• Programmato per schiaffeggiare… ehm, per uccidere (1990)

    Locandina italiana di Programmato per uccidere (1990) con Steven Seagal

    Il terzo film della carriera di Seagal è uno di quelli che una carriera la dovrebbero interrompere (per fortuna non è successo perché Trappola in alto mare è ancora là da venire). Il film inizia con il protagonista Steven Seagal, qui dimenticabilmente chiamato John Hatcher, che ha una sola missione da compiere: schiaffeggiare chiunque si trovi nella Repubblica del Messico. Antipatico come non mai anche per gli standard di Seagal, John Hatcher schiaffeggia tutti, dai narcotrafficanti fino ai colleghi poliziotti non convintissimi delle sue missioni suicide.

    Scene iniziali di Steven Seagal che prende a schiaffi il collega in Programmato per uccidere

    Scapaccioni marziali

    Il suo dovrebbe essere il personaggio del poliziotto che ha lavorato troppo a contatto con i criminali fino a diventare egli stesso quasi un criminale. Non sappiamo perché ce ne dovrebbe fregare qualcosa ma Seagal ne ha abbastanza “di questo schifo”. Forse parla del film. Si considera un bravo cattolico ed è sentitamente pentito della sua vita da agente antidroga che prende a schiaffi la gente, quindi dopo una confessione al proprio parroco si piglia la sua baby pensione e si ritira a vita tranquilla nei sobborghi, a casa di mamà. E non so perché la scena di lui che ingrassa una pistola storica dovrebbe essere magica e sentimentale ma così ci viene presentata.

    Steven Seagal che pulisce una pistola da pugno storica, scena dal film Programmato per uccidere

    Per i membri dell’NRA questo è il momento magico del film

    Avrebbe avuto senso se la pistolina da polso tornasse ad avere un ruolo nel film e invece no. Boh.

    Neanche nei sobborghi si può stare tranquilli però, perché c’è Tonino Accolla (o meglio, un attore da lui doppiato) che spaccia crack agli adolescenti. Qui inizia la parte involontariamente comica del film, dove Seagal vede spacciatori ad ogni angolo di strada e si impegna attivamente a non fare niente, anzi chiede all’ex-commilitone amico suo di chiudere un occhio, “Lascia perdere” diventa la sua frase ricorrente. Questo è il nostro eroe della DEA, signore e signori! E mentre i boss del narcotraffico si sfidano a colpi di occhio-malocchio-prezzemolo-e-finocchio (ovvero a colpi di pallosi riti vudù, per parafrasare Predator 2), Seagal, per esattamente quaranta minuti, non fa assolutamente niente. Si può avere un po’ di azione in questo film d’azione? Chiaramente no.

    “La mia filosofia è che bisogna stare a casa, badare ai propri affari e cercare la pace”.

    Anche il nonno di Seagal campò cent’anni perché si faceva i cazzi suoi praticamente.

    Dai, lascia perdere. Ti ho mai raccontato di mio nonno?

    Verso i 50 minuti (il film ne dura 93) finalmente la gang di narcotrafficanti giamaicani condanna a morte il protagonista (marked for death, come dice il titolo in inglese) e ancora il famoso maestro di Aikido non ha fatto una sola mossa che sia una.

    Il film d’azione più o meno inizia in questo momento, a quasi 30 minuti dalla fine. In pochi momenti si consumano un inseguimento in auto, sparatorie e poi botte da orbi in una gioielleria. Solo che per arrivarci ci siamo dovuti sorbire l’inedia del poliziotto più svogliato del mondo e i misteriosi pallosi riti vudù, che altro non sono che una banale scusa del produttore del film, Steven Seagal, per far spogliare le sue attrici.

    Scena della fattura vudù in Programmato per uccidere

    Lino Banfi lo faceva meglio

    In realtà ho mentito quando scrivevo che l’azione inizia a 50 minuti di film, perché in realtà l’azione muore subito dopo l’apice della gioielleria, da quel momento in poi ci spostiamo in Giamaica per andare a sentire un po’ di musica del posto e a fare passeggiatine nei mercati locali, soffermandoci a sottolineare come non tutti i giamaicani siano degli spacciatori trocati. Menomale che ci sei tu a dirci queste cose, Seagal.

    Il film si trattiene fino all’ultimo quando arriva a regalarci ben due finali, come faceva Aliens di James Cameron, ma entrambi abbastanza mosci e con un colpo di scena che può stupire solo un bambino. La fortuna di Seagal è che quando i cattivi attaccano lui non usano mai armi da fuoco (la scusa è che lo vogliono vivo per un rito vudù), dandogli così una buona scusa per sfoggiare altro aikido da manuale (l’intero esame di 1° dan: 3 contro 1) e ben due duelli con la spada, che però finiscono sbrigativamente. Evidentemente anche il montatore di questo film si era annoiato come me e voleva chiuderla il più presto possibile.

    Seagal contro Screwface, duello di spade dal film Programmato per uccidere

    Hai sbagliato, amico. Hai portato una spada a uno scontro a mano con Seagal

     

    Negli Stati Uniti il film arriva a ottobre 1990 e in Italia ottiene il visto censura in data 23 maggio 1991, con un bel bollino VM14 “in considerazione delle numerose e reiterate scene di violenza che possono turbare la particolare sensibilità di detti minori“. Gli occhi cavati e le teste mozzate non devono essere piaciute un granché alla commissione. Sempre da fonte Italiataglia.it, sembra esistere una versione censurata (con più di un minuto di tagli) datata 1994 a cui è stato concesso il nullaosta senza limiti d’età. Altri paesi europei hanno subito tagli simili. Insomma è un film palloso e pure inutilmente truculento.

    A prescindere dal mio personale gradimento del film (che si limita a due scene), i dati parlano di un successo commerciale. Chiaramente la Warner aveva tra le mani un cane dalle uova d’oro.

    Ritaglio di giornale sul film Programmato per uccidere

    Seagal quando era “attore del momento”. Beccati questo, Balla coi lupi! (da La Stampa, 9 giugno 1991)

    Quando i giornali parlano di “ennesima variante del giustiziere della notte” fanno evidentemente riferimento al giustiziere della notte 3, il più divertente di quelli prodotti dalla Cannon Films, quello in cui Charles Bronson si fa mandare mitragliatori da guerra e bazooka per sgominare la gang di strada che terrorizza il quartierino. Ma Programmato per uccidere se lo sogna di essere il Giustiziere della notte 3. SE-LO-SO-GNA!

    Peccato che in un film così noioso si sprechino alcune delle battute migliori di Seagal:

    – Uno si credeva invincibile, l’altro pensava di poter volare.
    – E allora?
    – Avevano torto.

    E questo mi porta al consiglio di visione. Come vedere il film, in inglese o in italiano? (Sempre che vogliate vederlo!)

