Qualcuno si aspettava una sorta di reportage dell’evento Ludicomix ma ahimé non leggerete ciò che avevo intenzione di pubblicare. Prima di tutto perché ieri mattina ho preso a caso dal cassetto le uniche batterie ricaricabili non funzionanti che possiedo, le avrei dovute utilizzare per macchina fotografica… e difatti hanno fatto cilecca dopo due scatti, così sono stato costretto ad usare solamente il cellulare, adeguandomi così alla moda dell’anno, l’autoscatto (selfie). In secondo luogo perché avevo già scritto questo articolo nel sacro tempio della musa ispiratrice (il cesso) quando, di punto in bianco, il block notes sul mio blasonato cellulare è andato in crash e ho perso tutto ciò che avevo scritto, quindi adesso vi beccate questa versione svogliata dello stesso testo.
Ebbene, molto carina questa fiera del fumetto di Empoli, erano anni che non andavo ad un evento simile in Italia, un po’ per l’età del sottoscritto, un po’ per le molteplici delusioni del Lucca Comics (anni e anni fa); complice del successo è stata la possibilità di incontrare alcuni “amici su internet” di lunga data e che fino a ieri non avevo mai visto di persona… tra questi Alberto Pagnotta (“quello che fa le voci”) a cui ho strappato una dedica (ovviamente sotto la minaccia di abbandonarlo, al ritorno, in un area di sosta sulla FI-PI-LI).
Cliccami!
All’evento erano invitati vari personaggi italiani più o meno conosciuti su YouTube tra cui il sopracitato Pagnotta (doppiatore e celebre imitatore), Victorlaszlo88 (recensore cinematografico “del tubo”), i Fancazzisti Anonimi (vi lascio immaginare cosa facciano su YouTube) insieme a Riccardo Accattatis, i quali hanno approfittato dell’evento per presentare il loro “independent web project“. Insieme a loro sono venuti anche altri membri della “ca$ta” come Fraffrog ed il gigante buono RobForchetta (che nella mia testa è la versione italiana di Tom Savini). Ho azzardato una ripresa in stile “campo di prigionia” che ritrae alcune porzioni dell’evento, l’audio pessimo è colpa di alcuni microfoni…
In diretta dal CIE di Empoli
Cos’altro c’è da dire? Gli spazi espositivi, benché ridotti rispetto a fiere più celebri, sono stati gestiti bene con grande varietà di prodotti al contrario del Luccacomics che finisce per essere una serie infinita di tavoli che vendono la stessa roba a prezzi smodati.
Tavolata steampunk
Dopo aver assistito alla presentazione di questo “progetto web indipendente” da parte di Pagnotta and friends, questi ultimi sono usciti fuori in giardino per interloquire con i fan e con i curiosi come me. In seguito, con Piero Castiglia (fondatore di Ghostbusters Italia), abbiamo parlato di doppiaggi e doppiatori mentre giravamo per i banchi e le ore sono volate. Mi ha fatto anche provare lo zaino protonico così coronando un sogno di oltre 25 anni fa. Ragazzi però, quanto pesa!
Venkman tiene Egon “in pugno”.
Un venditore poi ci ha fatto segno di dare un’occhiata ai giocattoli della serie a cartoni The Real Ghostbusters, in particolare un Egon ed un cesso fantasma di cui avevo perso memoria. Se non li avevamo comprati negli anni ’80 figuriamoci se li compriamo adesso, ottimo tentativo però. Tra i giocattoli più assurdi ho trovato anche qualche oscena bambola di Promesseus, chiaramente indirizzata ad un pubblico di cine-nerd ultraventenni eterni-bambini… perché altrimenti mi domando quale mercato possano mai avere.
Trilobite???
C’erano persino delle “action figures” più espressive degli attori originali…
Bamboline con la zeppola in bocca
Alla fiera si aggirava anche il gruppo “cosplay” di Game of Thrones (tutti vestiti però) con tanto di trono di spade sul quale farsi la foto…
Carenza felina carpatica
Girando insieme ad un acchiappafantasmi non sono mancate occasioni per esercitarsi in citazioni come quando un anziano (in realtà uno con maschera da vecchio in stile Jackass) ha domandato se egli fosse meccanico e a cui ho risposto io: “no, disinfestatore. Hanno visto uno scarafaggio al 13simo“; se qualcuno poi strillava “e chi chiamerai?” la risposta inevitabile era più che mai italiota: TRI-MAN! Ecco altre foto, fornite gentilmente da Piero vista la mia disavventura con la macchina fotografica.
Poi boh! Che altro vi devo dire? La prossima volta venite che magari mi trovate ad un banchino tutto mio, possibilmente con Leo 😉
Qui a Doppiaggi Italioti il film Captain America 2 sta diventando un po’ l’emblema dei brutti doppiaggi degli ultimi anni, in parte per la stronzaggine di lasciare quel “Captain” non tradotto (causa tra l’altro di molti sputi in faccia al momento della pronuncia) e in parte per l’eccesso di termini che sono stati sciaguratamente lasciati in lingua originale. A molti, questo TERZO articolo potrà sembrare un vile accanimento su un doppiaggio che non infastidirà le masse più giovani e forse lo è un accanimento… anzi nessun forse, è un accanimento a tutti gli effetti! Ne voglio punire uno per educarne tanti. Questo film rappresenta tutto ciò che non si dovrebbe fare con un adattamento italiano. Capito Disney Character Voices International Inc.? Capito Dubbing Brothers Inc.? Capito Marco Guadagno? A chi di voi dovrei rivolgermi?
