Cerca tra gli articoli
Clicca per leggere un articolo a caso!
  • Modifica il menu
Clicca per leggere un articolo a caso!
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
Cerca
Doppiaggi italioti
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
Cerca
  • InChicche quotidiane

    «Come si dice “Mi sto cagando sotto” in italiano?». Le parole misteriose di Raoul Bova — 30 anni di ALIENS

    30 Agosto 2017diEvit

    Una gag inventata da Paul Anderson che viene completamente cancellata in Italia.

    Ri-bloggato da Le parole misteriose di Raoul Bova — 30 anni di ALIENS

    4
  • InItalian credits

    [Italian credits] Laguna blu (1980)

    11 Agosto 2017diLucius Etruscus


    Il Ferragosto 2017 è alle porte e servono dei titoli italiani particolarmente estivi: cosa c’è di meglio se non quelli di Laguna blu (The Blue Lagoon, 1980) di Randal Kleiser? Devo ringraziare il lettore Panza per avermi segnalato i passaggi in italiano del film su TV8.
    Tratto dal romanzo La laguna azzurra (The Blue Lagoon, 1908; Sonzogno 1937) dello scrittore irlandese Henry De Vere Stacpoole, specializzato in ambientazioni esotiche e lontane, il film della Columbia Pictures esordisce a New York il 20 giugno 1980.
    Arriva nelle sale italiane il 22 gennaio 1981 come anteprima, con il lancio vero e proprio dal 29 gennaio successivo. Arriva in VHS RCA/Columbia 1984, ristampato poi nella collana economica “Winners”. Dal 17 settembre 2002 è disponibile in DVD Universal e dal 2 luglio 2010 anche in Blu-ray.
    Come già per molti casi mostrati in questa rubrica, il passaggio televisivo – in questo caso su TV8 il 22 luglio 2017 – presenta un’edizione video splendidamente rimasterizzata con titoli italiani che sembrano riscritti ex novo: dubito che questa edizione si possa trovare in home video, ma nel caso fatemi sapere.
    Una curiosità.
    Il film lancia il format “storia esotica e pruriginosa con ragazzina bellona discintamente vestita”: questo del 1980 lancia la 15enne Brooke Shields – che però si era già mostrata al mondo con Pretty Baby (1978) – mentre il sequel già dimenticato, Ritorno alla laguna blu (1991), lancia la 16enne Milla Jovovich.
    Prima dei moralistici e bacchettoni anni Duemila, con l’evitabilissimo Laguna blu: Il risveglio (2012) dove i giovani attori sono ultra-ventenni e girano col cappotto di lana – il codice etico di questi anni batte di gran lunga quello degli anni Quaranta! – c’era stato il molto più disinibito Tanya’s Island (uscito in Canada sei mesi dopo Laguna Blu) che lanciava la 21enne Vanity, ballerina di Prince e morta il mese prima di lui, ma soprattutto Paradise (1982), che faceva esordire la 19enne Phoebe Cates: per l’occasione l’attrice sfoggiava anche le sue doti canori incidendo come colonna sonora uno dei tormentone di culto degli anni Ottanta.

    Titoli di testa





















    L.
    P.S.
    Se simili resoconti vi interessano continuate a seguirci ogni due venerdì qui su Doppiaggi Italioti e vi invito a venire a trovarmi anche sul mio blog Il Zinefilo: viaggi nel cinema di serie Z.

