranda Bonansea, ma cercando il nome ho capito che è esattamente la doppiatrice di cui stavo parlando. Il fatto che l’abbia ipotizzata senza aver letto prima il suo commento non sarà una prova definitiva, ma depone a favore della nostra ipotesi…
Evit
6 Luglio 2020 alle 18:42Decisamente in suo favore, devo mettermi a sentirla in qualche ruolo che non sia Shirley Temple. È sicuramente possibile visto che era alla CDC.
Weird Ed
6 Luglio 2020 alle 19:19Sentila nel link del mio messaggio precedente, è molto indicativo 😉 (certo che ha avuto una carriera pazzesca… da Shirley Temple a Grace Kelly alle voci più roche, non si è fatta mancare niente!)
Evit
6 Luglio 2020 alle 19:34Era spostata con Claudio Villa, ne parlava Carlo Marini nella mia prima parte dell’intervista che gli feci anni fa.
Weird Ed
6 Luglio 2020 alle 23:28Ma pensa… mi farò una cultura anche su Miranda Bonansea, c’è sempre da imparare!
Paolo D'Alessandro
10 Luglio 2020 alle 17:16Ciao… ritengo che la voce dall’elicottero sia di Franco Aloisi, doppiatore la cui scheda sul sito di Genna la curai io stesso, anche se ovviamente non c’é nessun riferimento alla mia persona. Dati oltretutto rubati anche per la pagina Wikipedia.
Evit
10 Luglio 2020 alle 18:00Ciao Paolo, hai tirato fuori un nome per me completamente sconosciuto. Dicci di più! Come lo conosci? Come ti si è accesa la lampadina?
Mi fa piacere ogni tanto dare dei nomi ai contributori del Genna, non so come funzioni da quelle parti, suppongo tu faccia parte del forum?
Visto che ci sono ti confermo che le voci già elencate sul Genna erano tutte corrette!
Paolo D'Alessandro
10 Luglio 2020 alle 20:16Tutto é nato dall serie de “Il grande Mazinga” e da un quesito che ci si poneva da tanto tra appassionati: chi avesse doppiato il personaggio di koji Kabuto negli ultimi episodi… voce che io avevo sentito anche in altri anime doppiati dalla Cooperativa Doppiatori.
Per risolvere l’enigma mi sono rivolto a Federica Bomba, figlia del fu Enrico e di Germana Dominici che doppiò il personaggio di Janus, per chiedere appunto a sua madre se riconoscesse la voce, e dalì uscì finalmente il nome. Aprì anche una discussione sul forum gonagai.net per annunciare la lieta novella… e lo stesso figlio di Aloisi venne a farci visita: https://gonagai.forumfree.it/?t=64944465
Lo stesso post lo copiai sul forum di Genna, che poi creò la scheda ed aggiornò quella di Mazinga.
A questo link YouTube invece c’é un montaggio di scene con Koji con cui si può confrontare la voce: https://www.youtube.com/watch?v=MQFImsIkCMY
Evit
10 Luglio 2020 alle 20:47Paolo, grazie. Davvero un gran bell’orecchio! Abbiamo verificato e me lo confermano al 100% (io sono una scarpa ma ho degli ottimi collaboratori per queste cose). Lo aggiungo alla lista e ovviamente ti cito come fonte! Chissà quanto altro c’è da scoprire su questo Aloisi.
Paolo D'Alessandro
10 Luglio 2020 alle 21:47Che poi il mio vero “battesimo zombesco” avvenne, un paio di mesi dopo, con la prima TV (alquanto censurata) di “Zombi”… ma l’effetto che mi fece quel trailer fu senza paragoni… mi rimase addosso per giorni!
Paolo D'Alessandro
10 Luglio 2020 alle 23:07Sono io che ringrazio te… per il complimento, per la citazione e per l’occasione sia di dare il mio umile contributo che di scoprire un’altro lavoro compiuto da Aloisi. Infine, tardivamente (e me ne suco), voglio complimentarmi per la recensione davvero molto approfondita. Ho sempre apprezzato molto questo gioiellino macabro e folle. E’ stato il mio primissimo approccio al mondo cinematografico degli zombi quando, all’epoca in cui uscì al cinema, vidi il trailer in TV e mi fece una strizza tremenda… ci pensai per giorni, nonostante amassi l’horror!
Evit
10 Luglio 2020 alle 23:29Quale ottimo inizio al genere zombi!
sirbo
14 Luglio 2020 alle 12:45Il film lo vidi al cinema quando uscì.
Sembrava inizialmente un horror un po’ stupidino, come ne circolavano a dozzine in quegli anni; si capì che era umoristico quando, circa a metà, la ragazza del protagonaista scende nello scantinato e vede uno zombi: primo piano del faccione zombesco con sorriso e occhi a palla. La sala scoppiò in una risata come non avevo mai sentito per nessun film comico.