    Testa mozzata in una scena del film Programmato per uccidere

    Rubare i colpi di scena da Aliens… lo stai facendo malissimo

    L’adattamento italiano

    Una visione italiana di questo film è decisamente preferibile alla lingua originale perché, oltre a non doversi sorbire la recitazione bisbigliata del nostro sensei S.S. (a proposito, molto buona la scelta Massimo Corvo su Seagal), con il film doppiato in italiano ci godiamo alcune battute che nella nostra lingua sono riuscite un po’ meglio:

    Jimmy Fingers: Tu ormai sei un uomo morto, Hatcher, ricordatelo. Sì, te lo dice Jimmy Fingers, e Jimmy Fingers è uno che si è fatto da solo.

    [John Hutcher spara in testa a Jimmy Fingers]

    John Hatcher: e che si è distrutto da solo.

    In lingua originale la battuta post-uccisione era “God made men” (letteralmente: Dio ha fatto gli uomini), una frase chiaramente non utilizzabile dal momento che l’espressione biblica God made men, sebbene nella Genesi esistano anche frasi che fanno uso verbo “fare” (Dio disse: “facciamo l’uomo a nostra immagine e somiglianza”), ci risulta più familiare con il verbo “creare” della famosa “Dio creò l’uomo a sua immagine e somiglianza“. Quindi la battuta non poteva essere resa alla lettera come risposta all’uomo ‘che si è fatto da solo’ (self-made man)… e forse non avrebbe neanche avuto senso farlo. Difatti, la risposta di Seagal in lingua originale è essenzialmente una sorta di invito a non bestemmiare. Ma ergersi a paladino della religione dopo aver sparato in testa a un cristiano mi sembra che stoni un tantino.
    La battuta italiana è più adeguata a prescindere. La dialoghista di questo film, Carla Vangelista, sa scrivere meglio degli sceneggiatori stessi (non a caso Vangelista è anche scrittrice e sceneggiatrice quindi di sicuro avrebbe qualcosina da insegnare agli sceneggiatori di Programmato per uccidere).

    Faccia di Steven Seagal in Programmato per uccidere

    Seagal, fai le faccette!

    È vero, vedendolo doppiato viene meno il dialetto creolo giamaicano, come del resto accade per qualsiasi film doppiato in cui è presente una qualsiasi variante dell’inglese. Da una visione in lingua originale ad esempio ho scoperto l’offesa “bloodclaat” (= blood cloth in inglese standard) che i giamaicani usano al posto dello statunitense fuck/fucking e origina da un panno in cotone usato nei giorni del ciclo mestruale prima dell’invenzione degli assorbenti moderni, o del loro arrivo in Giamaica. Nel film in italiano questa offesa si trasforma correttamente “pezzo di merda”, “bastardo”, “stupido bugiardo” etc… a seconda della situazione. Dopotutto, sarebbe molto strano sentire qualcuno che dice “sei un panno assorbente!”.

    Stesso destino per altre parole come raas, raasclaat o per bumbaclaat che invece è l’equivalente di “carta igienica” (bum cloth in inglese), o battyhole per asshole (che ricorda molto l’appellativo fiorentino buho di hulo). Il creolo giamaicano è derivativo dell’inglese britannico e possiede espressioni molto curiose, ma un film di Seagal non è certo il modo migliore per approfondire l’argomento linguistico.

    Per quanto possano sembrare spiritose, queste appena menzionate sono espressioni molto offensive per i giamaicani quindi attenti a non usarle alla leggera.

    E la battuta migliore del film? Decisamente questa:

    Tu sarai il mio baciaculo

    (In originale “You a be the mule!”)

    Assolutamente perfetta. Attribuiamo dunque il merito a coloro che hanno sfornato questo doppiaggio, cioè Tonino Accolla con la sua azienda Cinema Cinema…

    Scheda di doppiaggio di Programmato per uccidere

    Direttore di doppiaggio: Tonino Accolla

    Dialoghista: Carla Vangelisti

    Società di doppiaggio: Cinema Cinema

    Il cast di doppiatori

    Massimo Corvo: John Hatcher (Steven Seagal)
    Fabrizio Pucci: Screwface (Basil Wallace)
    Diego Reggente: Max (Keith David)
    Francesco Prando: Charles (Tom Wright)
    Susanna Javicoli: Leslie (Joanna Pacula)
    Rosalba Oletta (???): Kate Hutcher (Bette Ford) [fonte Wikipedia da confermare. Il sito antoniogenna.net segnala erroneamente Silvia Pepitoni. Qui il file mp3 per chi volesse provare a riconoscerla]
    Tonino Accolla: Nesta (Victor Romero Evans)
    Stefano Mondini: Monkey (Michael Ralph)
    Bruno Conti: Nago (Jeffrey Anderson-Gunter)
    Mario Bombardieri: Tenente Roselli (Kevin Dunn)
    Domenico Maugeri: Dottor Stein (Earl Boen) [fonte Wikipedia]

    Altre voci non precedentemente segnalate che aggiungo io:

    Silvia Pepitoni: Melissa (Elizabeth Gracen)
    Sandro Iovino
    : Jimmy Fingers
    Alessandro Tiberi: Ricky (il nipote)
    Federica De Bortoli: Tracey (la nipote)
    Leila Lasmi: Carmen, la fattucchiera vudù (Elena Sahagun)

    Leila Lasmi è una mia supposizione. Attrice francese, fidanzata o sposata con Tonino Accolla, che all’epoca compariva come voce di personaggi “esotici” e che avevamo già identificato in esclusiva ne’ Il silenzio degli innocenti grazie ad una “soffiata” interna. Quando c’è una voce esotica in un doppiaggio di Tonino Accolla dei primi anni ’90 è facile ipotizzare che si tratti sempre di Leila Lasmi. Al contrario del suo ruolo nel silenzio degli innocenti però, qui il suo accento straniero sulla fattucchiera vudù ha senso.

    Il titolo italiano

    Il titolo in inglese, Marked for Death, si riferisce all’ordine di morte che pende sulla testa del protagonista, lo sentiamo in una frase del film “The cow’s tongue means that you’ve talked or exposed them and have been marked for death“, che nei dialoghi italiani diventa: “la lingua di mucca significa che chi ha parlato mettendoli in pericolo è stato condannato a morte“. E poi “your family has been marked” che diventa: “la sua famiglia è stata condannata“.

    Il titolo italiano, Programmato per uccidere, pare invece riferirsi alle abilità “ammazzatorie” di Seagal ed è un palese (e un po’ paraculo) rimando al suo precedente successo Duro da uccidere. Per tenere traccia dei titoli generici dei film di Seagal servirebbe un tabellone di riferimento, perché i suoi titoli italiani sono quasi peggio di quelli dell’ispettore Callaghan. Difatti Programmato per uccidere io lo chiamo “quello di Seagal con i giamaicani”, solo così riesco a ricordare quale sia tra i tanti.

