Cerca tra gli articoli
Clicca per leggere un articolo a caso!
  • Modifica il menu
Clicca per leggere un articolo a caso!
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
Cerca
Doppiaggi italioti
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
Cerca
  • InItalian credits

    [Italian credits] Verdi dimore (1959)

    16 Giugno 2017diLucius Etruscus


    Prima di Tarzan, prima dell’esplosione della moda dell'”uomo bianco che vive nella jungla”, a vivere in simbiosi con la natura era una donna: The Bird Girl. Inutile negarlo, “La ragazza uccello” non è proprio la definizione più felice che si possa pensare e può dare adito a varie battutine, meglio chiamarla come poi è stato ribattezzato l’intero genere: Jungle Girl.

    La Hepburn nel ruolo della Jungle Girl


    Sul Zinefilo sto dedicando un lungo speciale a questo tema: dopo il lungo viaggio nei monkey movies (con i sottogeri Pianeti delle Scimmie e King Kong e i suoi fratelli) era scontato passare a Tarzan, e allora perché non ampliare il discorso alla Jungle Girl? Ovviamente sto andando a scovare i titoli più assurdi e impensabili, perché ogni titolo famoso copia da un precedente ignoto: il celebre finale di King Kong (1933), per esempio, si limita a ripetere la stessa scena del Dottor Miracolo (1932), che a sua volta la prende da La figlia della jungla (1925).
    Insomma, dietro a tutto… c’è sempre una donna.
    Il naturalista ed ornitologo William Henry Hudson, americano ma nato e cresciuto nei pressi di Buenos Aires, ha scritto molto ma ha visto diventare celebre solo un suo libro: Verdi dimore (Green Mansions. A Romance of the Tropical Forest, 1904; Bompiani 1945).
    Nel dopoguerra la MGM passa anni ad organizzare un film tratto dal romanzo e sceglie anche la protagonista: l’italianissima Pier Angeli (pseudonimo della cagliaritana Anna Maria Pierangeli). Poi tutto si ferma e la nostra connazionale rimane fregata: quando il progetto riparte la protagonista è Audrey Hepburn e il regista è suo marito, l’attore Mel Ferrer.
    Il film Verdi dimore (Green Mansions, 1959) è un disastro così titanico che Ferrer viene accompagnato alla porta e gli viene data l’esclusiva: è escluso che farà ancora il regista! (Grazie Francesco Salvi per la battuta…)

    Arrivato nelle sale italiane il 16 settembre 1959, il 19 dicembre 1981 inizia sulla RAI la sua non lunga vita televisiva. Ignoto all’home video, nel 2014 due case simili se lo contendono e lo fanno uscire in DVD: A&R Productions il 29 agosto, Golem Video il 24 settembre.
    Per saperne di più sul film vi rimando al mio post sul Zinefilo, mentre dal sito di Antonio Genna scopro che questo è l’unico film in cui la Hepburn è doppiata da Fiorella Betti. Anthony Perkins invece è doppiato dal consueto Gianfranco Bellini.

    Titoli di testa


















    L.
    P.S.
    Se simili resoconti vi interessano continuate a seguirci ogni due venerdì qui su Doppiaggi Italioti e vi invito a venire a trovarmi anche sul mio blog Il Zinefilo: viaggi nel cinema di serie Z.

    – Ultimi post simili:

    • Deadpool e quei titoli di testa tradotti in italiano (da scimmie dattilografe)
    • [Italian credits] Il sospetto (1941)
    • [Italian credits] SPY (The Long Kiss Goodnight, 1996)
    • [Italian credits] Sette spose per sette fratelli (1954)
    • [Italian Credits] Frankenstein (1931)
    • [Italian credits] Il grande cielo (1952)
    • [Italian credits] Caccia a Ottobre Rosso (1990)
    • [Italian credits] Via col vento (1939)
    • [Italian credits] Era mio padre (2002)
    • [Italian credits] I nuovi eroi (1992)

    10
  • InItalian credits

    [Italian credits] La mummia (1999)

    2 Giugno 2017diLucius Etruscus


    Sta per arrivare in Italia il nuovo film di Tom Cruise, The Mummy, e quindi è il momento di scatenare un raffica di post a blog unificati: è il momento di parlare di mummie nell’immaginario collettivo! (Siete tutti invitati.)

    Questa settimana è il turno dei titoli italiani dimenticati del secondo grande film Universal sulla celebre creatura bendata: La mummia (The Mummy, 1999), scritto e diretto da Stephen Sommers.
    Il film esce in patria il 16 aprile 1999 e arriva in Italia il 27 agosto successivo.
    Le immagini che seguono sono tratte da un’edizione VHS Universal – trovata fortunosamente tra la polvere di un mercatino – che non riporta altra data se non un «Packaging Design 1999 Universal Picture (Italy)».
    Non c’è niente che faccia pensare a ristampe: sembra davvero una prima edizione o almeno così mi piace pensare.
    Faccio notare quanto sia orribilmente brutta la grafica italiana del titolo del film…

    Titoli di testa


    Titoli di coda





































































    L.
    P.S.
    Se simili resoconti vi interessano continuate a seguirci ogni due venerdì qui su Doppiaggi Italioti e vi invito a venire a trovarmi anche sul mio blog Il Zinefilo: viaggi nel cinema di serie Z.