Premessa
Nei film doppiati lo spettatore italiano non dovrebbe mai avere coscienza, neanche per un solo istante, di quale sia la lingua parlata dai personaggi. I concetti dovrebbero arrivare direttamente al cervello dando così l’illusione di sentire ciò che i personaggi di un altro paese dicono, pur non conoscendo la loro lingua. Questo non vale solo per l’Italia, se gli americani si guardano Schindler’s List sentiranno i personaggi che parlano inglese ma lo spettatore sa inconsciamente che i veri protagonisti avranno parlato polacco nella realtà. Nei doppiaggi fatti bene vi arrivano al cervello solamente i concetti, così come arrivano al pubblico parlante altre lingue in altre parti del mondo. Tutta questa fine illusione crolla quando si riempie il film di termini anglosassoni tanto inutili quanto fugaci, ci si perde a pensare “cos’è che ha appena detto?” oppure “e che significa questa parola?”. L’effetto è quello di una supercazzola alla Amici miei: ti disorienta, fai finta di aver capito e vai avanti col tarapia tapioco.
Mi spiego ancora meglio: pensate ad un qualsiasi film della vostra infanzia, prendo come esempio il target di quelli nati negli anni ’70-’80. Avrete quasi certamente visto La storia infinita e ricorderete il Fortunadrago. Quando il Fortunadrago si presenta come tale, non è che pensate “ah già, siamo in presenza di un film doppiato perché in tedesco il nome vero è Glücksdrachen“. Invece questo è esattamente ciò che accade in Captain America 2 (e molti altri film moderni) dove viene deciso di non tradurre alcuni termini, un esempio tra tanti è quello della frase “Non mi avevi detto che era un Pararescue“. Questa frase è l’equivalente, nella Storia fantastica, di sentire il Fortunadrago che dice “avere un Glücksdrachen con te è il solo modo di andare in missione, andrà tutto bene. Non arrenderti e la fortuna verrà da te“.
Come visto nei precedenti due articoli (Captain America 2: brrr… l’inverno dell’italiano e Captain America: non ci resta che piangere) questo film pecca nel suo adattamento italiano sotto ogni punto di vista, si salvano soltanto le interpretazioni dei doppiatori professionisti, ma buone voci su un copione di merda finiscono soltanto per essere sprecate. Facciamo la spunta dei problemi prima di passare alle minuzie che non avevo trattato nei precedenti articoli:
Titolo lasciato in inglese… Captain America …c’è
Sottotitolo lasciato in inglese… The Winter Soldier (che il 99% degli italiani pronunceranno così come lo vedono scritto) …c’è
Grado militare lasciato in inglese… “Captain” che sentiamo anche nei dialoghi italiani …c’è
Parole lasciate in inglese nonostante ne esista una nota traduzione italiana… Carrier al posto di portaerei …c’è
Parole lasciate in inglese senza lo sforzo di trovare una traduzione italiana… “Non mi avevi detto che era un pararescue” …c’è
Sigle anglosassoni non spiegate… Come “bomba EMP”. …c’è
Riferimenti alla cultura americana e per molti di noi sconosciuti… il suggerimento scherzoso di iscriversi all’Ultimate Fighting. …c’è
Incoerenza nella scelta tra termini inglesi e italiani… A volte si parla di Capitano a volte di Captain. …c’è
Tutti i problemi di questo adattamento
In questo ultimo articolo voglio proprio eviscerare l’adattamento di questo film una volta per tutte e dunque ecco a voi tutte le minuzie che non vi avevo detto sul doppiaggio italiano di Captain America: The Winter Soldier. E poi basta, non se ne parla più! Lo prometto. Per l’occasione mi prodigherò persino in suggerimenti per un adattamento migliore. I neo-snob italioti che l’inglese è più “cool” si fermino qui e non leggano oltre. Per tutti gli altri… iniziamo:
Para-che? Pararecue
Captain America: In quale unità stai? Sam Wilson: cinquattottesima pararescue.
Le prima di tante supercazzole presenti nel film [la sua pronuncia è “pàra-rèschiu”]. Sparata poi in questo modo c’è da chiedersi se gli italiani dovrebbero già conoscere o capire al volo questa parola? È certo che in molti non saprebbero neanche come scriverla. Già potete immaginarvi il pensiero di colui che adatta quando si viene a trovare davanti alla compagnia “Pararescue” dell’aviazione americana: “è il nome proprio di un corpo militare, va lasciato così“. Il problema è che, a differenza dei Marines, nessuno in Italia lo ha mai sentito nominare prima, ecco quindi che viene a crearsi inutile confusione dove l’orecchio italiano percepisce “pàra-” ma non lo intende come diminutivo di “paracadutisti” come farebbero gli americani, bensì come sinonimo di “pseudo-“. La parola “rescue” poi non è nota a nessuno a meno che non appaia scritta, forse. Ecco dunque il mio suggerimento per un adattamento più comprensibile (in questo caso un suggerimento vale l’altro, basta che ci si faccia capire).
Doppiaggio/adattamento suggerito:
Captain America: In quale unità stai? Sam Wilson: cinquattottesima aerosoccorritore.
Avete visto? C’è una traduzione persino di “pararescue”. Chi l’avrebbe mai detto. Passiamo oltre…
Il back up dell’hard drive de tu nonna
Captain America: Che cosa fai? Natasha Romanoff : Un backup dell’hard drive. Sempre meglio avere delle copie.
