Ghostbusters II – Il sequel del Puzzaware

Scena di Ghostbusters II dove i protagonisti dicono do-re-Egon ma nella vignetta alterato in do-re-Evit

[Per i nuovi lettori, io sono “Evit” e questa è un’altra analisi d’adattamento cinematografico con vignette autoreferenziali.]

Se siete tra i fan che amano Ghostbusters II tanto quanto il primo e non avete mai capito perché nel resto del mondo questo film venga bistrattato in tutti i modi, vi propongo la mia personalissima teoria: sono i dialoghi in italiano che lo migliorano. Potrei anche chiudere l’articolo qui.
A ben vedere, il secondo film (in italiano) risulta citabile quasi quanto il primo e, per una commedia, la riuscita delle battute (ve ne cito una a caso, a memoria, senza sbirciare: “mio padre dice che vendete fumo e merda, è per quello che siete finiti zampe all’aria“) è forse ancora più importante della trama stessa, trama che difatti in “GBII” consiste nel riproporre in modo più o meno identico (o al massimo in modo speculare) gli stessi elementi del primo film, seguendone la struttura.

ghostbusters 2 similarities

E noi ci lamentavamo di Star Wars 7!

Quindi capisco e accetto tutte le critiche che vengono mosse a questa pellicola, sono tutte lecite. Ciononostante, come commedia funziona molto bene a prescindere dall’essere un vergognoso clone del capostipite. Almeno in italiano. Se vogliamo partire proprio dalla frase da me citata a memoria:

gb2_1

doppiaggio:
-Mio padre dice così, che vendete fumo e merda.
-C’è molta difficoltà a credere nel paranormale.
-No, lui dice che vendete fumo e merda, è per quello che siete finiti zampe all’aria.

originale:
-My dad says you’re full of crap.
-Some people don’t believe in us.
-He just says you’re full of crap, that’s why you went out of business.

Oggi come ci verrebbe proposto un dialogo simile? Ma alla lettera, ovviamente! “Vendete fumo e merda” tornerebbe ad essere “dite solo stronzate” e invece di finire “zampe all’aria” avrebbero semplicemente “fatto fallimento”. Ammetterete che una traduzione diretta, benché più fedele (alla lettera ma non nelle intenzioni), risulti meno spassosa e ancor meno memorabile. Doppiato oggi questo film otterrebbe la stessa tiepida reazione che il film ha sempre ottenuto nei paesi di lingua inglese… fan sfegatati esclusi, s’intende. Quelli amerebbero anche uno spin-off sul criceto di Peter Venkman.

Proprio per questo, Ghostbusters II è il film ideale per riproporre una domanda che da sempre accompagna gli adattamenti linguistici in ogni campo: quanto è lecito alterare il testo originale? Ed è lecito proporre (in una commedia) battute “migliori” di quelle in lingua originale?
Mettete su il caffè, è una cosa lunga.

ghostbusters 2 vigo

La faccia di chi ha già capito che tipo di articolo sarà.

Se oggi stesso poneste questa stessa domanda ad un qualsiasi professionista, questi vi risponderà che no, non è lecito alterare il testo originale! In parte perché, attualmente, nel mondo dell’adattamento per il cinema, salvo isolati casi, non vengono effettivamente concesse simili libertà (non è detto che questo sia un male ma neanche necessariamente un bene) e in parte per evitare che l’interlocutore si faccia un’idea sbagliata qualora non abbia familiarità con lavoro di traduzione e di adattamento. Difatti, rispondendo di sì, l’italiano medio andrebbe subito a pensare a cose come Flash Gordon con i suoi scioperi dei sindacati, l’uso dei dialetti in Fritz – il pornogatto e le battute dozzinali di Bombolo in Monty Python e il Sacro Graal. La verità è che tutti gli addetti ai lavori sanno benissimo che tradurre è un po’ tradire (una frase fatta del settore) ma a domanda diretta non lo ammetterebbero mai pubblicamente, per evitare fraintendimenti.

Quanto alla domanda se sia lecito nel genere comico/commedia proporre battute italiane più divertenti di quanto lo siano quelle originali per il pubblico di lingua inglese… credo che in risposta a questo ci sia la memorabilità delle tante commedie americane degli anni ’80 le cui versioni italiane, ancora oggi, non vengono rinnegate neppure dai tanti che si oppongono al doppiaggio a trecentosessanta gradi, quelli che “tutti i cinema dovrebbero proiettare solo in lingua originale sottotitolati” ma che poi Una poltrona per due se lo riguardano ogni santo Natale rigorosamente in italiano.

“Ma quelli erano doppiati bene” è una delle giustificazioni più frequenti alle personalissime eccezioni alla regola, ma ciò che sfugge ai più è che, piuttosto, erano adattati molto bene! Perché, pur tradendo qui e là, erano riusciti a strappare la risata al pubblico negli stessi punti in cui ridevano gli americani e a volte anche in momenti inediti ma con battute comunque attinenti alla psicologia dei personaggi che le pronunciano… perché un Edgar Hoover citato in Ghostbusters (1984) non avrebbe avuto alcun impatto sugli italiani rispetto ad un Adolfo Hitler e l’impatto di una battuta in una commedia deve avere la priorità sulla fedeltà al testo; perché dire un bel twinkie invece che un bel plum cake non avrebbe suscitato una singola risata ma soltanto confusione; perché dire di essersi venduti la cassa del fondo cassa per indicare che gli acchiappafantasmi fossero al verde fa più ridere di aver speso quello che avanzava dal fondo cassa, così come “ma questa è la fiera del precotto!” è una soluzione più comica di “guarda quanto cibo spazzatura!” ed è comprensibile che questa battuta venga pronunciata proprio da un pagliaccio come il Dott. Venkman (Bill Murray). In sostanza, perché è così che si adattano i film e non fissandosi su una traslitterazione diretta di tutti i riferimenti a scapito dell’efficacia delle battute che, nel genere commedia, ripeto, sono basilari (Benvenuti a Zombieland, ce l’ho con te). Non siamo davanti ad un libro in cui si può mettere una nota a piè di pagina, da consultare a piacimento interrompendo momentaneamente la lettura… questo è cinema.

ghostbusters 2 tribunale

Ottimo Evit, non breve ma affossante.