    – Ultimi post simili:

    • Deadpool e quei titoli di testa tradotti in italiano (da scimmie dattilografe)
    • [Italian credits] Il sospetto (1941)
    • [Italian credits] SPY (The Long Kiss Goodnight, 1996)
    • [Italian credits] Sette spose per sette fratelli (1954)
    • [Italian Credits] Frankenstein (1931)
    • [Italian credits] Il grande cielo (1952)
    • [Italian credits] Caccia a Ottobre Rosso (1990)
    • [Italian credits] Via col vento (1939)
    • [Italian credits] Era mio padre (2002)
    • [Italian credits] I nuovi eroi (1992)

    5
  • InVideo di intrattenimento cinematografico

    [VIDEO] Non comprate quel biglietto #19: "Alien: Covenant"

    30 Maggio 2017diEvit

    Per coloro che seguono le nostre discussioni di svago cinematografico, è arrivato il nuovo episodio della rubrica non comprate quel biglietto, oggi dedicata ad Alien: Covenant.

    copertina
    Dell’adattamento e del doppiaggio italiano di Covenant invece ho già parlato nel mio ultimo articolo Alien Covenant e gli idiotismi della traduzione italiana moderna.
    Altri articoli e recensioni “aliene”:
    Alien (1979) – L’alieno è siliconato (articolo sull’adattamento italiano di Alien)
    Aliens – scontro finale (1986) (articolo sull’adattamento italiano di Aliens)
    Videocommento a PROMETHEUS  (dalla nostra serie  “i videocommentatori”)
    Alien Covenant – La recensione nuclearizzata (recesione del film sul blog Il Zinefilo – Viaggi nel cinema di serie Z)
    e per chi sa leggere l’inglese, questa splendida e comica disamina del film dal blog Cinewipe che vi consiglio caldamente:
    Alien: Covenant review – An ungodly hybrid

    13

Commenti recenti

  • Evit su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)
  • Tron su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)
  • Evit su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)
  • Raff su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)

Articoli recenti

  • Piraña (1978) – Piccoli morsi ad un buon adattamento 2 Settembre 2024
  • Il cagnaccio dei Baskervilles (1978) – Un film indegno di nota 27 Agosto 2024
  • Titoli SBALLATI! Film di ballo con titoli italiani completamente alterati 6 Aprile 2024
  • Indiana Jones e l’ultima crociata… questo doppiaggio dovrebbe stare in un museo! 19 Novembre 2023

Social

RUBRICHE POPOLARI

EDITORIALI
Doppiaggi perduti
Titoli italioti
Disc inferno

Tags

28 giorni dopo1997 fuga da new yorkadattamenti ottimiAlberto PagnottaAlessandro RossiAlfred HitchcockAlienAlien CovenantAliensArancia Meccanicaarticoli di Evit pubblicati altroveBatmanbei doppiaggiBlade RunnerBlade Runner 2049Cannon FilmsCapitan AmericaCaptain AmericaCarlo Marinicensura nei doppiaggiClaudio CaponeClaudio RazziClaudio Sorrentinocopertine tradotte maleCristiana Lionellodialetto nei doppiaggi italianiDie HardDie Hard 2DISC INFERNOdoppiaggi arti marzialidoppiaggi brutti brutti bruttidoppiaggi che odiano le donnedoppiaggi Disneydoppiaggi MarvelDoppiaggi perdutidoppiatori italianiEmilio Cigolierrori di adattamentoFabrizio MazzottaFamily GuyFederico FruscianteFerruccio Amendolafi-pi-li horror festivalFiguracce a SanremoFONO ROMAFrancesco Di FedericoFrankensteinFrankenstein JuniorGeorge LucasGhostbustersGhostbusters 2Giancarlo GianniniGigi ProiettiGlauco OnoratoGodzillagruppo trentaGuerre StellariHalloweeni Griffinil doppiaggio italiano nei videogiochiIl pianeta delle scimmieIl Risveglio della ForzaIndiana JonesIndiana Jones 4InterceptorInterceptor - Il guerriero della stradainterviste a doppiatorii SimpsonJames CameronJena PlisskenJohn CarpenterJohn HughesJurassic ParkKubrickL'EsorcistaLa CasaLa Cosa (1982)La mummiaLeo GullottaLetizia Ciotti MillerLo HobbitLuca Dal FabbroLuciano De AmbrosisLydia SimoneschiMad MaxMad Max: Fury RoadMamma ho perso l'aereoMaratona Star Wars come Lucas comandaMarco MeteMario MaldesiMario MilitaMel BrooksMichele GamminoMino Capriomonty python e il sacro graalnomi alterati nel doppiaggio italianonon comprate quel bigliettoOreste LionelloOreste RizziniPaolo Buglioniparolacce tradottePaul VerhoevenPietro CarapellucciPino ColizziPrometheusquelle traduzioni insopportabiliRichard MathesonRidley ScottridoppiaggiRitorno al FuturoRoberto De LeonardisRoberto PediciniRoboCopRockyRogue Onerubrica critica alla criticase mi lasci ti cancellosequel apocrifiSergio JacquierSergio LeoneSerie TVsilicio tradotto siliconeSilvio SpaccesiStanlio e OllioStar WarsStar Wars DespecializedStephen KingSteven SeagalSusanna JavicoliSylvester StalloneTarantinoTerminatorTerminator GenisysThe Lady di Lory Del Santothx 1138TitanicTITOLI ITALIOTITonino AccollaValerio PiccolovideocommentiWilly Wonka

Become a Patron!

Articoli più vecchi 
2627282930
 Più recenti
Doppiaggi italioti, 2011-2025. Licenze CC-BY-NC Creative Commons – Attribuzione – Non commerciale

Ritorna in cima
La tua privacy è al sicuro su Doppiaggi italioti

Questo sito rispetta la tua privacy e non installa cookie di profilazione, fa solo uso di cookie tecnici, necessari al suo corretto funzionamento e di cookie che forniscono statistiche anonime sul traffico degli utenti. Puoi anche decidere di negare i cookie non indispensabili al funzionamento del sito, in ogni caso la tua privacy sarà rispettata.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}