    Taglio della testa del cattivo Screwface nel film Programmato per Uccidere con Steven Seagal

    Conclusione

    Per qualche motivo, anche nella mia ‘fase Seagal’, questo film non mi ha mai preso. Seagal inizia il film nel modo più antipatico possibile e non muove un dito fino allo scoccare della prima ora, quando si degna di regalarci una scena abbastanza celebre tra i suoi fan, ovvero quella dello scontro in gioielleria. In questa sequenza due criminali decidono di non scappare più da Seagal e si autoconvincono di essere forti al grido di “noi abbiamo il potere!”,  ma come spettatore che ha già visto almeno mezza volta un suo film, sai già che Seagal mostrerà loro tutti i gioielli nel negozio mettendogli la testa dentro ogni singola vetrina.

    Qui, finalmente, il nostro tira fuori delle mosse di aikido da manuale, salvo aggiungerci i soliti finali con spezzamenti di arti e in questo caso anche pugnali nel petto (hanno sparato alla sua nipotina, concediamoglielo). E non mancano ovviamente i soliti suoni di ossa rotte, ma del resto che film di Segal sarebbe senza la violenza dei rumoristi al missaggio audio? Quando tira fuori un po’ di aikido però, quelli sono i momenti che danno soddisfazione ad un ex-aikidoka come me, ma non c’è bisogno di sprecare 93 minuti per guardarsi l’intero film, basta una clip su YouTube. Infatti eccovela. Prego.

     

    Qualche altra mossa arriva sul finale ma non c’è molto altro che mi porti a consigliare una visione di questo film. E se proprio volete farlo, ve ne consiglio la versione italiana.

    Comunque c’è un film ancora peggiore nella carriera anni ’90 di Seagal, cioè il successivo: Giustizia a tutti i costi. Lo so che arrivati a questo punto di questa mia maratona Seagal non ci sperate più, ma giuro che poi dopo arrivano quelli buoni!

    Buon “schiò!” a tutti.

    Mossa di Steven Seagal per spezzare il braccio, da Programmato per uccidere

    Programmato per fare… SCHIÒ!

     


    Se vi siete persi gli altri articoli:

  • I sequel apocrifi di Arancia meccanica

    Ritaglio di giornale che legge Torna in libertà la Gang dell'Arancia Meccanica

    A seguito del celebre film di Stanley Kubrick, di cui ho già parlato in passato, il termine “arancia meccanica” è entrato nell’italiano giornalistico —cioè in quell’abominevole lingua inventata di sana pianta dai titolisti dei giornali— quando si parla di gruppi di giovani che commettono furti caratterizzati da particolare violenza contro le vittime. Solitamente si estende a furti e rapine con percosse e quasi mai alle violenze sessuali, quindi è un’espressione che ha trovato vita propria slegandosi sempre più dal film di Kubrick.

    uso giornalistico dell'espressione arancia meccanica

    Un esempio recente

    A partire dalla fine degli anni ’90 i titolisti di giornali se ne inventarono un’altra che oggi è forse più comune e (ab)usata: “baby gang“! Espressione che fa ridere i madrelingua inglesi, che sicuramente si immaginano una banda di poppanti col biberon vestiti da punk che gattonano verso la prossima rapina. Baby gang è un’invenzione tutta italiana con anche una sua pagina su Wikipedia che ovviamente non ha un corrispettivo in lingua inglese.

    Ma prima delle baby gang imperavano le rapine all’arancia meccanica. Ed è grazie a questo uso giornalistico dell’espressione “arancia meccanica” che un’altra razza di diseducatori, i titolisti della distribuzione cinematografica italiana, si sono potuti permettere di “creare” dei seguiti di Arancia meccanica di Kubrick, ovviamente tutti apocrifi, una strizzatina d’occhio al Maestro e una tentata fregatura al pubblico.
    Ce ne sono pochi, non temete. La lista sarà molto breve, ma da non credere.


    La gang dell’arancia meccanica (Çirkin dünya, 1974)

    Çirkin dünya è un film turco del 1974, co-produzione italo-turca dicono alcune fonti, distribuito in Italia con il titolo fuorviante La gang dell’arancia meccanica a suggerire un qualche legame con il film di Kubrick;
    La distribuzione italiana, della sconosciuta Danny Film, è databile al 1975 grazie alla locandina e al visto censura datato 18 dicembre 1975, VM18 ovviamente. Un po’ di ultraviolenza giusto in tempo per il Santo Natale! [vai con le zampogne!]

    Copertina DVD del film La gang dell'arancia meccanica

    L’operazione truffa però non è limitata alla distribuzione italiana, l’intero film chiaramente nasce per sfruttare il successo di altre pellicole di genere e fa da subito strizzatine d’occhio ad Arancia meccanica quando i balordi bussano alla porta di notte dicendo che un loro amico sta male e che devono usare il telefono. Da questo momento in poi inizia una trama che niente ha a che fare con Arancia meccanica e piuttosto si avvicina più a film come Cane di paglia (1971) e L’ultima casa a sinistra (1972). Non a caso all’estero è stato distribuito anche con il titolo di “Last House in Istanbul”, chiaro rimando a The Last House on the Left di Wes Craven.

    Locandina italiana del film La gang dell'arancia meccanicaCioè… gli piacerebbe(!) avvicinarsi a film simili. In realtà è di una noia mortale e non ha né la cattiveria di L’ultima casa a sinistra, né lo spessore di Cane di paglia. In questo film di “rape & revenge” non ci sono né rape, né tantomeno revenge, solo la minaccia di violenze ai proprietari di una villa che si trovano ad ospitare forzatamente tre balordi durante il fine settimana. Solo sul finale ci scappa qualche sganassone.

    La versione italiana del film, mi scriveva l’utente ‘Devilman87’ in un commento nel lontano 2011, sembra essere stata purgata di alcune scene arrivando a una durata di 78 minuti (che sembrano comunque troppi). Cambiano le musiche (migliori nella versione italiana e probabilmente riciclate da qualche altro film) e gli attori vengono presentati con nomi fittizi, così come facevamo noi italiani per vendere in America. Vincent Dawn e Bob Robertson ne sanno qualcosa.

    Nota curiosa: il nullaosta del ministero descrive un finale non presente nella versione che ho visto io in DVD (e che comunque viene da pellicola italiana 35mm). Secondo me quelli della censura si sono addormentati durante la visione e hanno immaginato un finale migliore, quello di vendetta che mi aspettavo anche io ma che non arriva mai.