E dopo tutto questo bel discorso arriviamo a Ghostbusters II che in quanto ad adattamento è francamente un bel casino!
Benché sia mia convinzione che i dialoghi italiani migliorino il film, non si può dire che il suo adattamento sia privo di difetti o di scelte bislacche. Non tutte le ciambelle riescono col buco, è vero, ma finché l’impasto è dolce, il tutto rimane comunque commestibile. I pregi di questo adattamento saranno sufficienti a coprirne le falle? A chi dare la colpa di eventuali mancanze?
Puntiamo subito il dito su qualcuno…

Ghostbusters 2 - lionello

Per entrambi i film rimane il dialoghista Sergio Jacquier ma cambia il direttore di doppiaggio. A Maldesi del primo Ghostbusters succede Oreste Lionello che nel precedente film interpretava soltanto il vicino rompiscatole, Louis Tully (Rick Moranis).
La bravura di Lionello dietro al microfono è assolutamente indiscussa, sia chiaro, ma in merito al suo lavoro come direttore di doppiaggio le mie sicurezze vacillano, a partire dalle scelte bislacche che sentiamo in diversi momenti, e dico bislacche perché sembrano essere alterazioni dei dialoghi prive di una comprensibile motivazione dal momento che non svolgono alcuna funzione di adattamento culturale ma sembrano solo fini a se stesse. È chiaro che non è possibile determinare a posteriori chi tra dialoghista e direttore di doppiaggio sia responsabile di questa o quella singola scelta ma, essendo il direttore di doppiaggio colui che orchestra tutta l’opera e, pur nel rispetto dei ruoli da lui assegnati, mantiene (in teoria) il diritto di avere l’ultima parola sulle singole scelte finali, viene automatico identificare questa figura come la responsabile di qualsiasi guaio.

I problemi con questo film iniziano dalla primissima battuta che udiamo nel film e che mi tormenta da tempo! La prima voce che sentiamo è quella di un signore che, adirato, si lamenta per una multa (ma la macchinaaaah!). La stessa voce la troviamo sul guardiano del museo che sostiene che il programma televisivo di Venkman fosse secondo soltanto a “Vermi preziosi, un programma di pesca” (aggiunta comica in sostituzione di Bassmasters dell’originale, da noi sconosciuto). La stessa voce ritorna chiaramente anche come il signor Fianella della compagnia dei telefoni che interrompe le operazioni di scavo degli acchiappafantasmi sulla First Avenue (ma che mi racconta-aaaah, i cavi telefonici sono là!), personaggio che poi ritroviamo nella scena del tribunale ma con un’altra voce, quella del tenente Colombo!

ghostbusters 2 voce

Non vi basta? Successivamente sentiamo la stessa identica voce sull’autista che impreca contro quel “salame” di Louis Tully che era rimasto imbambolato in mezzo alla strada. Se fosse stata una voce meno caratteristica sarebbe più difficile farci caso e invece, sotto la direzione di Lionello e con la stessa voce che appare su più personaggi anche di primo piano, la città di New York sembra essere improvvisamente molto molto piccola e questo è un po’ un peccato (per quanto quella voce sia molto comica, su questo non si discute).

Ad oggi il nome del doppiatore non è reperibile né su internet né sui titoli di coda del film ma lo abbiamo ritrovato in tantissimi altri film (quasi tutti doppiati dalla CVD), quasi sempre nel ruolo di personaggi di sfondo con una o poche battute, da Scuola di Polizia (era il capo di Mahoney all’inizio del film) e Scuola di Polizia 3 (una voce dalla TV che dice “sei morto piedipiatti!” e il signore che si rifiuta di spegnere il sigaro dicendo “vai a cagare, lo spengo quando voglio”) a film italiani come Zucchero miele e peperoncino, finanche a Guerre stellari! Il mio collaboratore Leo infatti lo ha riconosciuto anche come la voce dell’ammiraglio Ackbar nel Ritorno dello Jedi, anche questo non elencato su internet (o elencato erroneamente e non presente nei titoli di coda della pellicola 35mm), come dimostrato da queste recentissime schermate dei maggiori siti di riferimento sui doppiatori:

Il pezzo mancante del puzzle ancora una volta ce lo fornisce un amico fraterno di questo blog, l’utente “Swann” del forum DVDessential che ne ha svelato l’identità “in esclusiva web”. Se avete idea di chi possa essere la voce misteriosa fatecelo sapere nei commenti. Proprio a questo proposito non perdetevi il concorsone “indovina il doppiatore” alla fine dell’articolo dove troverete anche una collezione di clip video da ascoltare per provare ad indovinare il nome del doppiatore misterioso. In palio una maglietta del blog Doppiaggi Italioti.

ghostbusters 2 concorso

Se al riciclo dello stesso doppiatore su QUATTRO ruoli diversi ci aggiungiamo anche quei momenti non doppiati, come nell’esclamazione “whoa!” di Dan Aykroyd in tribunale, le urla e le risate nella medesima scena (cose minori, s’intende), così come altri piccoli momenti simili, è comprensibile che qualche spettatore italiano possa avere l’impressione di un doppiaggio eseguito a risparmio, anche se probabilmente così non sarà stato, e questo è un po’ un peccato.

Non che far doppiare ruoli molto piccoli allo stesso doppiatore sia di per sé un’operazione deprecabile a prescindere. Abbiamo già visto casi in cui questo era fatto in modo invisibile o quasi, come in Il silenzio degli innocenti dove Tonino Accolla si accollava (questo gioco di parole non morirà mai, abituatevi) ben tre ruoli, idem con Fabrizio Pucci che aveva tre ruoli in Trappola di cristallo, oppure come accadeva in Fuga da New York dove ci vuole un orecchio assai fine per accorgersi che alcune delle voci nella folla durante la scena della lotta sul ring appartengono al medesimo doppiatore (Carlo Valli) che dà la voce al protagonista! Insomma, che un doppiatore copra più ruoli non è cosa nuova, né strana. Lo diventa però se l’interpretazione è palesemente identica in tutti i ruoli interpretati. E questa in Ghostbusters II è così facile da riconoscere che adesso che ve l’ho fatta notare darà fastidio anche a voi! Non ditemi grazie tutti insieme.

Proseguiamo dunque con le scelte bislacche, molte delle quali sono già stranote ai fan degli Acchiappafantasmi ma che per alcuni potrebbero risultare nuove.

 

L’eroe anni ’80 che tutti i bambini desiderano

ghostbusters 2 triman

TRI-MAN!

Benché molti appassionati soffrano di pareidolia acustica quando si parla dei dialoghi dei film di Ghostbusters e ci sentano “He-Man” nella battuata “ma io credevo che venisse Tri-Man!” (in originale “I thought it was gonna be He-Man“), è anche vero che fenomeni simili si verificano quasi sempre in presenza di battute italiane senza senso, quindi non datevi la colpa, è il vostro cervello che, comprensibilmente, cerca di trovarne uno per correggere frasi insensate, e così vi fa udire “He-Man”.