    – Ultimi post simili:

    • Deadpool e quei titoli di testa tradotti in italiano (da scimmie dattilografe)
    • [Italian credits] Il sospetto (1941)
    • [Italian credits] SPY (The Long Kiss Goodnight, 1996)
    • [Italian credits] Sette spose per sette fratelli (1954)
    • [Italian Credits] Frankenstein (1931)
    • [Italian credits] Il grande cielo (1952)
    • [Italian credits] Caccia a Ottobre Rosso (1990)
    • [Italian credits] Via col vento (1939)
    • [Italian credits] Era mio padre (2002)
    • [Italian credits] I nuovi eroi (1992)

    31
  • InItalian credits

    [Italian credits] Cleopatra (1963)

    28 Luglio 2017diLucius Etruscus


    «Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova»: gli italiani (anche quelli che scrivono per l’estero) sono curiosamente convinti che questa frase l’abbia detta Agatha Christie, malgrado non esista alcuna fonte che lo provi. Preferisco crederla una di quelle frasi che entrano così in profondità nell’immaginario collettivo che vengono falsamente attribuite a personaggi famosi. (Tipo la la vendetta che va servita fredda o la Morte a Samarcanda…)
    Sfida all’O.K. Corral (1957) era un indizio, Il massacro di Forte Apache (1948) era una coincidenza… ma Cleopatra (id., 1963) è il terzo indizio che costituisce la prova. La prova che in TV possono passare grandi classici interamente rimasterizzati ma con titolazione italiana, probabilmente inserita ex novo.
    Il 2 luglio 2017 il canale La7 ha trasmesso il celebre capolavoro di Joseph L. Mankiewicz con splendida titolazione italiana, malgrado il logo della Fox sia originale (presents): è una rimasterizzazione della pellicola italiana dell’epoca o i titoli sono stati inseriti ex novo da qualche solerte operatore televisivo? E questa versione italiana è presente nel DVD doppio strato che la Fox ha rilasciato il 2 luglio 2010, nel Blu-ray del 50° anniversario rilasciato il 15 febbraio 2012 o nel Blu-ray doppio disco con booklet del 7 giugno 2013?
    Purtroppo non so rispondere: se qualcuno avesse una di queste edizioni, spero vorrà condividere il suo sapere…
    Presentato in anteprima newyorkese il 12 giugno 1963 ed arrivato nelle sale italiane il 26 novembre successivo (checché ne dica IMDb!), il film appare nei cataloghi VHS della Domovideo (senza data), Fox Video (“Silver & Gold” 1990), San Paolo Audiovisivi (data?) e Fabbri Video (1993).

    Titoli di testa

























    Titoli di coda

    Purtroppo per motivi misteriosi la mia pen-drive ha registrato “solamente” 3 ore di film – che di suo ne dure circa quindici, più la pubblicità a secchiate di La7! – quindi non è riuscita ad arrivare ai titoli di coda: reputo comunque molto difficile siano apparsi i nomi dei doppiatori o qualcosa di diverso dalla semplice scritta “Fine”…
    L.
    P.S.
    Se simili resoconti vi interessano continuate a seguirci ogni due venerdì qui su Doppiaggi Italioti e vi invito a venire a trovarmi anche sul mio blog Il Zinefilo: viaggi nel cinema di serie Z.

    – Ultimi post simili:

    • Deadpool e quei titoli di testa tradotti in italiano (da scimmie dattilografe)
    • [Italian credits] Il sospetto (1941)
    • [Italian credits] SPY (The Long Kiss Goodnight, 1996)
    • [Italian credits] Sette spose per sette fratelli (1954)
    • [Italian Credits] Frankenstein (1931)
    • [Italian credits] Il grande cielo (1952)
    • [Italian credits] Caccia a Ottobre Rosso (1990)
    • [Italian credits] Via col vento (1939)
    • [Italian credits] Era mio padre (2002)
    • [Italian credits] I nuovi eroi (1992)

    33

Commenti recenti

  • Evit su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)
  • Tron su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)
  • Evit su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)
  • Raff su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)

Articoli recenti

  • Piraña (1978) – Piccoli morsi ad un buon adattamento 2 Settembre 2024
  • Il cagnaccio dei Baskervilles (1978) – Un film indegno di nota 27 Agosto 2024
  • Titoli SBALLATI! Film di ballo con titoli italiani completamente alterati 6 Aprile 2024
  • Indiana Jones e l’ultima crociata… questo doppiaggio dovrebbe stare in un museo! 19 Novembre 2023