    Oltre al titolo italiano ingannevole dove persino i caratteri del titolo cercano di illudere lo spettatore italota suggerendo un qualche legame con il capolavoro di Kubrick, c’è anche il doppiaggio italiano che non demorde nel cercare di farvi pensare ad Arancia meccanica. Nel film in italiano infatti, i nostri “drughi” (40 anni per gamba) usano espressioni come “sorella” quando si rivolgono alla donna e ci sono altri piccoli accenni ai quali onestamente non avrei neanche fatto caso se il film mi fosse stato presentato con un titolo diverso.

    A tutti gli effetti un titolo italiota della sottocategoria sequel apocrifi!


    …L’arancia meccanica continua… (Queen City Rocker, 1986)

    Locandina cinematografica di Strada violenta, anche noto come L'arancia meccanica continua

    Mentre i turchi la strizzatina d’occhio a Kubrick la facevano almeno in qualche scena, i neozelandesi di Queen City Rocker invece sono vittime ignare della nostra distribuzione videocassettara. Di questo film non esiste un visto censura, il che farebbe pensare che non sia mai arrivato al cinema in Italia nonostante l’esistenza di locandine italiane etichettate come esclusività della NORDITALIA CINEMATOGRAFICA che lo distribuiva con il titolo Strada violenta (da non confondere con Strade violente, 1981). Si tratta del film neozelandese Queen City Rocker (1986) che arriva in VHS, prima per la PlayTime nel 1989 e poi per la Center Video nel 1992, in entrambi i casi con un nuovo titolo “…L’arancia meccanica continua…“. Sì, i puntini di sospensione fanno parte del titolo, (per dare un senso di… continuità? Boh)

    L'arancia meccanica continua, copertina VHS

    Cosa lo renda degno di essere associato ad Arancia meccanica di Kubrick non è chiaro ma vagamente intuibile: nel film ci sono delle gang di ragazzi che si menano tra loro e compiono dei furti (senza violenza). A questo aggiungiamoci pure un tentativo di stupro e l’arancia meccanica è servita. Mwah!

    Ovviamente Queen City Rocker non c’entra assolutamente niente e racconta la storia di “Ska”, un giovane ladruncolo sfruttato che sogna una vita migliore per i propri fratelli e sorelle, orfani di madre, che vivono in miseria a Auckland. Ska si farà aiutare dalla sua gang di “ladri buoni” per allontanare la sorella dalla prostituzione d’alto bordo e vendicarsi del pappone, un boss della malavita locale che ha le mani in tutti gli affari loschi della città. Un po’ Guerrieri della notte ma nichilista, un po’ Febbre del sabato sera ma senza balli e molto film britannico, quasi di denuncia sociale. Molto realistico nella sua messa in scena, basato su alcuni fatti di cronaca in cui bande di strada si erano ritrovate a combattere in Queen Street a Auckland, cioè la strada principale della Auckland “bene”.

    Ma no, prego, appiccicateci questo titolo scemo con una titolatrice elettronica…

    L'arancia meccanica continua, titolo italiano da VHS

    In America ha avuto un altro titolo, Tearaway, ovvero “scavezzacollo”, “scapestrato” o un altro dei suoi sinonimi che sanno di titolo da film neorealista italiano. In Italia invece si punta al riferimento a Kubrick, nonostante arrivi quasi vent’anni dopo (!) Arancia meccanica, e quindi ormai fuori tempo massimo. Ma ho una mia teoria sul perché di questa scelta: il titolo italiano con cui è arrivato in VHS potrebbe essere stato pensato (e qui sto solo supponendo) proprio come l’ennesimo titolo di giornale italiano: “…l’arancia meccanica continua…”. In Italia siamo ad un livello di autoreferenzialità così spinto che non è del tutto insensato immaginare che il riferimento più che a Kubrick fosse diretto prima di tutto al linguaggio della carta stampata.

    Fossi stato nei panni di Kubrick mi sarei fatto in quattro per assicurare alla giustizia i colpevoli di tutti questi titoli.

    Kubrickate bonus

    Parlo sempre dell’Italia ma anche all’estero non scherzano. Il film spagnolo “Una gota de sangre para morir amando” che ruba a piene mani da Arancia meccanica è arrivato nel mondo anglosassone con il titolo “Murder in a Blue World” ma in VHS anche come CLOCKWORK TERROR (chiaro rimando a A Clockwork Orange), con la dicitura ruffiana “dopo Arancia meccanica arriva…”.
    Una “kubrickata” migliore (o peggiore?) di questa non la trovate.

    Clockwork Terror, copertina VHS

     

    In Italia invece del legame a Kubrick si è preferito sfruttare il filone erotico con le parole chiave che andavano di moda all’epoca: “vizi” e “infermiera”. Infatti è stato intitolato: I vizi morbosi di una giovane infermiera. Il film ha avuto anche un altro titolo italiano: Blu notte: appuntamento shock. Insomma tutto tranne Kubrick.

    Isola meccanica 1978 di Bruno PischiuttaPoi ci sono i film italiani che strizzano l’occhio a Kubrick come nel caso dell’introvabile Isola meccanica (1978) di Bruno Pisciutta. Rubo un pezzo di recensione dal sito Davinotti.it: “isola deserta sulla quale collidono una banda di malviventi che ha rapito una rampolla dell’alta borghesia e un ex professionista che ci vive da eremita dopo aver fatto un massacro“.
    È l’isola della violenza insomma, l’isola… “meccanica” (?). È chiaro che nelle menti bacate dei distributori, cioè di quelli che non guardano i film che vanno a citare, la parola “meccanica” fosse diventata sinonimo di “violenza”, nello specifico quella commessa da balordi. Un trasferimento di significato che trova ragione d’essere solo nella titolazione italiana dei film, ma non nel parlato comune.

    E poi ci sono quelli che semplicemente usano il font di Arancia meccanica, perché niente ispira più violenza della pop art anni ’60.

    Locandina italiana di Un minuto a mezzanotte del 1989

     

    Un minuto a mezzanotte, film francese precursore di Mamma ho perso l’aereo, parla di un bambino ricco che deve difendere il suo castello da uno squilibrato vestito da Babbo Natale. Il film è molto più violento di Mamma ho perso l’aereo e se è questa caratteristica che ha fatto considerare l’uso di un font alla Arancia meccanica per la locandina italiana non lo so, ma è l’unica spiegazione plausibile, perché ovviamente il film non c’entra assolutamente niente con quello di Kubrick.

    Un minuto a mezzanotte è stato protagonista di una visione di gruppo in una diretta di Natale per i nostri iscritti al canale YouTube (un canale che usiamo unicamente per svago, per commentare film brutti) e anche di un episodio della nostra rubrica “La scatola della videotortura”, sempre su YouTube.


    In questa lista ho voluto evitare i titoli direttamente “parodistici” tipo la commedia francese Banana meccanica (1973), quindi con questo ho terminato e spero di non aver dimenticato nessun altro suo seguito apocrifo. Buona arancia meccanica a tutti.