L’esempio più lampante di questo fenomeno è l’esultazione di Jim Carrey in The Mask, “spumeggiante!”, che si è scoperto poi essere in realtà “sfumeggiante!” (questo è stato confermato dal dialoghista italiano, non me lo invento io). È chiaro che l’origine del rifiuto mentale al sentire una effe in sfumeggiante sta nel fatto che sfumeggiante come esclamazione non ha alcun senso, così la mente di tutti gli italiani ha deviato sulla prima parola simile che nel contesto avesse più senso e nel nostro caso era solo questione di una consonante: spumeggiante! Che poi diciamocelo, spumeggiante è una scelta di gran lunga più sensata di sfumeggiante, parola che suppongo volesse collegarsi in qualche modo allo “smokin’!” di Carrey, che tradotto alla lettera vuol dire “fumante” ma essendo un’espressione idiomatica (vuol dire “da urlo!”), non necessita, anzi, non deve essere tradotta alla lettera, quindi non c’era bisogno di far nessun riferimento a fumi o a sfumi, qualunque cosa essi siano. La pareidolia acustica nel caso di The Mask correggeva ciò che per me è una discutibile scelta di adattamento e a volte basta una consonante diversa per trasformare discutibili scelte in ottimi e memorabili adattamenti.

Nel caso di Ghostbusters II posso solo considerare fortunati coloro ai quali il cervello ha rielaborato l’informazione acustica da Tri-Man in He-Man perché vi permette di percepire una versione più corretta e sensata rispetto a noi altri. Vi invidio.
Tale discorso vale a meno che i bambini alla festa non si aspettassero questo personaggio della Marvel…

Copertina del fumetto Marvel TRIMAN, da Tri-man lives
…ma ne dubito. O forse era l’uomo-albero, Tree-Man? Non lo sapremo mai.


Le alterazioni di cui potevamo fare a meno

Esempi di alterazioni altrettanto immotivate non mancano in questo film, a partire dal nome di Venkman che, senza alcun motivo apparente, in questo film diventa Vinkman (altri strascichi dalla serie animata o semplice scelta arbitraria? Non ho la pazienza di verificarlo) fino a Louis Tully (Rick Moranis) che propone di giocare a formica contro draghi invece che a Super Mario Bros., e qui siamo quasi alla stregua di un doppiaggio televisivo dove non si vogliono nominare prodotti commerciali i cui diritti magari sono in mano a canali concorrenti. Dunque dopo He-Man che diventa fantasiosamente Tri-Man, anche Super Mario viene cassato. Al contrario di alterazioni dei dialoghi mirate alla più vasta e immediata comprensione, come lo erano le battute su Hoover che diventa Hitler nel primo Ghostbusters, qui alcune delle alterazioni vengono a snaturare il copione originale senza apparente motivo: lo spettatore italiano si chiede infatti cosa possa essere il gioco “formica contro draghi” o chi sia mai questo agognato Tri-Man, mentre il pubblico americano di ragazzini all’epoca esultò internamente al grido di “ha nominato qualcosa che conosco!”. Forse Sergio Jacquier (ai dialoghi) non credette nella longevità del brand di Super Mario e si inventò un gioco inesistente e anche un eroe inesistente con la speranza forse di mantenere la battuta fresca nei secoli? Purtroppo oggi, nel 2017, stiamo ancora qui a chiederci cosa sia formiche contro draghi mentre per gli americani la battuta rimane comunque culturalmente attuale. Nel caso di He-Man forse ci ha visto bene, ma non è questo il punto.
I guai di Ghostbusters 2 non finiscono qui. Rimaniamo con Louis e Janine…

Ghostbusters 2 rita hayworth

Evit, magna e zitto!

Louis: No. That’s Rita Hayworth. She was married to Citizen Kane while they were doing this thing. Then right after they finished, she dumped him for some polo player. I don’t why beautiful girls love horses so much. Do you love horses?

Doppiaggio: No, quella è Rita la rossa, che si sposò con Orson Kafka mentre lui girava Le Giarrettiere all’Atomica. Dopo che ebbero finito a Shanghai lo piantò per un giocatore di polo, non so perché le donne amino tanto i cavalli, tu ami i cavalli?

Questa frase così adattata funziona soltanto sulla carta, quando la andiamo ad analizzare punto per punto (cosa che farò), ma in un dialogo veloce si trasforma in un delirio insensato di parole a caso e ciò che era di immediata comprensione in inglese diventa un pastrocchio di riferimenti difficili da seguire in italiano.
Ghostbusters 2 rita hayworth2Si inizia con “quella è Rita la rossa” che descrive Rita Hayworth (effettivamente nota per i suoi capelli rossi benché castana di nascita), già qui il pubblico più giovane che non ha familiarità con la Hayworth potrebbe pensare che Louis stia descrivendo un personaggio del film alla TV e non che stia parlando proprio dell’attrice. Con un più semplice e diretto “quella è Rita Hayworth” il fraintendimento sarebbe stato facilmente scongiurato.

Nella frase che segue Louis identifica Orson Welles chiamandolo “Citizen Kane” (Quarto potere in italiano), per il pubblico americano lo sforzo di comprensione non esiste visto che Quarto potere è radicato nella cultura popolare americana e penso anche i bifolchi che vivono con 2 dollari al giorno nel delta del Mississippi sanno che il “cittadino Kane” fosse interpretato da Orson Welles e a lui si riferisca. In italiano quel “citizen Kane” diventa “Orson Kafka“. Chi, per ragioni anagrafiche o culturali, non si era già perso per strada a quel “Rita la rossa”, avrà certamente qualche difficoltà ad intuire che “Orson Kafka” stia ad indicare proprio Orson Welles. Perché mai Kafka, vi chiederete? “Semplice”, per via del film Il processo (1962) diretto da Orson Welles! Le intenzioni di chi ha adattato il dialogo sono chiare, il risultato meno. Infatti, se i proletari della periferia di Detroit dall’alto della loro quinta elementare stanno seguendo senza problemi questo dialogo, comprendendone tutti i riferimenti, in Italia ci vorrebbe un esperto di cinema niente male per riuscire a cogliere tutte le strizzatine d’occhio di cui le sole due prime frasi sono infarcite… ma anche i più colti cascherebbero alla successiva quando “while they were doing this thing” (traducibile con: “quando stavano girando questo film“) diventa “mentre lui girava Le Giarrettiere all’Atomica“. Un titolo di pura invenzione che suppongo volesse aggiungere commedia ad una sequenza dalla traduzione già abbastanza confusionaria.