Evit
14 Luglio 2020 alle 13:28Ahah, quello zombi è irresistibile. Grazie per questa esperienza diretta, adoro queste storie “da sala” ?
Vasquez
16 Luglio 2020 alle 15:25La voce del torso secondo me è di Anna Rita Pasanini, doppiatrice di Lea Thompson in Ritorno al futuro, Kate Jackson nella serie tv Charlie’s Angels, e di un’infinità di altre attrici. Mi viene in mente ad esempio Nanni Baldini, che doppiando il dottor Nefario nei vari “Cattivissimo me”, altera talmente la sua voce da essere irriconoscibile, eppure in alcune inflessioni è inconfondibilmente lui. Allo stesso modo qui: anche se storpiata a me sembra proprio lei, la sento soprattutto al secondo 00:40 nel modo in cui allunga la parola “Cerveeeelli!”
Lo so, è uno sparo nel buio (tra l’altro in contro-tendenza rispetto a Miranda Bonansea) ma questo giochino è irresistibile! 😛
La centralinista ha la voce di Mary della famiglia Bradford, che il Genna attribuisce a Maria Grazia Dominici. Si può ascoltare circa al minuto 3:18 di questo video
https://www.dailymotion.com/video/x16i2sd
Benedetto Gemma
25 Luglio 2020 alle 18:45Ciao! Complimenti per l’articolo. Intervengo per avvisarti che molti DVD della FOX/MGM hanno realizzato questo cambio di tono “originale”. Ne è la prova tutta la serie della Pantera Rosa con Peter Sellers. Ahimé per le versioni HD di iTunes hanno fatto lo stesso pasticcio, rallentando il sonoro e rendendo tutto più cavernoso.Tristezza infinita, incompetenza infinita.
(Ricordo anche una serie di parole smozzicate anche su “Pantera Rosa il Mistero Clouseau”). Tuttavia riflettiamo sul fatto che, come è vero che si può ripristinare il tono originale premendo il tastino per mantenere il pitch, é anche vero che facendo questo stiamo facendo una doppia modifica sul file audio originale, che non sarà mai come quello di partenza. Tornare alla pellicola? Ma anche al master audio magnetico originale, se non l’hanno buttato via!!! Alle volte è migliore!
Altro punto: ho il sospetto che la voce della centralinista sia Daniela Caroli. Anni e anni di repliche di Maison Ikkoku me l’hanno fatta entrare in testa come Franco Latini.
Ciaociao!
PS. Ottimo articolo anche sui “Diavoli Volanti”.
Benedetto Gemma
25 Luglio 2020 alle 19:27Altra cosa buffa. Ma lo scheletro che compariva alla fine del film, invece di comparire qui, compare in “Fracchia Contro Dracula”… all’inizio del film. Guarda caso film distribuito dal 1985, da Titanus… Ma non è che l’hanno tolto da qui perchè hanno preso il ricciolo di pellicola e l’hanno dato in lavorazione per l’inizio di Fracchia?!
Evit
26 Luglio 2020 alle 12:29In realtà quella è una scena del film, di quando i morti cominciano ad uscire dalle tombe. Nella versione americana “riciclano” l’uscita dello scheletro (vista in quella scena del film) per i titoli di coda. Quindi Fracchia in realtà è a metà film.
Non ricordavo questa scena da Fracchia contro Dracula, è uno di quei film che non riesco mai ad acchiappare dall’inizio.
Evit
26 Luglio 2020 alle 12:25Ciao Benedetto e grazie per i complimenti. Partire dal magnetico sarebbe l’ideale e chissà chi ne possiede una copia al momento, se è negli archivi Titanus o alla MGM? Un po’ temo che questi nastri possano non essere sopravvissuti ai vari cambi di mano ma partire da quelli ovviamente sarebbe “il top”, probabilmente meglio dell’audio di una pellicola 35mm per la proiezione cinematografica.
Sulla questione del tastino per mantenere il pitch hai mille volte ragione, aggiungere modifiche su modifiche non è certamente il miglior modo per lavorare. Sull’audio italiano di questo film ci sono troppi troppi anni di accumulata incompetenza o forse sarebbe meglio dire, lo conio io qui per l’occasione, raffazzonaggine.
Ricordi se Daniela Caroli abbia mai lavorato con la CDC?
rinoceronteobeso
30 Luglio 2020 alle 00:42Attenzione. La correzione del pitch tramite sintesi granulare porta inevitabile con sè artefatti molto pesanti se sai dove cercarli, anche senza essere audiofilo.
È una pratica Molto Sbagliata, ed è meglio la fanfara di Guerre Stellari a 25fps.
Almeno le trombe suonano come trombe due quinti di tono sopra e non come motoseghe.