  • Il piccolo grande mago dei videogames – Doppiaggio vs. ridoppiaggio

    Locandina del film Il piccolo grande mago dei videogames

    Immaginate un film americano basato sui videogiochi, con un doppiaggio eseguito nell’Italia del 1992 e dialogato da ultrasessantenni… cosa potrebbe andare storto? La risposta la troviamo nel primo doppiaggio del film Il piccolo grande mago dei videogames (The Wizard in lingua originale), il film dove il gioco Double Dragon diventa Doppio Dragone. Tanto, chi se ne accorgerà mai?

    – Che gioco è?
    Tartarughe Ninja Mutanti.

    È ora di indossare il mio “guanto magico” da blogger e scrivere dell’adattamento di questo film. Anzi, dei DUE adattamenti di questo film.

    Power Glove, tradotto come guanto magico nel doppiaggio del film Il piccolo grande mago dei videogames 1989

    Mo so cazzi vostri!

    I due doppiaggi del Piccolo grande mago dei videogames

    Se ho parlato di “primo doppiaggio” è perché ne esiste anche un secondo, meno conosciuto. The Wizard è stato ridoppiato forse (e sottolineo forse) proprio per correggere gli errori del doppiaggio originale, quello dove si gioca a Doppio Dragone e a Tartarughe Ninja Mutanti, ma molto più probabilmente il vero motivo è sempre quello dei diritti sulla traccia audio italiana, che la Penta (primo distributore del film) non molla, così come non li molla per altri suoi titoli come Cliffhanger, Basic Instinct, Classe 1999, Pazzi a Beverly Hills e Universal Soldiers. Questa è anche l’opinione di uno degli interpreti del ridoppiaggio, Fabrizio De Flaviis a cui abbiamo chiesto lumi.

    Il primo doppiaggio è datato 1992, quando il film, con tre anni di ritardo rispetto agli Stati Uniti, arriva al cinema anche in Italia, distribuito dalla Penta Film. Per me diventerà noto soltanto grazie ai passaggi televisivi degli anni ’90. Rarissima invece la VHS italiana  (aspettatevi di sborsare anche 60 euri su eBay per averla). Negli Stati Uniti è uscito addirittura restaurato in Blu-Ray, mentre in Italia non ha mai neanche visto il formato DVD. Ci piace analogggico!

    Il doppiaggio del 1992 è il tipico doppiaggio di inizi anni ’90: voci perfette sui personaggi, dialoghi scorrevoli ed enormi scivoloni su tutto ciò che riguarda i videogiochi, oltre a qualche plurale anglosassone come andava di moda all’epoca (“canyons”, brrr!).

    Dialoghi: Alberto Piferi (fonte SIAE)
    Studio di doppiaggio: CVD (fonte Antoniogenna.net)

    Data visto censura 30 marzo 1992 (italiataglia.it)

    cast doppiatori del primo doppiaggio di Il piccolo grande mago dei videogames, dal sito Antonio Genna antoniogenna.net

    Cast di doppiaggio da Antoniogenna.net

    Arrivò nei cinema per Pasqua, come rivela questo flano d’epoca in cui Cecchi Gori lo annovera tra i propri grandi successi, qualunque cosa questo voglia dire.

    Flano cinematografico di Il piccolo grande mago dei videogames

    Il secondo doppiaggio risale al 2007, almeno secondo le mie ricerche. Il sito antoniogenna.net lo dà come doppiato per la E.T.S. European Television Service, una ditta che troviamo su prodotti di Sky e simili. Chiaramente la destinazione di questo doppiaggio è televisiva. In questo caso siamo stati fortunati però, i doppiatori di questo ridoppiaggio sono tutti noti e capaci (Paolo Buglioni, Luca Dal Fabbro, Vittorio Guerrieri, Mino Caprio, Fabrizio De Flaviis, Massimo Corvo, per nominarne alcuni).

    cast doppiatori del secondo doppiaggio di Il piccolo grande mago dei videogames, ridoppiaggio degli anni 2000. Informazioni tratte da sito Antonio Genna antoniogenna.net

    Cast di doppiaggio da Antoniogenna.net

    C’è un piccolo dilemma sul direttore di doppiaggio. Il doppiatore Fabrizio De Flaviis, che nel ridoppiaggio di questo film dà la voce a Christian Slater, ricorda non Paolo Buglioni alla direzione, bensì Elio Zamuto. Qualche anno fa chiesi direttamente a Buglioni ma senza ottenere risposta. Terrò l’articolo aggiornato se ci fossero aggiornamenti.

    A proposito del grande Paolo Buglioni, in questo secondo doppiaggio interpreta più ruoli. Oltre a quelli già elencati sul Genna (il commesso viaggiatore e il croupier del casinò a Reno), lo sentiamo anche come voce del pilota dell’aeroplano all’inizio del film e anche come narratore del documentario in TV nella scena in cui Fred Savage va a trovare il fratellino in istituto.

    I “commessi viaggiatori” del primo doppiaggio, “venditori” nel ridoppiaggio

    E a proposito dei salesmen, come dice in lingua originale, questi sono stati correttamente tradotti come “commessi viaggiatori” nel primo doppiaggio, e semplicemente come “venditori” nel secondo film (“Perfetto, due venditori! Aspettate qui“). Venditori di cosa? In italiano esiste la categoria “venditori” e basta? Questo ci porta alla parte più interessante di questa analisi… le differenze tra primo doppiaggio, il ridoppiaggio e il film in lingua originale. Ma togliamoci prima di torno il titolo italiano.

    Il titolo italiano: Il piccolo grande mago dei videogames

    Locandina italiana del film Il piccolo grande mago dei videogamesInevitabile il cambiamento del titolo italiano, solo apparentemente ridondante rispetto all’originale The Wizard ma, se ci pensate, più che giustificato. In lingua inglese infatti, un wizard (=mago), abbreviato solitamente in wiz, è più facilmente associabile a quello che in italiano chiameremmo “un mago dei computer”, qualcuno che in generale ne capisce molto di tecnologia… in un mondo dove nessuno ne capiva molto di tecnologia. Per gli americani questa figura è un ‘wizard’, semplice, senza che siano necessarie ulteriori precisazioni. Un “Il mago” non avrebbe la stessa immediatezza che The Wizard ha per gli americani e farebbe pensare a tutt’altro genere di film.

    Nel film in questione è la ragazza del gruppo che dice “È un mago!” (he’s a wizard!) e Fred Savage risponde “Ok, è il mago dei videogiochi, e allora?“, questa è la risposta presente nel primo doppiaggio al posto della frase “So he can play Ninja Gaiden, so what?” (trad: sa giocare a Ninja Gaiden e allora?). Era una scusa per specificare che tipo di mago fosse, a scapito del gioco Ninja Gaiden, che non viene nominato. Questa è una delle tante omissioni o modifiche di cui è colpevole il primo adattamento italiano.