Non contenti(!), nella frase successiva si aggiunge ulteriore marasma con quel “dopo che ebbero finito a Shanghai“. Il riferimento adesso è proprio al film che stavano guardando, La signora di Shanghai (1947), che ovviamente non fu girato a Shanghai quindi al massimo avrebbe dovuto dire “dopo che ebbero finito con Shanghai” o “sul set di Shanghai” (o anche meglio “dopo che ebbero finito di girare questo film”), tempi permettendo.
Insomma, l’intera frase è puro lionellismo “a bischero sciolto”, come si dice a Firenze e come forse avrà anche pensato il dialoghista fiorentino Jacquier, sempre che non fosse proprio lui a proporre simili cambiamenti.
Se vi sentite un po’ confusi è normale. Per la cronaca, adesso vi tradurrò io il testo di quella sequenza così potrete capire quanto era semplice e quanto invece è stato complicato inutilmente nel doppiaggio:

No. Quella è Rita Hayworth. Si sposò con quello di “Quarto Potere” mentre giravano questo film. Poi, subito dopo la fine delle riprese, lei lo piantò per un giocatore di polo.

diventato poi

No, quella è Rita la rossa, che si sposò con Orson Kafka mentre lui girava “Le Giarrettiere all’Atomica”. Dopo che ebbero finito a Shanghai lo piantò per un giocatore di polo.

(In realtà il matrimonio tra Orson Welles e Rita Hayworth non durò soltanto quei pochi mesi di riprese della Signora di Shanghai come crede Louis e la relazione con il giocatore di polo è in riferimento a Porfirio Rubirosa. Una piccola curiosità che elargisco gratis)

Orson Welles e Rita Hayworth nel 1947 sul set di La signora di Shanghai. Nella vignetta Welles dice: Rita, ma che cavolo sta dicendo Oreste? Con riferimento a Oreste Lionello
Infine, per finire la lista di alterazioni non giustificate, quando Sigourney Weaver viene bloccata da un tubo di plastica posseduto da Vigo, in italiano urla “tagliatemelo!” mentre in inglese ordina a Bill Murray di portare via il bambino (“Get him away!“), cosa che infatti fa subito, andandolo a nascondere. Difficile indovinare se ci fosse stato un errore di comprensione a monte del processo di traduzione oppure se si tratta di una scelta fatta in sala di doppiaggio. In ogni caso si tratta di un’altra alterazione inutile che non intacca il film ma che ho il piacere di farvi notare.


Battute che forse non capirete

“Brainiac” diventa “Crappenstein” (allora, Crappenstein?), parola inventata che unisce “crapa” (scherzoso per “testa”) e “Frankenstein”, tanto fantasiosa quanto bizzarra se ascoltata con orecchie moderne (so che i più giovani di voi avranno pensato subito alla parolaccia inglese “crap” e invece!). Ci saremmo accontentati anche di un semplice “geniaccio” ma tant’è! Più difficile da capire è il perché qualche esame ginecologico alla madre diventi il test dell’espansività alla madre. O meglio, lo si può capire “a posteriori”, conoscendo dove voleva andare a parare la battuta originale, molto più diretta: vorrei fare degli esami ginecologici alla madree chi no?. Nei dialoghi italiani si è optato per qualcosa di più sottile ma non altrettanto comprensibile e forse un pochino più spinto: io farei il test di espansività alla madre e chi no?.

Uno scambio di battute fuorviante in italiano avviene poi quando gli acchiappafantasmi visitano il museo per misurare l’attività paranormale: Venkman interroga Janosz in merito alle sue origini ed egli risponde “the Upper West Side” (che in italiano diventa “Harlem alta“), a quel punto Egon interviene dicendo “ambiente estremamente attivo“. Ho sempre creduto, e non penso di essere il solo, che Egon si riferisse ad Harlem definendola come un’area urbana ad alta attività paranormale, e che quindi questo ponesse dubbi su Janosz stesso (in qualche modo). La scelta delle parole, il modo di recitarla e i tempi della battuta non lasciano molto spazio ad altra interpretazione… in italiano. Invece in inglese è chiaro che Egon stesse parlando della stanza del museo che stavano sondando con la loro attrezzatura: “the whole room’s extremely hot, Peter” (l’intera stanza ribolle, Peter).
È certamente possibile che quel “ambiente estremamente attivo” non sia altro che la traduzione della frase originale, se accettiamo che la parola “ambiente” faccia riferimento a “the whole room” e che “estremamente attivo” sia la traduzione di “extremely hot”, ma queste sono tutte valide considerazioni che è possibile fare solo con il testo originale a portata di mano, confrontando parola per parola. Come accadeva nel caso di “Orson Kafka” però, anche qui si tratta di scelte che funzionano sulla carta ma che diventano fuorvianti nella loro messa in atto. A meno che non fosse effettivamente intenzione del dialoghista quella di cambiare l’intera battuta in modo che anche lo scambio con Egon ruoti intorno alle origini di Janosh.  Del resto la frase sull’origine di “Jangi” non era necessariamente alla portata di tutti, infatti gli americani ridono al fatto che Janosh dichiari di venire dall’Upper West Side perché conferma la nozione che New York sia un melting pot di culture diverse e che il pregiudizio di Venkman, il quale sospettava un’origine estera di Janosz solo in base al suo accento e nome, fosse infondato. Ultimo ma non meno importante, l’upper west side era anche il quartiere a maggiore diversificazione etnica, dove i nuovi arrivati in città che cercavano occupazione nel settore artistico prendevano casa ed era anche il quartiere con il maggior numero di bar per omosessuali. Per Venkman (e per gli spettatori) si abbatte un pregiudizio e se ne crea subito un altro: se Janosh è effettivamente newyorkese, dove altro poteva vivere se non nell’Upper West?
Come avrete capito da questa lunga spiegazione di una battuta che dura 3 secondi, c’è molto dietro quello scambio di frasi che può arrivare ad un americano ed è proprio quello che c’è dietro che crea l’umorismo. Agli italiani, al nominare l’Upper West Side, di certo non sarebbero arrivati alle orecchie con così tanti sottintesi.

Dunque è possibile intuire perché il riferimento geografico all’Upper West Side sia stato alterato verso uno più noto (la malfamata Harlem), ma rimane poco chiaro se quel “ambiente estremamente attivo” sia effettivamente un fuorviante adattamento di “l’intera stanza ribolle, Peter” oppure una continuazione della battuta su di una Harlem infestata dai fantasmi, un concetto che può fa ridere se chi lo dice è Egon il quale, con cotanta serietà, ce la descrive da un punto di vista inedito e insospettato. Forse ai troppi omicidi ad Harlem corrispondono troppi fantasmi in circolazione? Oppure è l’odio che c’è nel quartiere ad aumentare la melma psicomagneterica e conseguentemente i fenomeni paranormali nella zona?

Il sindaco nel film Ghostbusters II che dice: psico-cosa?

Psico-cosa?