Vi ricordate che Captain America è stato scongelato di recente dagli anni ’40? Il capitano potrà sicuramente comprendere backup perché in inglese è un termine comune ma l’illusione svanisce quando lo sentiamo anche nei dialoghi doppiati in italiano. Per noi backup è un termine molto recente, copia o copia di salvataggio avrebbe risolto l’inghippo, invece no, meglio tenere sempre a mente che state guardando un film dove le voci sono state sostituite nella vostra lingua in uno studio di registrazione. Addio magia del cinema. Hard drive è anche peggio! Per anni questo componente è stato conosciuto come disco rigido, solo successivamente è divenuto noto nella sua abbreviazione anglosassone hard disk (da “hard disk drive” o HDD). Troppo inglese in troppe poche parole e rivolte alla persona sbagliata, ovvero uno che fino all’altro ieri combatteva contro i nazisti negli anni ’40 e gli spettatori che, in teoria, non dovrebbero rendersi conto che il film è stato tradotto e doppiato (per i motivi spiegati nella premessa).
Doppiaggio/adattamento suggerito:
Captain America: Che cosa fai? Natasha Romanoff: Una copia di tutti i dati. Sempre meglio andare sul sicuro.
Helicarrier
Nick Fury: Questo è il progetto Insight. Tre helicarrier di nuova generazione sincronizzati con una rete di satelliti da rilevamento.
Primo problema: dalle casse audio esce la parola insighte la mente italiana sente inside. Già qui sarebbe stato ideale tradurre/adattare il nome del progetto Insight dato che non si tratta di nessun progetto realmente esistente e quindi non ha necessità di rimanere in inglese. Ma i copioni originali sembrano essere sacri oltre ogni ragionevole dubbio.
Il secondo problema sono gli helicarrier. Fino a “heli” ci arriviamo, del resto viene dal greco ἕλιξ [helix] che vuol dire spira, spirale, e lo troviamo in parole come “elicottero”. Carrier invece è la portaerei, che è un termine fin troppo noto in italiano. Vi suona male “eliportaerei“? A me suona peggio “helicarrier“, guarda un po’! E vi garantisco che sentirete la parola “carrier” dozzine e dozzine di volte.
Doppiaggio/adattamento suggerito:
Nick Fury: Questo è il progetto Insight. Tre eliportaerei di nuova generazione sincronizzate con una rete di satelliti da rilevamento.
(ho lasciato il nome del progetto Insight come in orignale ma, come dicevo, sarebbe ideale un suo adattamento.)
Capitani quando pare a loro
Nick Fury: e credo che tu non potrai non rispettare il programma, Capitano.
Ah, quando volete voi lo chiamate Capitano, in altri momenti invece è Captain? CANAGLIE!
Un simbolo per la nazione, un eroe per il mondo. La storia di Captain America è fatta di onore, coraggio e sacrificio.
Questo è uno degli altri momenti. La regola generale, se di regola si può parlare, è che quando viene nominato come “personaggio/simbolo” allora è “Captain America”. Se ci si riferisce soltanto all’effettivo rango di Steve Rogers allora può essere tranquillamente “capitano“. L’idea più stronza mai sentita da tanti anni a questa parte e un paradosso di quanto si è costretti a stare attenti al marketing al di fuori del film più che all’adattamento.
Ultimate Fighting
Sam Wilson: Tu vorresti congedarti? Captain America: No. Non lo so. A dire il vero non saprei cosa fare se lasciassi. Sam Wilson: Ultimate Fighting?
E gli spettatori italiani dissero: “eh? cosa?”
Doppiaggio/adattamento suggerito:
Sam Wilson: tu vorresti congedarti? Captain America: No. Non lo so. A dire il vero non saprei cosa fare se lasciassi. Sam Wilson: Wrestling?
E gli spettatori italiani avrebbero almeno sorriso, i più avventurosi si sarebbero lanciati in adattamenti ancora più spinti tipo “lotta greco-romana” (sempre con in testa l’obiettivo di strappare una risata) ma Wrestling è già un buon compromesso. Invece ci becchiamo l’ennesima supercazzola, l’Ultimate Fighting. Il tempo che ci mettete per trovarla su Wikipedia e l’effetto della battuta è già svanito. Questo argomento è già stato affrontato in un precedente articolo.
Propulsione offline
Voce computer: Sistema di propulsione offline.
“…va bene, dai Evit, adesso esageri! “Off-line” fa parte anche dell’italiano”. Indubbiamente! È che a questo punto del film sono già così saturo di inglese inutile che anche offline infastidisce un po’. Fosse stato il solo termine anglosassone del film non avrei certamente battuto ciglio. Invece adesso già pondero su alternative come “sistema di propulsione disattivo“. Quale significato profondo avrebbe stravolto un “disattivo” al posto di “offline”? Nessuno. Nessuno, cazzo! (Difatti nella versione ispanica era desactivados)
Soldati d’inverno quando pare a loro
Natasha: …siamo precipitati in un dirupo. Riuscì a salvarlo ma il soldato d’inverno era là.
Ah, quindi il Captain America del titolo rimane in inglese anche nei dialoghi mentre il Winter Soldier viene tradotto? Andiamo bene!
Il drive
Natasha: Il drive ha un reindirizzamento “livello 6”.