    Sempre sul titolo, l’unica cosa veramente superflua è quella “s” di “videogames“. I forestierismi sono indeclinabili, quindi in italiano si usano sempre nella forma singolare (i leader, i bar, i canyon, i computer e anche i videogame). Questo sembra un errore molto comune nel decennio anni ’80 e ’90, certamente derivante da qualche uso modaiolo della lingua, che all’epoca sarà sembrato corretto a molti. Del resto anche oggi sentiamo gente che parla di “fans” senza intendere Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei.
    Il narratore della pubblicità di Canale5 nomina il film senza “s” finale, non a caso.

    Doppiaggio vs. ridoppiaggio

    Mettiamo a confronto i due adattamenti usando alcune delle battute o delle scene più significative o degne di nota.

    Una prima differenza sostanziale la troviamo quando nel primo doppiaggio ci viene detto che la madre della ragazza “è in paradiso“, mentre nel secondo doppiaggio “è scappata anni fa” (in originale: she packed it in). È corretto il secondo. Non so perché abbiano voluto aggiungere del dramma inutilmente, una madre che abbandona la figlia mi sembra già abbastanza serio senza mandarla anche al creatore. Penso che questo venga da un semplice errore di traduzione.

    Primo doppiaggio: “Di punto in bianco è capace di prendere e partire. È come l’allegro vagabondo, che allo scoccare della mezzanotte scompare, magari pianta a metà la colazione.”

    Secondo doppiaggio: “Ma io dico che prima o poi… insomma chiederà un passaggio e andrà a fare il turista per caso. Allo scoccare della mezzanotte gli scatta la molla.”

    In lingua originale il riferimento era a “The Happy Wanderer“, una canzone diventata popolare in America nella sua versione del 1954 e che veniva insegnata ai bambini. Non so “l’allegro vagabondo” in italiano a cosa si possa riferire, tranne essere una semplice traduzione della frase originale. Anche noi abbiamo avuto una canzone chiamata “Allegro vagabondo” di Enzo Fusco (1936). Non è improbabile che Piferi (del 1929) la conoscesse, ma potrebbe essere una pura coincidenza, il titolo è identico ma non sono legate tra loro in alcun modo.
    Di certo, arrivato il 2007, un “allegro vagabondo” non era un riferimento noto proprio a nessuno in Italia e capisco la ratio della nuova scelta: “il turista per caso”. L’omonimo film è uscito proprio lo stesso anno di The Wizard (1989) e il suo titolo è entrato molto presto nella lingua italiana anche grazie alla trasmissione “Turisti per caso” di pochi anni dopo (1991-1994) che ha popolarizzato ancora di più questa espressione.

    Goblin Valley

    Scena dal film Il piccolo grande mago dei videogames dove Goblin Valley diventa Valle dei Fantasmi nel primo doppiaggio

    È tra gli “errori” riportati un po’ ovunque, Goblin Valley che nel primo doppiaggio diventa la valle dei fantasmi, e qui do ragione a Piferi. È più importante l’effetto della battuta che l’accuratezza di un nome geografico. Goblin Valley esiste davvero e si trova nello Utah. Qualcuno si chiederà perché non lasciarlo Goblin Valley o tradurlo come “Valle dei Goblin” visto che stiamo a tradurre? Perché un bambino italiano nel 1992, ma anche un adulto onestamente, sentendo “goblin” avrebbe probabilmente pensato “eh, che?“. Strano da credere oggi ma goblin non è che fosse un tipo di mostro così popolare dalle nostre parti. Ma che dici, Evit, starete pensando, i goblin li conoscono tutti da sempre! Seh…

    grafico che mostra l'incidenza della parola goblin in italiano

    Presenza della parola ‘goblin’ nei testi in italiano

    Del resto anche il giudice di Ghostbusters II nel 1989 dichiarava di non volere sentir parlare di “folletti, spiritelli e demoni” e in inglese era proprio “goblins and spooks and demons“. Ancora prima, nel 1982, nel film E.T. – L’extraterrestre il fratello maggiore sfotte il protagonista dicendogli che avrebbe potuto festeggiare Halloween vestito da folletto, invece che da goblin come dice in inglese. Nel ridoppiaggio del 2002 diventa invece gnomo.
    I Goblin in Italia erano prima di tutto una band musicale o al massimo erano associati a qualche folletto burlone.

    Nel 1992 avevo l’età del bambino nel film e se mi avessero detto ‘goblin’ forse avrei pensato a un mostriciattolo, ma senza potervi dire se si trattasse di qualcosa di cui avere paura o meno. Se mi lasciavate solo in una valle al calare delle tenebre dicendo che si chiama “La valle dei fantasmi” mi sarei cagato addosso. Quindi se stiamo a cambiare i dialoghi per ottenere l’effetto giusto nel 1992, Piferi ha pienamente ragione a sostituire il nome di una Goblin Valley con una Valle dei Fantasmi. Dopotutto, l’esatta posizione geografica non ha nessun peso nella trama e la Valle dei Fantasmi si lega meglio con le osservazioni che Fred Savage farà immediatamente dopo: “la potevano anche chiamare Valle Felice, o Valle delle Meraviglie. No. Valle dei Fantasmi“.
    Meno sensato il dialogo del secondo doppiaggio che preserva per correttezza il nome della valle: “Secondo questa, siamo nella Goblin Valley. Bene. Insomma, potrebbe chiamarsi La Magnifica Valle o La Valle Felice. Goblin Valley!“. Anche la costruzione della frase è molto anglosassone, con quella esclamazione finale, senza un “no” che invece è quasi essenziale.

    Goblin Valley dal film Il piccolo grande mago dei videogames

    Coyote: AUUUUuuuuuuu!
    Fred Savage: Andiamobbene!!!

    Per concludere sui goblin nella lingua italiana, è una mia ipotesi che siano diventati più familiari al pubblico italiano soltanto successivamente al successo mondiale del film Il signore degli anelli (2001) che ha portato un rinnovato interesse verso tutto il mondo fantasy, con l’aggiunta poi di Harry Potter negli stessi anni. Da quel momento i goblin erano qualcosa di noto ad un più vasto pubblico di giovani. Oggi insomma non vanno spiegati a nessuno. Nel 1992, sì.

    Nella mia mente da millennial (cioè di qualcuno nato tra il 1981 e il 1996) una “Valle dei Goblin” continua a non fare nessun effetto comunque, mentre “Valle dei fantasmi” fa ancora ridere quando poi la scena si conclude con l’ululato dei coyote e la battuta di chiusura “andiamo bene!”.

    I nomi dei videogiochi

    Double Dragon schermata di gioco dal film Il piccolo grande mago dei videogames in cui lo chiamano Doppio Dragone

    Primo doppiaggio: “Hai fatto 50.000 al Doppio Drago!?”

    Secondo doppiaggio: “Hai fatto 50.000 punti a Double Dragon?”