A proposito di melma psicomagneterica, in inglese entrambi i film presentano la parola “slime” (=melma, bava) ma, se nel primo “slime” e sue derivazioni descrivevano soltanto il residuo ectoplasmatico inerte lasciato dai fantasmi quando questi attraversavano la materia, nel secondo film viene anche usata per descrivere qualcosa di completamente nuovo, ovvero quel liquame generato da Vigo che aumenta di volume all’aumentare delle emozioni umane negative e che, superato un certo livello, porta al manifestarsi dei fantasmi. La parola “slime” in originale descrive dunque due concetti completamente diversi,ma il doppiaggio italiano ci salva (forse involontariamente) da eventuali dubbi: se nel primo film si parlava di “inzaccheratori” e di “smerdare” (he slimed me! / mi ha smerdato!), nel secondo la distinzione tra residuo ectoplasmatico e il nuovo “slime” umorale è chiara ed inequivocabile proprio grazie alla scelta di far riferimento al nuovo “slime” con una parola inedita: “melma“. Una scelta forse dettata più dalla poca versatilità delle precedenti opzioni nel nuovo contesto ma che alla fine funziona meglio che in inglese. L’uso di “zacchera” ritorna brevemente solo sul finale quando Janosh, risvegliandosi, si domanda perché gocciolasse di zacchera (dripping with goo).


Sul cast di doppiaggio

Chi mi conosce sa che sul mio blog parlo prevalentemente di adattamento e raramente mi sbilancio a dare opinioni sull’interpretazione o la scelta di voci. Sarà probabilmente una blasfemia per qualcuno se vi dicessi che per molti anni (prima del mio interesse per il doppiaggio) non mi sono mai accorto che dal primo al secondo film fossero cambiati i doppiatori di ben due acchiappafantasmi su quattro (Egon e Winston), così come le voci di Janine, del sindaco e persino di Dana (Sigourney Weaver)! La sostituzione dei doppiatori, qualunque ne sia il motivo, evidentemente è stata svolta con una certa cura ed una buona dose di rispetto verso le precedenti interpretazioni.
Alla luce delle tante sostituzioni, trovo singolare invece che la voce di Bill Murray sembri appartenere a un film completamente diverso, tanto da aver creduto (da bambino) che potesse trattarsi di un doppiatore differente. La voce invece è sempre in mano ad Oreste Rizzini ma l’interpretazione ricorda molto più i suoi Michael Douglas che quel Bill Murray di cinque anni prima. Qui parlo solo di impressioni personali ovviamente ma di tutti i personaggi, inclusi quelli che hanno subito un cambio di doppiatore, Venkman rimane l’unico “stonato” per me. Con questo non voglio dire che sia un’interpretazione inferiore, solo un po’ distante da quella del primo film. In questo potrebbe aver influito il cambio di direzione forse.

Rimanendo sul tema delle personalissime opinioni, prima di tornare a cose più concrete come traduzioni e adattamento, vorrei scagliare una pietra anche in favore di Janosh (o “Janosz” in inglese, prima ho usato entrambe le grafie volutamente), perché voglio sottolineare quanto Luca Lionello, figlio del direttore di doppiaggio, sia assolutamente azzeccato su questo personaggio e quindi sono ben disposto ad ignorare il fatto che sotto la direzione di Oreste ci sia mezza famiglia Lionello. Qualsiasi battuta di Luca Lionello diventa istantaneamente memorabile, l’accento di origine incerta è ideale nel contesto del film e la voce somiglia molto a quella originale… insomma, complimenti. Quando le raccomandazioni italiche funzionano!

Scena di Ghostbusters 2 dove Ray abbraccia Janosz

Io e Luca Lionello, se ci conoscessimo


Alterazioni necessarie

Ho voluto prima elencare gli esempi peggiori così da toglierceli subito di torno ma a questo punto devo anche sottolineare che i dialoghi di Jacquier non mancano di brillare in molti altri punti, specialmente in quanto a comicità di determinate scelte lessicali e nelle necessarie alterazioni di riferimenti culturali a noi sconosciuti.
L’umorismo a base di riferimenti pubblicitari a noi ignoti è proprio l’esempio lampante di ciò che è necessario cambiare in un buon adattamento se non si vogliono tradire completamente le intenzioni del dialogo originale. Sembrerebbe un paradosso ma non lo è. Mantenere invece degli sconosciuti riferimenti alla cultura popolare americana fa sì che questi diventino un elemento di disturbo nei dialoghi italiani, cosa che ovviamente non erano per il pubblico di destinazione originario. Avremmo dunque spettatori di paesi diversi che percepiscono la medesima battuta in modo diametralmente opposto, questo è esattamente ciò che il doppiaggio non si propone di fare.

Scena di Ghostbusters 2 momenti di melma

Cin-cin!

It’s slime time! (nel doppiaggio “momenti di melma!“) riprende lo slogan pubblicitario “it’s Miller time!” già usato nel primo film come celebrazione in seguito alla presunta sconfitta di Gozer (per gli americani è sinonimo di è tempo di festeggiare… con birra). Nel primo film era stato reso comicamente con la memorabile “ancora una volta venimmo, vedemmo… e senza indugio la fottemmo” che si rifaceva ad un’altra precedente e riuscitissima battuta del film (prima o poi parlerò anche del primo, non temete). Anche in Ghostbusters II si è badato prima di tutto al contesto e la nuova traduzione, “momenti di melma”, funziona altrettanto bene nel contesto. Vi ho già detto di quanto siano più importanti cose come IL CONTESTO e l’efficacia di una battuta in un film del genere commedia rispetto al preservare pedissequamente tutti i riferimenti pubblicitari che non fanno neanche parte della nostra cultura popolare? L’esempio dei “wonton” nei dialoghi italiani del recente Ghostbusters (2016) forse ci possono far immaginare una traduzione moderna della battuta qui presa in esempio: “È l’ora di una Miller”.

Sempre in tema di riferimenti pubblicitari modificati per un audience non americana, Venkman promette alla Statua della Libertà un weekend a Las Vegas con il Colosso di Rodi, invece del Jolly Green Giant dei dialoghi americani; sempre Venkman poi cita lo slogan pubblicitario “there’s always room for Jell-O” (=c’è sempre spazio per il Jell-O), slogan che dal 1964 è entrato nella cultura popolare americana così come qui è successo per alcuni slogan nostrani, ed è chiaro che non è cosa da tradurre alla lettera. Così in italiano Venkman coglie la palla al balzo per fare una rima dal sapore pubblicitario: – “Odio la gelatina. – Ma fa bene alla pancina e felice la mammina.”.
Tradurre una battuta del genere alla lettera sarebbe un tradimento dei dialoghi originali ancora più grave, chi non capisce questo non ha capito assolutamente niente di che cosa sia l’adattamento. Non c’è sempre spazio per il Jell-O quando si parla di doppiaggio.