Dedicato ai non-più-giovani: con “drive” nel film ci si riferiva ad una banalissima “memory stick” o “penna USB”. Il termine italiano che traduce “drive” è “unità di memoria di massa” (abbreviabile in “la memoria”). Ovviamente, dato che “drive” è un termine importato dall’inglese e sempre più comune nella nostra lingua, direi che non è di uso improprio in questo caso, ma vista la esuberante abbondanza di termini in inglese durante l’intero film direi anche che si poteva optare per un approccio più nazionalistico. Quindi mi dà fastidio anche drive perché si tratta dell’ennesimo caso di: “usiamo l’inglese che tanto anche in italiano si dice drive, c’è scritto su uichipidia, e poi è più cool“. Più in là nel film il Capitan Rogers dirà “cosa c’è sul drive?“. Forse sul drive c’è il dizionario inglese-italiano/italiano-inglese che avevate lasciato a casa!
Natasha: Lancio un programma tracer. L’ha sviluppato lo SHIELD per rintracciare dei software infetti ostili. Perciò se non riusciamo a leggere il file forse possiamo scoprire da dove è venuto.
A “tracer” la vena sulla mia fronte potrebbe scoppiare quindi lo ignoro (la prima volta al cinema manco l’avevo sentita questa parola, l’ennesima supercazzola. Sono quei casi in cui essere bilingue è uno svantaggio perché spiazza ritrovarsi l’inglese così, a cazzo). Passiamo invece a software e file. Lo so, lo so, lo so! Sono termini usati anche in italiano ma l’abuso di inglese nel resto della pellicola rende fastidioso persino questi! Se non ci fosse stato quel “tracer” sarebbero rimasti totalmente invisibili. Inoltre mi sarei aspettato una qualche battuta di Captain America (questo dalla sceneggiatura originale, non certo da chi dialoga la versione italiana) dove si evidenziava come egli non capisse tutto questo gergo moderno, un po’ come John McLane in Die Hard 2 si trovava in difficoltà persino dinnanzi ad un fax (data: 1990). Invece niente, possibilità comiche sprecate perché altrimenti gli adolescenti di tutto il mondo potrebbero non identificarsi con il protagonista degli anni ’40. Ma questo esula dal tema dell’adattamento italiano, ritorniamo a noi.
Citare (male) altri film
Natasha davanti ad un vecchio monitor di computer: vogliamo giocare? …Lo dicevano in un film molto popolare. Captain America: Lo so, l’ho visto.
I traduttori invece evidentemente non lo hanno rivisto. L’allusione era a Wargames – Giochi di guerra (1983) e la battuta non era “vogliamo giocare?” bensì “vogliamo fare una partita?“. Ho controllato il labiale e ci poteva anche stare. Sospetto semplicemente che non abbiano capito quale film venisse citato in quella scena, ma la citazione di Pulp Fiction non l’hanno mancata, quella no.
Ridaje con pararescue:
Natasha: non mi avevi detto che era un pararescue.
Per i motivi detti sopra e in un predecente articolo il mio doppiaggio/adattamento suggerito è:
Natasha: non mi avevi detto che era un aerosoccorritore.
(mi piace anche aviosoccorritore, fate voi)
Bypassare scansioni DNA
Captain America: Useremo lui per bypassare le scansioni DNA e accederemo agli helicarrier.
Che fine hanno fatto termini come “eludere” ed “aggirare”? Specialmente quando non si parla né di un circuito elettrico (in quel caso parleremmo di una “derivazione” al posto di “bypass”) né di una sostituzione di un tratto di vaso sanguigno (bypass è noto soltanto in ambito medico praticamente). Inoltre quello “scansioni DNA” mi sembra troppo una traduzione diretta di “DNA scans” ma non infieriamo ulteriormente.
Doppiaggio/adattamento suggerito:
Captain America: Useremo lui per eludere le scansioni DNA e accederemo alle eliportaerei.
Soluzione elegante, no? Sembra una frase italiana e non una traduzione diretta.
Tetrodotoxin B
Natasha: Ho visto l’operazione, il cuore non batteva più. Uomo misterioso: Tetrodotoxin B, rallenta il battito fino a uno al minuto.
Sapete, traduttori, la tetrodotossina è molto nota in medicina e in particolare in fisiologia. Detta così, in inglese, mi ricorda il fantomatico “Trioxin gas” del Ritorno dei morti viventi… Ah no, aspettate, perché persino quello era tradotto in italiano (come Triossina)! E pensare che quella era una sostanza immaginaria, mentre la tetrodossina esiste realmente. Quindi perché non tradurla? Forse perché il supervisor americano avrà detto ai traduttori/doppiatori “awanagana, questa me la lasci alla americà“.
Blade server di targeting
Donna nel film: quando gli helicarrier raggiungeranno quota 900 metri, si triangoleranno con i satelliti Insight e diventeranno dei carri armati volanti. Nick Fury: dobbiamo intercettare quei carrier e rimpiazzare i loro blade server di targeting con i nostri. Donna nel film: uno o due non basteranno, dobbiamo collegare tutti e tre i carrier perché funzioni. Nick Fury: dobbiamo neutralizzare tutti quelli a bordo dei carrier, inserire questi blade server e forse, dico forse, riusciremo a salvare...
Visto cosa avete combinato a lasciare tutti questi termini in inglese? Carrier, blade server, targeting… tutte queste parole anglosassoni in un’unica frase, sparate a mitraglietta sul pubblico italiota TA-TA-TA-TA-TA!!! Ma vi siete bevuti il cervello?