Social

RUBRICHE POPOLARI

EDITORIALI
Doppiaggi perduti
Titoli italioti
Disc inferno

Tags

28 giorni dopo1997 fuga da new yorkadattamenti ottimiAlberto PagnottaAlessandro RossiAlfred HitchcockAlienAlien CovenantAliensArancia Meccanicaarticoli di Evit pubblicati altroveBatmanbei doppiaggiBlade RunnerBlade Runner 2049Cannon FilmsCapitan AmericaCaptain AmericaCarlo Marinicensura nei doppiaggiClaudio CaponeClaudio RazziClaudio Sorrentinocopertine tradotte maleCristiana Lionellodialetto nei doppiaggi italianiDie HardDie Hard 2DISC INFERNOdoppiaggi arti marzialidoppiaggi brutti brutti bruttidoppiaggi che odiano le donnedoppiaggi Disneydoppiaggi MarvelDoppiaggi perdutidoppiatori italianiEmilio Cigolierrori di adattamentoFabrizio MazzottaFamily GuyFederico FruscianteFerruccio Amendolafi-pi-li horror festivalFiguracce a SanremoFONO ROMAFrancesco Di FedericoFrankensteinFrankenstein JuniorGeorge LucasGhostbustersGhostbusters 2Giancarlo GianniniGigi ProiettiGlauco OnoratoGodzillagruppo trentaGuerre StellariHalloweeni Griffinil doppiaggio italiano nei videogiochiIl pianeta delle scimmieIl Risveglio della ForzaIndiana JonesIndiana Jones 4InterceptorInterceptor - Il guerriero della stradainterviste a doppiatorii SimpsonJames CameronJena PlisskenJohn CarpenterJohn HughesJurassic ParkKubrickL'EsorcistaLa CasaLa Cosa (1982)La mummiaLeo GullottaLetizia Ciotti MillerLo HobbitLuca Dal FabbroLuciano De AmbrosisLydia SimoneschiMad MaxMad Max: Fury RoadMamma ho perso l'aereoMaratona Star Wars come Lucas comandaMarco MeteMario MaldesiMario MilitaMel BrooksMichele GamminoMino Capriomonty python e il sacro graalnomi alterati nel doppiaggio italianonon comprate quel bigliettoOreste LionelloOreste RizziniPaolo Buglioniparolacce tradottePaul VerhoevenPietro CarapellucciPino ColizziPrometheusquelle traduzioni insopportabiliRichard MathesonRidley ScottridoppiaggiRitorno al FuturoRoberto De LeonardisRoberto PediciniRoboCopRockyRogue Onerubrica critica alla criticase mi lasci ti cancellosequel apocrifiSergio JacquierSergio LeoneSerie TVsilicio tradotto siliconeSilvio SpaccesiStanlio e OllioStar WarsStar Wars DespecializedStephen KingSteven SeagalSusanna JavicoliSylvester StalloneTarantinoTerminatorTerminator GenisysThe Lady di Lory Del Santothx 1138TitanicTITOLI ITALIOTITonino AccollaValerio PiccolovideocommentiWilly Wonka

Become a Patron!

Articoli più vecchi 
2425262728
 Più recenti
Doppiaggi italioti, 2011-2025. Licenze CC-BY-NC Creative Commons – Attribuzione – Non commerciale

Ritorna in cima
La tua privacy è al sicuro su Doppiaggi italioti

Questo sito rispetta la tua privacy e non installa cookie di profilazione, fa solo uso di cookie tecnici, necessari al suo corretto funzionamento e di cookie che forniscono statistiche anonime sul traffico degli utenti. Puoi anche decidere di negare i cookie non indispensabili al funzionamento del sito, in ogni caso la tua privacy sarà rispettata.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}