Bill Murray in Ghostbusters 2 che dice: Ma fa bene alla pancina e felice la mammina

Ma c’è sempre spazio per il buon Adattament-O

Questo secondo film a ben vedere è stracolmo di prodotti pubblicitari, nominati o anche solo mostrati, che ad una visione in lingua inglese possono sembrare persino eccessivi. Del resto il film, triste a dirsi, è stato poco più che una bieca operazione commerciale per sfruttare l’onda di successo che la serie animata stava avendo già da diversi anni, una popolarità che faceva vendere giocattoli e gadget a non finire e che influenzò molte scelte del film: via i baffi di Winston perché nel cartone non li aveva, capelli rossi pazzi alla segretaria perché così era nel cartone, le gag di Slimer, etc…; trovo che sia un sollievo dunque che durante il pilotaggio della Statua della Libertà la frase I don’t think they make Nikes in her size diventi pantofole della sua misura non credo ne facciano, detto da Egon mentre tiene in mano un joystick della Nintendo. Come dicevo, il film è letteralmente la più vergognosa delle commercialate. Se non ve ne siete mai accorti è perché eravate troppo giovani, come me. Poi però si cresce e anche sentir citare “Super Mario Brothers” nei dialoghi originali comincia a sembrarci una scelta molto paracula. Forse è davvero meglio l’inaudito “formica contro draghi” dopotutto. Ma solo forse.

Scena di Ghostbusters 2, Janosz in veste di fantasma rapisce il bambino

Così Evit vi ruba l’infanzia

Tornando ai prodotti commerciali sconosciuti, quando i due improbabili baby-sitter dichiarano di aver messo a dormire il bebè dopo avergli dato della “French bread pizza” fanno inorridire il pubblico americano che si immagina un infante alle prese con un simile alimento nocivo. Si tratta infatti di un terrificante cibo spazzatura che altro non è che un connubio tra una baguette e la pizza surgelata, da riscaldare al microonde e inutilmente dannoso per denti e gengive dato che la crosta della baguette diviene molto dura con la cottura. In Italia è stato sufficiente fargli dire che gli avevano messo un po’ di pizza nel latte per far inorridire qualsiasi mamma (e italiano in generale… quale umano metterebbe la pizza nel latte?). Il risultato finale è identico, si ride per lo stesso identico motivo (un alimento inadatto a un infante e somministrato da baby-sitter improvvisati) ma non per la stessa identica cosa (pizza nel latte al posto della “French bread pizza”). Cosa che non sarebbe stata possibile mantenendo “French bread pizza” nei dialoghi italiani come, ad errore, si tende a fare oggi nei prodotti doppiati che puntano più alla fedeltà delle singole parole a scapito dell’immediatezza delle battute. Questo è un chiaro esempio di adattamento vs. traduzione diretta.

Testa di defunto nella scena della metropolitana in Ghostbusters 2

Un consumatore abituale di “french bread pizza”

Esempi simili sono disseminati un po’ ovunque in tutto il film. Quando Venkman chiede se il tostapane animato dalla melma sappia anche imitare Michael Jackson, in originale si riferiva ad Emmylou Harris. Capite che se avesse detto Emmylou Harris anche in italiano ci saremmo persi su riferimenti a noi non familiari, eppure ad un film doppiato oggi difficilmente sarebbero concesse simili libertà, tanto il pubblico può andarselo a controllare su Wikipedia e le rare volte che si fa uno strappo alla regola e si propongono alternative “localizzate” capita che magari si sia trattato di scelte pescate da un concorso indetto via Facebook che ci ha portato ad un “Captain America” che sfodera un taccuino dove ha annotato di andarsi ad aggiornare su Vasco e Valentino Rossi, o i mondiali di calcio Italia-Germania. L’apice massimo della deficienza.

Qualcuno si chiederà perché allora io ritenga giustificata la presenza della parola “marshmallow” nel doppiaggio di Ghostbusters (1984). Fino ad ora ho precisato che stiamo parlando di una commedia, particolare essenziale per comprendere l’intero discorso, e che molti dei nomi e dei marchi alterati per il doppiaggio sono parte integrante di brevi battute volte unicamente a strappare una risata. La cantante Emmylou Harris, la “French bread pizza”, la gelatina instantanea “Jell-O”, il Jolly Green Giant, etc… sono tutti accomunati dall’essere parte integrante di battute che risultano tali soltanto se conosciamo il prodotto citato. Una battuta sul tostapane che balla come Michael Jackson fa ridere soltanto se sappiamo già chi sia Michael Jackson senza doverci pensare troppo su e, come abbiamo visto nel caso della birra Miller, il tipo di alterazione deve tener conto anche del contesto per funzionare. I marshmallow citati nel primo Ghostbusters non fanno parte di alcuna battuta e conoscere il prodotto dolciario a priori non è essenziale perché non deve strappare nessuna risata (a differenza del “Twinkie” ad esempio). I dialoghi di quel film ci dicono che lo “Stay Puft Marshmallow Man” è l’uomo della pubblicità dei marshmallow, quindi un personaggio immaginario di un prodotto che passa in TV. Altro non serve sapere per capire il perché della forma comica e amichevole del gigantesco mostro apparso per demolire New York.

Contesto e scopo della frase sono le colonne portanti dell’adattamento. Al contrario di “Twinkie”, “Marshmallow” ha ragione d’esistere nei dialoghi italiani di Ghostbusters proprio per via di questi due capisaldi che spesso vengono ignorati da coloro che si lamentano superficialmente di questa o quella traduzione e che pensano all’adattamento per assoluti. “Tutti i riferimenti dovrebbero essere sempre tradotti” oppure “nessun riferimento dovrebbe essere mai e poi mai alterato”… sarebbe bello se il mondo fosse così semplice. Lasciare tutti i riferimenti culturali inalterati a priori è un modo di lavorare che può andar bene per chi sottotitola per DVD e Blu-Ray e non ha libertà artistica di “adattare” per il pubblico di destinazione, non certo per il doppiaggio di commedie in cui le battute devono essere tanto istantanee quanto quelle in lingua originale.