Come dissi nella prima recensione, questa parte del film fu così veloce e piena di supercazzole in inglese che persino sul momento fu difficile fare il punto di ciò che era stato detto solo pochi secondi prima. Inoltre, da quando in quando targeting rimane all’inglese invece di essere tradotto in “puntamento“? Ma chi è il responsabile (anzi l’irresponsabile) di queste scelte? Non voglio credere che sia Marco Guadagno, non voglio proprio crederlo! Qui c’è lo zampino pesante, anzi la zampa d’orso bruno marsicano di qualche supervisor americano che impone delle scelte insensate in sala di doppiaggio. Ma dategli un calcio in culo quando vi chiedono di recitare una frase dove su 5 parole 3 sono in inglese!
[La frase originale era: we need to breach those carriers and replace their targetingblades with our own.]
Eccovi dunque il mio doppiaggio/adattamento suggerito:
Nick Fury: dobbiamo penetrare in quelle portaerei e rimpiazzare le loro unità di puntamento con le nostre.
Ditemi se questa frase non vi sembra di più umana comprensione, pur senza detrarre niente dal significato originale della frase.
I-EM-P
Uomo: molto presto un’arma radiologica distruggerà Mosca o una bomba EMP friggerà Chicago [EMP letto all’inglese, ovvero I-EM-PI]
Dovremmo sapere cosa sia una bomba i-em-pi? Ve lo spiego io ma non dovrei perché questo è compito del dialoghista… la bomba EMP sarebbe una “bomba elettromagnetica” o “a impulso elettromagnetico” (dall’inglese ElectroMagnetic Pulse o in breve E.M.P. appunto).
Vediamo cosa dicevano in Matrix (1999) di questo genere di dispositivo…
TANK: Tutto spento. I.E.M. armato. E pronto. NEO: I.E.M.? TRINITY: Impulsi elettromagnetici. Distruggono ogni circuito elettrico nell’onda d’urto. L’unica arma che abbiamo contro le macchine.
Tutto chiaro Trinity, grazie. Erano tempi in cui ancora si adattavano i dialoghi dei film per un pubblico italiano.
Link satellitare
Uomo: siamo a 900 metri. Prossimità link satellitare.
Oh, davvero? Link satellitare? Collegamento satellitare è un termine vetusto? Avrete capito che a questo punto tutto ciò che è stato lasciato in inglese mi fa innervosire per l’inutile eccesso, non per mie propensioni nazionalistiche. Sapete tra l’altro cosa dicevano in inglese al posto di “prossimità link satellitare”? Dicevano “Satellite coming on-line now“, quindi questa parola “link” non è neanche nel copione originale. Si sostituisce inglese con inglese adesso? È l’inglese per il gusto dell’inglese? Qui sta il problema principale del film, un uso assolutamente smodato della lingua inglese che si intromette in un copione tradotto nell’ottica che se una cosa la dici in inglese ha un sapore diverso, migliore. Questa ingiustificabile filosofia di adattamento dovrebbe essere assolutamente bandita.
Mi sono dimenticato di citare il caso del taccuino dove appare Vasco Rossi, i mondiali di calcio e le finali di Formula 1… i curiosi troveranno tutti questi scabrosi dettagli nel mio precedente articolo. Per quanto mi riguarda ho terminato con Captain America e con il suo non-adattamento, se alcuni miei punti di vista vi sono sembrati esagerati è perché questo film è esasperante a sentirsi, con i loro blade server e i loro carrier, e i Captain che a volte sono capitani altre volte no, i winter soldier, i tracer… (respiro profondo). Consideratelo uno sfogo di parte e niente di più.
Adesso attendiamo Avengers 2 che, sono sicuro, non ci deluderà… purtroppo.
Siete tra quelli che si lamentano perché Darth Vader in italiano è stato cambiato in Dart Fener? Allora distogliete subitaneamente il vostro sguardo da questo articolo, non è per voi. Il cambiamento di Darth Vader in Dart Fener non è un errore di traduzione, si tratta invece di adattamento… e un adattamento coi fiocchi. Ma in questo articolo non vi parlerò del lavoro di adattamento di Guerre stellari che, salvo pochissime eccezioni, trovo ottimo, come del resto ho già espresso in passato. Voglio invece condividere con voi una serie di curiosità, generalmente poco note, riguardo al doppiaggio e all’adattamento della saga di Guerre stellari che, insieme a molte altre curiosità generali, mi piacerebbe inserire nel disco bonus del progetto di preservazione della trilogia originale attualmente in lavorazione, se mai ne realizzeremo uno. Godetevi dunque queste chicche in anteprima.
GUERRE STELLARI (1977)
Lo scrittore nell’ombra
La “novellizzazione” del film (ovvero l’adattamento del film nella forma di romanzo), pubblicata in Italia nel 1978 da Oscar Mondadori, fu scritta da Alan Dean Foster nonostante la firma sulla copertina sia del megalomane George Lucas. L’adattamento italiano del romanzo differisce per molti versi da quello del film: vengono mantenuti per esempio i nomi originali dei personaggi mentre altri tipi di nomi (navi, civiltà, etc…) hanno traduzioni alternative, come ad esempio “sand people” che nel film veniva tradotto come “sabbipodi” e nel libro come “insabbiati“, oppure traduzioni superflue come la nave di Ian Solo che nel libro si chiama “Falcone Millennario” (doppia elle, doppia enne). Non sto scherzando, ho il libro alla mano! Ma di questo avevo già parlato in dettaglio in questo prcecedente articolo.