Mi rattrista sapere il motivo per cui oggi non sfruttano più i controcampi e gli attori di spalle… è un po’ che mi chiedevo perchè il direttore del doppiaggio non sfruttasse tutto quello spazio e si rifugiasse in battute scomodissime.
Ma sono io o la copia di Terminator recentemente passata in TV, chiaramente un lavoro recente fatto in America, aveva ben altri problemi col parlato, nello specifico un’equalizzazione strana con un roll off pesante sugli alti (o degli elementi magnetici di partenza molto deteriorati) che limava via tutte le sibilanti _solo_ dal parlato e che cozzava con la musica e il foley, scintillanti?
Evit
30 Luglio 2020 alle 14:35L’audio di Terminator è dannato. Dei buchi audio già ne parlai nel suo articolo (si perdono tante battute incluso sul “sei tu terminato” finale), riguardo la qualità, all’epoca Cameron fece il compromesso di un audio mono in cambio dei soldi per gli effetti speciali (l’audio stereo aveva costi non indifferenti e la Orion gli disse o questo o quello). E quindi anche il doppiaggio originale era mono. Negli anni ’90 Cameron provò a produrre una traccia audio più dignitosa, multicanale, facendo incidere nuovamente le musiche, cambiando gli effetti sonori e andando a ripescare i dialoghi registrati per missarli nuovamente. Questo recupero delle incisioni originali non è stato fatto per la versione italiana e penso che la traccia più pulita esistente in archivio sia qualche vecchissimo “pollicione” da cui hanno estratto artificiosamente i dialoghi per metterli nella nuova “bella” traccia multicanale americana. Il risultato è che non solo il parlato rimane “intubato” come nella VHS, ma si aggiungono anche nuovi strambi effetti secondo me. Questa è tutta una mia supposizione basata unicamente sull’ascolto di Terminator che in italiano non è MAI stato “bello”, almeno non in home video. Sono certo che l’audio mono su 35mm sia molto più dignitoso delle varie versioni che abbiamo sentito dalla VHS in poi.
Complimenti per il tuo orecchio Rinoceronte!
rinoceronteobeso
14 Novembre 2020 alle 21:35Un orecchio così buono che dovevo farmi ripetere una battuta ogni tre, bestemmiando fra i denti.
Grazie della spiegazione, non sapevo, grazie.
Terminator è una serie che non ho mai seguito granché (non a caso l’ho visto svogliatamente in TV).
Mi auguro che la traccia italiana possa saltare fuori, prima o poi.
Giorgioandrea Baldisserri
3 Agosto 2020 alle 14:25ciao! non so se già stata citata, ma la centralinista della polizia è Vittoria Febbi!
Evit
3 Agosto 2020 alle 16:04Sentiamo che dicono altri ma mi sembra molto molto lontana da Annie Wilkes (Kathy Bates in Misery non deve morire) o dalla Adriana di Rocky 3 e 4 (dello stesso anno del Ritorno dei morti viventi). A quale ruolo della Febbi ti sembra si avvicini?
Pingback:
4 Settembre 2020 alle 07:31Sam Simon
12 Novembre 2020 alle 10:25Incomprensibile davvero perché abbiano eliminato il famosissimo Braaaains da questo film!
Comunque grazie per le spiegazioni 24 vs 25 FPS! È una bella supercazzola, però ti sei fatto capire benissimo! Non sapevo niente di questa storia…
Evit
12 Novembre 2020 alle 11:12Grazie Simon, ho cercato di renderla più accessibile possibile per tutti, felice di essere riuscito nell’impresa. ?
SAM
14 Novembre 2020 alle 20:53Per il “Braaiiins” lo hanno tolto perché gli sembrava stupido .
Cioè, penso che lo ritenessero un film dell’ orrore serio ( o che dovesse sembrare tale), da qui questa scelta.
Sam Simon
14 Novembre 2020 alle 20:53C’avevano capito parecchio!
Evit
15 Novembre 2020 alle 11:39Questa è anche la mia supposizione esposta nell’articolo. Volevano renderlo più serio (togliendo anche la scritta iniziale sulla “veramente vera storia”).
SAM
15 Novembre 2020 alle 12:02Ma si, come Elvira dove hanno messo le parolacce per renderlo più “trasgressivo ” ( e come fecero con le prime puntate de “i Simpson” ).
Così abbiamo film dove eliminano le parolacce perché troppo volgari, e altri dove le aggiungono perché lo sono poco !
Ma va anche detto che in USA si usa l’obbligatorio “beep” per censurare le parolacce in tv, che da noi è poco usato ( chi ha il tempo di starsi a guardare ogni film e serie tv e segnarsi i “beep” da mettere ?), e quindi spesso si censura all’ origine per risparmiare soldi e tempo .