Altri esempi di buone alterazioni riguardano i riferimenti geografici ignoti.
La sensitiva ospite al programma di Venkman, Mondo medianico (The World of the Psychic), sosteneva che, come aveva già spiegato a suo marito, un alieno l’aveva avvicinata mentre era sola al bar dell’hotel Royal a Brooklyn e che l’aveva convinta, forse grazie ad un dispositivo di controllo mentale, a seguirla nella sua stanza d’albergo dove le fu rivelata la data della fine del mondo (“per San Valentino, mazzata!”). Lo sguardo comico di Bill Murray conferma ciò che tutti noi stavamo già pensando riguardo alla storia dell’alieno che abborda signore sole al bar di un hotel e le porta nella propria stanza. Per gli americani c’è un piccolo dettaglio che rende il tutto ancora più palese: il bar non era quello dell’hotel Royal a Brooklyn bensì si trattava di un Holiday Inn a Paramus, nel New Jersey. Se già Brooklyn non era il top del romanticismo negli anni ’80, il nome “Royal” poteva per lo meno suggerire che si trattasse di un hotel di lusso, mentre per il pubblico americano un Holiday Inn nel New Jersey poteva solo far pensare, senza ombra di dubbio, al luogo ideale per un atto di infedeltà coniugale.

Scena di Ghostbusters 2, Venkman guarda nella telecamera

Lo sguardo che conferma il nostro presentimento

L’alterazione italiana rimane comprensibile dal momento che negli anni ’80 nessuno conosceva gli Holiday Inn, né tanto meno Paramus in New Jersey, ma soprattutto non avrebbe avuto idea di cosa questi dettagli potessero implicare. Si suppone che “Royal” sia stato scelto come nome plausibile per un hotel e che entrasse anche bene nel labiale. Del resto la storia della signora era già comunque sufficientemente chiara a tutti.
Se può interessarvi una scappatella nel New Jersey, sappiate che l’Holiday Inn dove potrete essere abbordati da un “alieno” al bar si trova su Prospect street, di fronte all’Ikea di Paramus. Google Maps vi aiuterà certamente nella vostra ricerca di vita aliena.

Foto recente di Dan Aykroyd con dei dischi volanti alieni di sfondo

Dan, li stai cercando nel posto sbagliato!

Vogliamo tornare al discorso dei brand? Altro ottimo adattamento comico è quello della “serata buffet al Sizzler”. Il Sizzler era una catena di ristoranti che si elevava di poco sopra al fast-food e che, proprio per colpa della qualità dei loro buffet, assunse presto una pessima nomea per finire poi “zampe all’aria”; il messaggio implicito è che i nostri eroi fossero vestiti da poveri che vanno a mangiare spazzatura. Una battuta che sarebbe stata incomprensibile, così quel “all-you-can-eat barbecue rib night at the Sizzler” diventa “un déjeuner alla mensa stradini“.

ghostbusters 2 mensa

L’eleganza è per un déjeuner alla mensa stradini?

Da applauso.
Una battuta simile oggi sarebbe diventata quasi certamente “l’eleganza è per una cena buffet all’all-you-can-eat del Sizzler?”, ci scommetterei quello che volete. (Con le mie scommesse vinte però ci perdiamo tutti).
Non dimentichiamoci anche il “povero Oscar”, a cui avevano “dato un nome da statuetta” (splendida battuta italiana) ma a cui in originale avevano dato “il nome di un hot dog“. Se avete dovuto cliccare sul link per capirne il riferimento vuol dire che l’alterazione italiana era assolutamente necessaria.

Altre piccole chicche sono ad esempio il negozio di libri dell’occulto di Ray, in inglese abbreviato in Ray’s Occult, che in italiano diventa l’Occultoteca (tradotto oggi sarebbe banalmente “L’Occulto di Ray”), oppure il giudice soprannominato “the hammer” che in italiano diventa “il bisonte“, descrivendone la sua apertura mentale. Quando Ray parla della storia di Vigo “E neanche morì di vecchiaia! Fu avvelenato, pugnalato, impalato, impiccato, sbudellato, affogato e squartato.“, Peter risponde memorabilmente con “ed è guarito?” mentre in inglese diceva soltanto “ouch!” (equivalente del nostro “ahia!”). Sì, Ghostbusters II fa più ridere in italiano.

Successivamente, quando gli acchiappafantasmi vengono portati di forza in un ospedale psichiatrico, sentiamo le seguenti battute:

– Well, it’s gonna come back!
– Ma non conoscete il detto “Dio ripaga il sabato”?

– All we wanna do is help!
– Aiutatevi che noi vi aiutiamo!

Scena in Ghostbusters 2, Peter Venkman e Ray in camicia di forza
Il proverbio citato in maniera errata da Ray (quello corretto dovrebbe essere “dio non paga il sabato”) indica l’inevitabilità di una punizione (divina) che presto o tardi arriverà. Il riferimento ovviamente è all’imminente ritorno di Vigo e, sebbene si punti all’esagerazione (rimarcata da Winston che tira fuori un altro pseudo-proverbio “aiutatevi che noi vi aiutiamo”), le intenzioni finali della scena sono mantenute: è comico che gli acchiappafantasmi, pur dicendo il vero, peggiorino la loro situazione da TSO.

Comunque, tutto questo parlare ma ancora non ho parlato di lui…

Scena da Ghostbusters 2, il quadro di Vigo il carpatico e Janosz che lo invoca
…di Viiiigo!

“Ragazzi azzurri”, arlecchini e carpatici

Take a look, it’s not Gainsborough’s ‘Blue Boy’ there. He is Vigo!
Da uno sguardo, quello non è ‘Arlecchino’ di Picasso, lui è Vigo!

In un’Italia stracolma di artisti memorabili, è facile che i nostri concittadini possano non aver mai sentito parlare del pittore inglese Gainsborough (1727-1788) e del suo dipinto “ragazzo azzurro“, eppure nella cultura anglosassone gode di una certa notorietà, grazie anche alle numerose ristampe che, già negli anni ’20 del ‘900, lo fecero diventare il fiore all’occhiello della National Gallery di Londra, nonché uno dei ritratti più popolari nel Regno Unito! Tanto che quando nel 1921 venne acquistato da un magnate delle ferrovie americane per 700 mila dollari del tempo (il quadro più costoso dopo Madonna col bambino di Leonardo!), si levò un grido di protesta da parte del popolo britannico che non accettava che il proprio ragazzo azzurro abbandonasse la madrepatria. Ciononostante, nel 1921 arrivò negli Stati Uniti entrando a far parte della cultura americana, già nel 1929 diventa protagonista di un film di Stanlio & Ollio (Blue Boy, un cavallo per un quadro) e nel 1989 viene citato proprio in un prodotto della cultura popolare americana, Ghostbusters 2, dove Janosh fa notare che i nostri protagonisti non hanno a che fare con l’innocente ragazzo azzurro di Gainsborough, ma con Viiigo, flagello della Carpazia e travaglio della Moldavia. Ironicamente ma non casualmente i due ritratti hanno una posa e uno sfondo praticamente identico e se volete un’altra curiosità, Django in una sequenza di Django Unchained vestiva proprio come il ragazzo azzurro! Tanto per farvi capire quanto, ancora oggi, quel quadro influenzi la cultura popolare americana.