Un modesto inizio
Salve, sono la star di un nuovo film dove interpreto un contadino
La scritta “FILMS SUPER 8” e il cartello NO SMOKING ci ricordano che siamo negli anni ’70
Al Comic-Con di San Diego nel 1976 uno sconosciuto Mark Hamill ed un modesto tavolino con volantini e qualche spilla pubblicizzavano un film in arrivo l’anno seguente, un film chiamato “Star Wars“. Il logo che appariva sulle spille era ancora provvisorio ed in uno stile anni ’30, come il Flash Gordon a cui si è ispirato, così come provvisorio era il poster in vendita al banco. Il poster era opera dall’artista Howard Chaykin. Credo di aver sognato che anche in Italia ci fossero locandine preliminari con il titolo provvisorio di “Guerre delle stelle” ma forse ho fatto confusione mentale con il titolo francese, quindi prendete questa informazione come leggenda non verificata probabilmente falsissima.
Che lo sforzo sia con voi
Esistono tanti ridoppiaggi comici di questo film. Tra i più famosi in Italia (e forse l’unico ben riuscito) c’è Star Whores di CarlettoFX, il fondatore della band musicale GemBoy, e i piccoli spezzoni comici dei Nido del Cuculo. Tra le parodie cinematografiche ricordiamo inoltre il film di Mel Brooks “Balle spaziali” (Spaceballs, 1987) nel quale “la Forza” viene ribattezzata “lo Sforzo”, adattando splendidamente l’originale “the Schwartz”.
Un gruppo di doppiaggio di tutto rispetto
Tu ridoppi me? TU… RIDOPPI… ME?
L’adattamento italiano è stato curato da Roberto De Leonardis, mentre il doppiaggio è stato diretto da Mario Maldesi. Le scene aggiunte per l’edizione speciale del 1997, invece, sono state doppiate sotto la direzione di Tonino Accolla. Nelle scene aggiunte del ’97 Stefano Satta Flores (deceduto nel 1985) è stato sostituito da Angelo Maggi per Ian Solo mentre Francesco Prando ha sostituito Claudio Capone su Luke Skywalker, nonostante Capone fosse ancora vivo e attivo nel 1997.
Tutte le scene sottotitolate (quelle di Jabba nel Ritorno dello Jedi e quelle del cacciatore di taglie Greedo nel primo Guerre stellari) sono state ritradotte nuovamente ignorando l’adattamento originale e quindi non riportano le stesse frasi della prima versione uscita al cinema. È facile notare infatti come le risposte di Ian Solo non corrispondano bene alle frasi sottotitolate del cacciatore di taglie nel primo film, e la traduzione nei sottitotli di Jabba nel Ritorno dello Jedi è molto più banale, mancando di parole come immaginoso.
Pronto, ma chi parla?
Caramellina? Qui “chiodo arrugginito”…
Nel film sono presenti alcuni errori di doppiaggio, durante l’attacco alla Morte Nera, il personaggio di Davish Krail (Oro Cinque, dei Caccia Ala-Y) è stato scambiato per Garven Dreis (il Capo Rosso dei Caccia Ala-X) e quindi doppiato da Vittorio Congia. Ad un certo punto Krail si rivolge a Dreis affermando di essere “Capo Rosso” e chiamando l’altro “Oro 9”. Quest’ultimo si ritrova ad avere così un altro doppiatore, dopodiché, quando il personaggio di Krail viene tolto di scena, Garven Dreis ritorna a parlare con la voce di Congia (e riafferma a sua volta di essere “Capo Rosso”). Altro errore è stato quello di affidare a due doppiatori diversi il doppiaggio di Jon Vander, il Capo Oro dei Caccia Ala-Y: il primo doppiatore non è noto, mentre il secondo è Sergio Di Giulio, che doppia solo le ultime tre battute del personaggio.
(Dal sito Antonio Genna)
Questi errori sono giustificabili dal fatto che, in inglese, alle comunicazioni radio tra i vari caccia è stato aggiunto un disturbo audio tanto caro a Lucas (e molto utilizzato anche nel suo L’uomo che fuggì dal futuro). L’effetto fu ottenuto registrando le conversazioni attraverso radio a onde corte, questo disturbo intenzionale purtroppo non rende sempre ben riconoscibile la voce dei vari interlocutori. Nel doppiaggio italiano manca questo effetto sonoro (sostituito probabilmente da una generica “mano sulla bocca”) che quasi sicuramente è all’origine della confusione nel doppiaggio di alcuni attori.
Sottotitoli problematici
“Miodddddio, negli anni ’70 non sapevano come tradurre l’inglese!!1!! Devo correre a lamentarmene su Bloopers.it”
Un altro dettaglio che potrebbe essere scambiato per un errore di traduzione compare nella pellicola italiana del 1977 dove Greedo parla di “ogni Bounty Killer della galassia”. Bounty Killer non significa altro che cacciatore di taglie, esiste nel dizionario italiano ed appartiene al lessico cinematografico (e dei fumetti) del genere western. Dato che Guerre stellari è stato più volte definito come “un western nello spazio” si può intuire il perché di questa scelta. In inglese i sottotitoli leggevano “every bounty hunter in the galaxy“.
Strano ma vero, nell’Italia degli anni ’70 dove in pochi conoscevano l’inglese, un “bounty hunter” era noto proprio come “Bounty Killer”, come dimostrato per esempio dal titolo di un libro “Se sei vivo, spara! Storie di pistoleri, banditi e bounty killers nel western all’italiana (1942-1998) di Gianfranco Casadio (Angelo Longo Editore, 2008) o da questo cartone animato, oppure ancora da questa copertina di Zagor n°325. Questo a dimostrazione che anche ciò che potrebbe sembrare un umano errore dell’inarrivabile Roberto De Leonardis poi alla fine non si rivela mai tale (aspettate solo di leggere l’ultima curiosità in questo articolo e capirete a cosa alludo). Insomma, un altro presunto errore sfatato ancor prima che potesse emergere su siti come Bloopers.it. Dopotutto in pochi hanno visto o ricordano la pellicola originale.