    Probabilmente tra le frasi più incriminate di questo film. Anche ignorando il fatto che sia stato tradotto il nome di un videogioco, traspare comunque una scarsa familiarità con il mondo di cui questo film parla. I ragazzi italiani, anche dell’epoca, avrebbero detto “50.000 punti a Doppio Drago”, non “al“, così come non avremmo mai detto “ho fatto X punti al Super Mario”.

    In un’altra scena (già accennata) viene meno il riferimento a un gioco chiamato Ninja Gaiden, questo ritorna nel ridoppiaggio in una traduzione più fedele.

    Originale:
    – He’s a wizard.
    – So he can play Ninja Gaiden, so what?

    Primo doppiaggio:
    – È un mago!
    – Okay, è il mago dei videogiochi, e allora?

    Secondo doppiaggio:
    – È un mago!
    – Sa giocare a Ninja Gaiden, e allora?

    Un riferimento che non è arrivato al copione italiano di entrambe le versioni è quello al “Power Magazine“, una rivista dedicata ai prodotti Nintendo e in cui i giocatori potevano trovare soluzioni e guide ai giochi. Questo film è un’enorme pubblicità alla Nintendo se non lo avete ancora capito, ma in alcuni casi tenere riferimenti di cose mai arrivate in Italia non avrebbe avuto senso, né nel 1992 né nel 2007.
    Nel primo doppiaggio sentiamo: “Questa è una rivista specializzata che può essere utile a Jimmy”. Se non altro era chiaro cosa fosse questo “Power Magazine” anche senza nominarlo. Anche nel secondo doppiaggio si parla solo di “rivista di videogiochi“.

    Primo doppiaggio: 470.000, record assoluto di Formula 1.

    Secondo doppiaggio: 470.000, è il miglior pilota della Formula 1.

    In originale: 470,000 and climbing on F-1 Dream.

    In questo caso nessuno dei due doppiaggi fa riferimento al nome del gioco “F-1 Dream” che compare in bella vista sul cabinato. Non una grandissima perdita, si vede benissimo che è un gioco di Formula 1, quello conta. Nella stessa scena però il secondo doppiaggio lascia un’offesa in inglese “wart-face” (pronunciato correttamente ‘wort feis’): “scusa, wart-face“/ “come ti permetti di chiamarmi wart-face?”. Era il 2007 ma mi domando quale sia la comprensibilità di questa battuta in italiano. Il doppiaggio originale usava un’offesa diversa ma almeno comprensibile “mi dispiace bambolotto“/”a chi dici bambolotto, sgorbio?”, ed è sensato che un adolescente se la prenda per essere stato chiamato bambolotto da un bambino. Ma wart-face? Detta così sembra il personaggio di qualche fumetto di supereroi, che però non conosciamo.

    Power Glove… è un tale sballo!

    Lucas con il suo Power Glove, una scena dal film Il piccolo grande mago dei videogames

    Primo doppiaggio: Guanto magico.

    Secondo doppiaggio: È Power Glove.

    In originale: Power Glove.

    Non era meglio dire è “il” Power Glove in questo caso visto che si tratta di un accessorio? Sembra quasi che il secondo adattamento ricalchi troppo la frase in inglese (sarà ancora più evidente nella frase che segue). Stiamo parlando di quell’accessorio Nintendo che prometteva di usare uno degli arti superiori al posto del controller grazie ad un sofisticato sistema di specchi e leve sistema a infrarossi che traccia i movimenti della mano e funzionava come vi potete aspettare che funzionasse qualsiasi tecnologia videoludica sfornata alla fine degli anni ’80… ‘na mmerda!

    Una reinterpretazione del Power Glove era già comparsa agli italiani l’anno prima in un altro film, in Nightmare 6 – La fine (1991), anche questo distribuito dalla Penta, ma dubito che questi due film avessero un pubblico in comune.

    Scena del film Il piccolo grande mago dei videogames quando Lukas parla del guanto magico

    Primo doppiaggio: È forte col Guanto Magico, uno sballo.

    Secondo doppiaggio: Adoro Power Glove. È così bello.

    In originale: I love Power Glove. It’s so bad.

    Qui ‘bad’ sta per ‘badass’ ovviamente, quindi qualcosa si figo. Sballo funziona meglio, ma del resto Piferi sapeva il fatto suo in quanto a dialoghi. È un peccato che non ci sia stata una consulenza da parte della Nintendo all’epoca, visto che l’intero film altro non era che una lunga pubblicità per Super Mario 3 la cui uscita in America era prevista proprio nel 1989. Ma del resto, anche se avesse voluto farlo, l’azienda Nintendo non aveva nessuna influenza diretta sul nostro paese e aveva già difficoltà a farsi capire dai propri distributori europei. Il suo marketing alla fine degli anni ’80 era intermediato dalla Mattel e – in seguito – da una manica di fiorentini. Se date un’occhiata all’articolo sulla storia della Nintendo in Italia (da una ricerca inedita di Damiano Gerli) scoprirete cose oggi impensabili.

    Nel 1992 semplicemente non c’era né il modo né l’interesse, da parte di tutte le persone e le ditte coinvolte, di fare qualcosa di accurato e “a prova di futuro”. Per quanto ne sapevamo all’epoca, la Nintendo poteva anche scomparire due anni dopo e non saremmo stati qui a preoccuparci se con occhi moderni avesse senso o meno quell’adattamento dove vengono tradotti tutti i nomi dei giochi e del “guanto magico”, che in Italia ha lasciato ben poche tracce di sé (esiste un promo del 1989 che sembra un video dimostrativo per i negozi più che una pubblicità televisiva, già nel 1990 la Nintendo non lo nominava più). Quindi ha perfettamente senso che negli anni 2000, al momento di ridoppiarlo per motivi di diritti di distribuzione, si sia sentito il bisogno di portare un copione più accurato. Peccato solo che non abbiano tenuto gran parte del copione originale, sostituendo solo i riferimenti ai videogiochi.

    La fama del Power Glove è arrivata fino in Italia soltanto dalla seconda metà degli anni 2000 quando i vari youtuber americani riscoprivano quanto facessero cacare i giochi della loro infanzia. Principalmente è grazie ad ‘AVGN’ (che nel 2006 ha recensito il Power Glove) e al ‘Nostalgia Critic’ (che nel 2008 ha recensito il film in questione) che il Power Glove e la frase di questo film “I love Power Glove. It’s so bad!” sono diventati dei meme internettiani.

    Padre e figlio che giocano a Ninja Turtles sul NES nel film Il piccolo grande mago dei videogames

    Primo doppiaggio: Ho conquistato l’arma totale e ho battuto la tartaruga mecha al terzo livello.

    Secondo doppiaggio: Ho preso la katana e stavo per battere Shredder alla fine del terzo livello.