Emiliano Ranzani
21 Febbraio 2021 alle 06:52Da direttore della fotografia ed ex-cameraman televisivo, mi tocca fare lo stronzo e sottolineare che l’NTSC (standard video in Nordamerica ed in Giappone) non è a 24fps ma bensì a 30 (29.97 fps per la precisione, con frequenza di 59.97 Hz spesso arrotondata per semplicità a 60 Hz). I 5 fps in più rispetto al PAL lo hanno sempre reso più ostico per il telecinema di pellicole cinematografiche, costringendo chi se ne occupava ad utilizzare la tecnica del Pulldown 3:2 (https://en.wikipedia.org/wiki/Three-two_pull_down), che però funzionava solo su immagini interlacciate (https://en.wikipedia.org/wiki/Interlaced_video). I DVD (e ora i BR), dopo una prima fase in cui presentavano gli stessi master da nastri Beta delle VHS ma con meno compressione, sono a scansione progressiva per meglio preservare la qualità d’immagine ma, mentre negli USA\Giappone si è dovuti ricorrere da subito all’introduzione di un secondo standard (il 24p), nei paesi PAL (praticamente tutto il resto del mondo) si tende ancora a convertire a 25p con un’accelerazione del 4% proprio perché la differenza è di un solo fotogramma. Non è la regola, comunque, proprio perché i nostri lettori di dischi ottici dal 2003 in poi sono capaci di leggere praticamente ogni segnale video.
Evit
21 Febbraio 2021 alle 09:52Ciao Emiliano, ti ringrazio per le precisazioni, non è affatto da stronzo, io ho semplicemente sorvolato su alcuni dettagli tecnici, la mia era una semplificazione per fare capire a tutti il discorso della velocità dell’audio, che era la protagonista delle mie osservazioni. Infatti ho parlato di NTSC “pressoché equivalente” ai 24fps del cinema, non ho detto che sia effettivamente 24 fps. Niente di tutto ciò che è scritto nell’articolo nega quello che giustamente hai scritto. Se vedi un commento precedente, avevo già spiegato la cosa del formato NTSC.
ivan
21 Aprile 2022 alle 10:40Articolo MAESTOSO. Purtroppo noi veri audiofili e cinefili dobbiamo soccombere davanti alla mandria di esseri inferiori che si fa andare bene pure lammerda… Non hai idea di quanti “esperti” non si siano mai accorti del tragico encoding audio della versione deluxe… Italioti ignoranti totali…
Evit
21 Aprile 2022 alle 10:52Ahah, non che io abbia un orecchio così fine, quindi normalmente molte cose non le noto neanche io, ma una volta sentito che mancavano pezzi di frasi sono andato ad approfondire sul resto ed è uscita fuori la merda. Davvero un peccato, questo film è sfortunatissimo sul versante audio italiano. Felice di aver dato soddisfazione agli audiofili, che di soddisfazioni di solito ne ricevono molto poche. Non sono mancati infatti (sui social e forum esterni) commenti del tipo “ah è vero ma non mi disturba”. Cioè, io non sono un professionista dell’analisi audio e delle recensioni tecniche di prodotti simili, se non lo fanno loro, chi dovrebbe farlo? Vabbè. Comunque nel prossimo articolo in preparazione ci sarà un occhio (anzi un orecchio) anche sull’audio di un’altra uscita home video. Non un caso così grave come questo, ma, ancora una volta, non mi sembra se ne sia parlato in giro quindi tocca di nuovo a me.
Grazie ancora per i complimenti, Ivan.
ivan
21 Aprile 2022 alle 11:05Sono io che ringrazio te Evit, per la tua competenza e gli approfondimenti: sei l’unico in Italia e se affidassero a te gli adattamenti dei film l’Italia tornerebbe a essere la numero uno dei doppiaggi, come nei vecchi bei tempi d’oro 80 / 90. Pensa che ho sostituito molti dvd con la versine blu ray non tanto per il video (il mio tv color è piccino) quanto semmai per poter finalmente ascoltare audio e colonne sonore dei film alla giusta tonalità, da audiofilo e appassionato di colonne sonore quale sono. Scoprire che facevo meglio a tenermi la vecchia edizione dvd (che ho buttato via perché nessuno la voleva manco a 1 euro) per poi ritrovarmi con una versione “deluxe” che era figa in tutto tranne che nell’audio (per me il fattore più importante!) non ti dico la delusione…
Ho buttato nel cesso sia questo blu ray, sia quello di Grosso guaio a Chinatown causa video ABERRANTE e audio anch’esso con pochi ma TREMENDI buchi audio. Noi che sappiamo usare occhi, orecchie e cervello siamo condannati a vivere in un pianeta di trogloditi che, lo ribadisco, non hanno abbastanza neuroni per capire che ci propinano merda in confezioni di cioccolata deluxe.