La traduzione dei sottotitoli fu alterata in tutte le successive riedizioni di Guerre stellari tranne che nella videocassetta del 1995 dove i sottotitoli non compaiono affatto! Nell’edizione speciale del 1997 invece la nuova traduzione dei sottotitoli non combacia perfettamente con le risposte di Ian Solo.
[Nota: l’immagine usata sopra proviene dal nostro progetto di preservazione della versione cinematografica di Guerre stellari in HD, bella vero?]
Nel gennaio 1980 la Disney (Buena Vista) produsse un audiolibro in formato 45 giri sulla scia del successo della trilogia. Il disco era abbinato ad un libretto con 24 pagine illustrate e riguardanti la trama del film. Il doppiaggio italiano fu affidato però ad una diversa società di doppiaggio, la DEFIS, e da qui i dialoghi furono completamente riadattati (ma non i nomi dei personaggi) e il cast vocale cambiato: Claudio Sorrentino su Luke Skywalker, Mario Bardella su Lord Fener, Laura Gianoli sulla principessa Leila, Dario Penne su Ian Solo (che curiosamente aveva già doppiato Lando Calrissian nel film L’Impero Colpisce Ancora) e infine Antonio Colonnello come voce narrante.
Guerre stellari: lo show televisivo
Nel 1978 fu prodotto uno show per la televisione intitolato The Star Wars Holiday Special. Questo spettacolino della durata di 97 minuti che fu trasmesso negli Stati Uniti per la prima e unica volta il 17 novembre 1978 dall’emittente statunitense CBS, non è mai stato distribuito in nessun formato e le uniche copie disponibili sono quelle registrate su VHS durante quell’unica messa in onda. Inutile dire che una cosa così rara non è mai neanche arrivata in Italia.
La storia principale del “film” vede come protagonista Ciubecca e Ian Solo in visita su Kashyyyk, pianeta natale di Ciubecca, per celebrare il “Life Day” ovvero “la giornata della vita”, una sorta di Natale spaziale. Lo show introduce per la prima volta tre membri della famiglia di Ciubecca (suo padre Attichitcuk, la moglie Mallatobuck o Malla per gli amici, e il figlio Lumpawarrump o Lumpy) e contiene inoltre diversi elementi televisivi, inclusi siparietti comici, canzoni, balli coreografati e uno spezzone animato nel quale viene introdotto per la prima volta il famoso personaggio di Boba Fett.
Uno spettacolo insomma che potrebbe ricordare lo special di natale che giravano nel film S.O.S. Fantasmi con Bill Murray. Lucas ha finito con l’odiare questo prodotto televisivo, tanto che è possibile vederlo solo attraverso copie amatoriali registrate all’epoca, ed ha affermato che, se solo potesse, distruggerebbe tutte quelle che sono ancora in circolazione. Uno sketch comico realizzato per il blog Redlettermedia.com mostra George Lucas (interpretato da Rich Evans) che ad una convention del 2011 acquista tutte le copie dell’Holiday Special per poi distruggerle sistematicamente.
L’IMPERO COLPISCE ANCORA
Il piano B di Lucas
Oltre a scrivere la “novellizzazione” di Guerre stellari, Alan Dean Foster fu allo stesso tempo incaricato di scrivere un secondo romanzo da sfruttare per un eventuale seguito a basso costo di Guerre stellari, nel caso quest’ultimo fosse andato abbastanza bene al botteghino da poter pensare ad un Guerre stellari 2; tuttavia, alla pubblicazione del libro nel 1978, il successo mondiale del film era già evidente e così la trama del libro fu abbandonata da subito in favore del seguito non a basso costo che piaceva a Lucas. La trama del romanzo La gemma di Kaiburr si concentra principalmente su Luke e Leila alla ricerca di un cristallo che incrementa i poteri della Forza. Ian Solo e Ciubecca sono soltanto nominati ma non compaiono nella storia, difatti i due pirati spaziali erano originariamente solo personaggi secondari del primo film, evidentemente non era ancora chiaro che tipo di successo avrebbero avuto. Le ambientazioni contemplate nella storia erano molto limitate così da poter mantenere il budget ai minimi termini nel caso di un film basato sul romanzo, queste ambientazioni avrebbero previsto il riutilizzo di materiale avanzato dal primo film. Alcuni elementi della storia inoltre si rifanno a concetti di Lucas in seguito abbandonati (come i cristalli che amplificano la Forza) ma ripresi successivamente nel cosiddetto “universo espanso” che comprende i videogiochi, fumetti e romanzi derivativi.
Il cacciatore senza nome
Ci avete mai fatto caso? Nel L’Impero colpisce ancora nessuno chiama mai il cacciatore di taglie Boba Fett per nome. Si fa riferimento a lui soltanto come “cacciatore di taglie”. Inoltre in molte scene in italiano sembra avere una voce quasi robotica, caratteristica mai presente in inglese. Una caratteristica che nella nostra lingua aumentava inutilmente il mistero sull’identità di questo personaggio… dovevamo forse credere che fosse un robot?