    In originale: I got the scroll weapon and I almost beat Mechaturtle at the end of level three.

    Qui c’è un curioso mix di cose fatte bene e cose buttate un po’ lì a caso. Nel primo doppiaggio ‘l’arma totale’ è buttato a caso mentre “tartaruga mecha” traduce l’originale Mechaturtle. Il secondo doppiaggio, sulla carta, è quello che cambia di più con ‘katana’ al posto di ‘scroll weapon’ e Shredder al posto di Mechaturtle (entrambi nemici delle tartarughe ninja), ma se non altro sono riferimenti stranoti per chi conosce i personaggi delle Tartarughe Ninja. Sono certo che i fanatici di questi giochi odieranno entrambe le versioni per le loro inesattezze.

    Simon’s Quest e altri riferimenti

    Primo doppiaggio: Ok, cominciamo con Simon’s Quest.

    Secondo doppiaggio: D’accordo, direi di cominciare con Simon Crest.

    Strana inversione dove il primo doppiaggio non alterava il nome mentre il secondo sì. È possibile che si tratti di un errore in sala di doppiaggio, capita che chi doppia dica una cosa per un’altra e questo sfugga alla supervisione, perché mi sembra strano che un nuovo adattamento attento ai titoli dei giochi poi caschi su Simon’s Quest. Oppure è la mia copia in scarsa qualità che mi fa sentire fischi per fiaschi. Di certo non si sente la “s” del genitivo sassone nel secondo doppiaggio.

    Scena da Il piccolo grande mago dei videogames, il consulente aiuta i ragazzi a superare i livelli

    Il consulente Nintendo cerca (nel primo doppiaggio) le soluzioni per un tale Master Comedian. In lingua originale è una frase affogata da musica anni ’80 a palla in cui effettivamente ci potremmo sentire un nome simile, quindi come biasimarli? Non è chiaro cosa dica in inglese e non l’ho trovato in nessun trascritto del film. Ovviamente non esiste nessun Master Comedian tra i giochi pubblicati per la Nintendo. Nel secondo doppiaggio si parla di Elastic Maniacs. Anche questo inesistente e probabilmente derivante da un altro tentativo di interpretare una frase incomprensibile in lingua originale.

    Durante lo stesso “training montage” i bambini giocano a vari cabinati dove Fred Savage dà suggerimenti al fratello più piccolo su come superare vari ostacoli. In inglese e nel primo doppiaggio si tratta di indicazioni generiche del tipo salta qui, salta lì. Nel secondo doppiaggio vengono inventati dei corretti riferimenti come “Okay, sei al quarto livello, stai attento a Bowser“. Solo che mentre lo dicono stanno giocando a un cabinato che si chiama ChinaGate. Il secondo doppiaggio, volendo inserire a tutti i costi dei riferimenti al gioco di Super Mario, paradossalmente risulta più errato.

    Questa è la scena in cui vengono nominati più giochi uno dopo l’altro e, giuro è quello che sento nel primo doppiaggio, arriva un Super Maya Brothers, la cui partenza è “dal quadrante numero due” (sembrano istruzioni dei giochi pirata del Commodore64). Nel secondo doppiaggio torna ad essere “Super Mario Bros. 2“.

    Stranamente Dr. Chaos diventa “Doctor Cheps” nel secondo doppiaggio, mentre nel primo rimaneva “Dottor Caos”. Anche qui, non so se è colpa della mia copia o cosa, ma non sembra proprio che nel secondo doppiaggio dica “Cheps”.

    Copertina italiana di Shadow Warriors gioco per NES Nintendo, in America noto come Ninja GaidenNinja Gaiden torna ad essere nominato al momento dell’iscrizione al campionato ma in italiano diventa Ninja all’assalto nel primo doppiaggio e, curiosamente, diventa Tartarughe Ninja nel secondo doppiaggio. Ma questo secondo doppiaggio non doveva essere quello accurato? Ironicamente sarebbe stato poco accurato anche se lo avessero davvero chiamato Ninja Gaiden in italiano, visto che all’epoca il gioco arrivò in tutta Europa come Shadow Warriors.

    Passando ad altri tipi di riferimenti, durante la visita agli Universal Studios la guida parla del set di un film attualmente in produzione “Mayhem in Monte Carlo” con Zsa Zsa Gabor e Pee-wee Herman, chiaramente un film inventato. Nel primo doppiaggio del 1992 si parla di “Primavera a Monte Carlo” con Gabor e Pee-wee Herman. Già questo cambiamento fa pensare che nell’ascolto del film in lingua originale qualcuno abbia capito May (maggio) e non mayhem (caos); in ogni caso la frase è una traduzione del testo originale, rimangono al loro posto Zsa Zsa Gabor e Pee-wee Herman.

    Il ridoppiaggio del 2007 invece inventa e introduce un anacronismo parlando di una visita ai padiglioni di Jurassic Park, di La mummia e di Un biglietto in due. Tutti film della Universal, certo, ma Jurassic Park non era ancora uscito né nel 1989 (anno dell’uscita americana di questo film), né nel 1992, quando Il piccolo grande mago dei videogames uscì al cinema in Italia. Ma i doppiaggi moderni non erano fissati con la fedeltà assoluta? Boh. Alla Universal Studios nel 1989 poteva esserci solo il padiglione dove Michael Crichton stava finendo di scrivere il suo romanzo.
    Poco dopo comparirà un gigantesco King Kong quindi se proprio doveva essere cambiato qualcosa per superare riferimenti obsoleti come Pee-wee Herman, tanto valeva puntare su qualcosa che almeno vediamo anche nel film.

    Ve l’ho detto che questo film ha anche una serie di canzoni molto anni ’80?

     

    In conclusione… quale versione guardare?

    Per quanto riguarda l’adattamento, in certe frasi sembra più fedele il secondo doppiaggio, in certe altre il primo. In generale il primo adattamento di Piferi è molto più rifinito nei dialoghi, se ignoriamo le traduzioni dei nomi dei videogiochi ovviamente. I doppiatori invece sono competenti e noti professionisti in entrambi i casi e siamo anni luce dai ridoppiaggi peggiorativi degli anni 2000. Anzi, la qualità del doppiaggio è pressoché equivalente nonostante il salto di quindici anni.

    Quale consigliare? Se siete appassionati di videogiochi, decisamente il secondo doppiaggio! Che però rimane difficile da reperire. Se invece dei videogiochi non vi frega nulla continuate pure a guardarvi la versione “classica”, quella che ancora oggi passa in TV, quella del primo doppiaggio in cui si gioca a “Doppio Dragone” e “Tartarughe Ninja Mutanti”. Ignorate i nomi dei giochi in cambio di dialoghi più rifiniti e naturali.


     

    Scena dal film Il piccolo grande mago dei videogames con vignetta che dice Evit mi ha toccato l'adattamento