Tanti interpreti… un solo personaggio. Tutte le voci italiane dell’imperatore di Star Wars
La voce dell’imperatore appartiene all’attore teatrale Clive Revill; il volto, invece, pur coperto da una maschera, è di Elaine Baker, la moglie di un truccatore (come a dire “prendete la prima persona qualsiasi che si trova a passare di lì”). Successivamente, nel Ritorno dello Jedi, l’attore scozzese Ian McDiarmid fornì sia la voce (in italiano doppiato da Alvise Battain) che il volto dell’imperatore e ritornò al suo ruolo anche per i “prequel”.
In italiano la voce dell’ologramma dell’imperatore ne’ L’Impero colpisce ancorasi suppone appartenere al doppiatore Roberto Villa e successivamente sostituita, nella versione “ritoccata” del 2004, da Carlo Reali che intanto aveva dato la propria voce a Ian McDiarmid nei primi due prequel. Dico “si suppone” perché il nome del doppiatore dell’ologramma dell’imperatore non compare da nessuna parte, ho dunque chiesto ad orecchie esperte. Un ringraziamento per aver riconosciuto Roberto Villa va a “Swann” del blog dvdessential.it. Non troverete questa informazione altrove! È un’esclusiva di doppiaggiitailoti, se la riportate altrove aggiungeteci alle citazioni.
Riassumendo cronologicamente, nel ruolo dell’imperatore abbiamo:
Impero Colpisce Ancora (1980) Clive Revill (voce)… Roberto Villa (voce italiana)
Il Ritorno dello Jedi (1983) Ian McDiarmid (attore e voce)… Alvise Battain (voce italiana)
Episodio I (1999) Ian McDiarmid (come senat. Palpatine)… Carlo Reali (voce italiana) Ian McDiarmid (come Darth Sidious)… Gianni Bonagura (voce italiana) [in Italia ci piace dare da mangiare a più persone. C’è anche una recensione di doppiaggi italioti sull’adattamento italiano di Episodio I]
Episodio II (2002) Ian McDiarmid… Carlo Reali (voce italiana sia di Palpatine che di Darth Sidious)
Impero Colpisce Ancora (scena alternativa dal 2004, in DVD e Blu-Ray) Clive Revill (voce)… Claudio Reali (voce italiana)
Episodio III (2005) Ian McDiarmid… Francesco Vairano (voce italiana)
Aggiunta a posteriori: Episodio IX (2019) Ian McDiarmid… Francesco Vairano (voce italiana)
IL RITORNO DELLO JEDI
Grammatica Jedi
Solo per questo episodio è stato cambiato, per questioni di sonorità, l’utilizzo dell’articolo con cui ci si riferisce ai Cavalieri Jedi. Ad esempio “un Jedi” è diventato “uno Jedi”, e anche il titolo del film è passato dall’essere “Il ritorno del Jedi” a “Il ritorno dello Jedi”.
(Da Antonio Genna)
Ai bambini piaceranno…
Non si sa cosa sia peggio… la capigliatura anni ’80 su un infante oppure gli occhi sgranati del pupazzo
Il successo di Il ritorno dello Jedi e dei personaggi introdotti nel film, gli Ewok, tra gli spettatori più piccoli ha dato vita a due opere televisive derivative (spin-off) di scarso successo:
Ogni allusione al poster del cartone del Signore degli Anelli è puramente casuale
L’avventura degli Ewoks (The Ewoks Adventure, USA, 1984) e Il ritorno degli Ewoks (Ewoks: The Battle for Endor, USA, 1985)
Entrambi sono ambientati sulla luna boscosa di Endor, dove si era svolto in larga parte il terzo film della trilogia originale, e sono collocati cronologicamente tra L’Impero colpisce ancora e Il ritorno dello Jedi. Esiste anche una serie a cartoni animati chiamata semplicemente “Ewoks” trasmessa da Rete 4 nel 1987 e pubblicata anche in VHS.
Un adattamento di classe
…e, di punto in bianco, Lando Calrissian disse: “sparate a punto in bianco!”
Durante l’attacco alla Morte Nera Lando Calrissian ordina di sparare sulle astronavi imperiali “a punto in bianco“:
DOPPIAGGIO: Sì ho detto più vicino! Accorciate le distanze e sparate sulle torpediniere stellari a punto in bianco.
IN ORIGINALE: Yes! I said closer! Move as close as you can and engage those Star Destroyers at point-blank range.)
Questa battuta è spesso considerata un esempio di cattiva traduzione poiché confusa con il gergale “di punto in bianco” che invece significa “all’improvviso” e non “a distanza ravvicinata”. “A punto in bianco” invece, nel gergo militare della balistica, significa proprio a distanza così ravvicinata da non essere necessario prendere la mira, ovvero a bruciapelo. (Fonte Treccani)
Galeoni che sparano a punto in bianco
Proprio quando pensavate di aver trovato un errore grave di traduzione ecco che De Leonardis e Maldesi vi cagano in testa… e mi riferisco a colui o coloro che hanno segnalato questo presunto errore sul sito Bloopers.it e ai pappagalli che hanno riportato questa informazione senza le verifiche del caso. Volete raccontarla proprio a De Leonardis che prima di diventare adattatore aveva studiato all’Accademia Navale per seguire le orme del padre ammiraglio? C’è da sparargli a punto in bianco a questi qui!
Questo sito rispetta la tua privacy e non installa cookie di profilazione, fa solo uso di cookie tecnici, necessari al suo corretto funzionamento e di cookie che forniscono statistiche anonime sul traffico degli utenti. Puoi anche decidere di negare i cookie non indispensabili al funzionamento del sito, in ogni caso la tua privacy sarà rispettata.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.