Essendo questa della ragazzo azzurro una battuta (anche ben riuscita) che affonda le radici nella cultura di lingua inglese, è chiaro che non poteva essere riportata tale e quale in italiano. Nella nostra versione si fa riferimento ad un “Arlecchino di Picasso“. Di Arlecchini di Picasso in realtà ce ne sono tanti, il dialogo doppiato dunque lascerebbe intuire che quello di Vigo non sia un quadro qualsiasi ma in realtà la battuta in italiano fa ridere proprio per la scelta del soggetto, Arlecchino, dal momento che Vigo è esattamente l’opposto dell’immagine mentale che potremmo farci pensando a un “Arlecchino” qualsiasi, così come del resto l’innocenza del ragazzo vestito d’azzurro era l’opposto della figura del despota, quindi la battuta italiana funziona anche non avendo familiarità con i lavori di Picasso, né sapendo che di arlecchini ce ne sono più d’uno, risultando così a portata di tutte le età e, curiosamente, funziona meglio della battuta originale visto che, per quanto parte della cultura popolare americana, comunque ci sarà pur sempre una fetta di America che non conosce Gainsborough e il suo ragazzo azzuro e che quindi non capirà quella battuta. Vi avevo già detto che questo film funziona meglio in italiano, vero? Questo mi porta al prossimo paragrafo…

Alcune delle battute più riuscite in italiano

È più bello terminare con delle note positive e quindi ecco alcune delle tante battute più riuscite in italiano come avevo suggerito dalla mia introduzione. Questa non è altro che una piccola selezione tra le tantissime che questo film ha da offrire.
ghostbusters 2 short but pointless

Ottimo, Louis. Breve ma affossante.

(Originale: Very good, Louis. Short but pointless = breve ma inutile)

ghostbusters 2 due in cassetta

Due in cassetta. Siamo forti. Noi redivivi e loro redimorti.

Questa battuta non solo riporta una rima ma è anche più attinente alla trama di quanto lo fosse la rima originale (two in the box, ready to go. We be fast and they be slow) dato che viene enunciata alla fine di una cattura che li avrebbe riportati in affari. A dirla tutta la battuta originale è piuttosto pietosa, poveri acchiappafantasmi, che cosa vi fanno dire!
ghostbusters 2 birba

Tocca a lei, birba!
(originale: you’re next, bubbles!)

Qui ho sempre pensato che Venkman incitasse il giudice a fare la prossima mossa (ovvero decidersi ad annullare la diffida che gli impediva di utilizzare gli zaini protonici e cacciare fantasmi), in realtà in inglese è chiaro che stesse terrorizzando il giudice dicendogli che sarebbe stato lui la prossima vittima, dal momento che l’avvocatessa dell’accusa era stata appena trascinata via dai fantasmi dei fratelli Scoleri a cui il giudice aveva “fatto dare la sedia”.
La battuta in italiano in questo caso è divertente tanto quanto quella originale, il soprannome “bubbles” dovrebbe indicare l’irascibilità del giudice che “ribolle” come una pentola d’acqua sul fuoco. In quegli anni poi c’era anche Bubbles, la scimmietta di Michael Jackson che, come tutti gli scimpanzé, per via della sua crescita in cattività, era diventato aggressivo. In entrambi i casi “birba” sopperisce adeguatamente alla necessità di una parola breve che inizi per “b” e che stia a indicare il carattere incazzoso del giudice, ma al contempo suoni spiritosa.
Ma non è tutto qui!

Hold it right there, deadhead!
You want a baby? Go ahead and knock up some willing hellhound, otherwise I’m giving you three to get back in that painting where you belong!

Fermati lì, iettatore
Vuoi un bambino? Ingravidati qualche diavolessa compiacente. Ti do tempo fino al tre per tornare in quel tuo brutto quadro da rigattiere.

È proprio vero che sono le piccole cose a fare la differenza. L’offesa “dead-head” (letteralmente “testa di morto”, versione edulcorata di dick-head/testa di cazzo, probabilmente in riferimento alla leggenda delle ultime parole di Vigo, pronunciate prima che la sua testa morì) diventa “iettatore”; “hellhound” (un demone dalla forma canina come Cerbero – un invito di Ray a scoparsi un cane, né più né meno) diventa più sensatamente una “diavolessa” e, infine, il “quadro a cui appartieni” diventa comicamente “quel tuo brutto quadro da rigattiere”. Le intenzioni offensive di Ray sono pervenute, ma in maniera più memorabile in italiano: iettatori e rigattieri infatti sono tutti elementi inconsciamente familiari e meno banali di “un quadro a cui appartieni” o di una qualsiasi offesa inventata sul momento, come “testa di morto”. Venkman poi continua le offese a Vigo apostrofandolo con l’offensivo “bonehead” (=tonto, idiota, testone) che si trasforma quasi fantozzianamente in un magnifico “coglionaccio!”. Quando mai sentirete offese così ben “localizzate” come queste?

Quale soluzione elegante poi ci ritroviamo tra le mani quando “pitiful half-men” (letteralmente “miserabili mezz’uomini”) diventa “voi omuncoli“, oppure quando la metafora del “come poliziotto in una fabbrica di ciambelle” diventa per noi “come un piranha in una piscina affollata”, un adattamento che tiene conto dell’esistente distanza culturale nei modi di dire e nell’immaginario popolare tra Italia e USA (i nostri poliziotti non sono famosi per mangiare ciambelle, in America invece è praticamente una figura iconografica pop). Stesso per “does anyone speak English?” (usato per sottolineare ironicamente che nessuno capiva ciò che gli acchiappafantasmi stessero dicendo) che diventa “non c’è qui un interprete arabo?“. Chi tra un briefing ed un’apericena si è dimenticato l’italiano e i suoi modi di dire, vi ricordo che esiste un detto nostrano, “parlare arabo”, che significa parlare in modo incomprensibile (ed è spesso usato ironicamente). Anche qui, come in molti precedenti esempi, il contesto è essenziale.

Poi ci sono le alterazioni che sulla carta non dovrebbero funzionare eppure funzionano:

Suo padre puzza? Tuo padre era del Puzzaware?

originale: Did his father stink? Daddy was smelly?

Insomma, avevo iniziato a scrivere di questo film in modo un po’ alterato e mi sono addolcito man mano che riscoprivo le tantissime battute ben riuscite del doppiaggio italiano. Ciò che adoro da sempre dei lavori di Sergio Jacquier è la ricchezza e la ricercatezza dell’italiano usato nei dialoghi, che ben si addice a personaggi come Egon e Ray con il loro linguaggio scientifico e para-scientifico, dove persino un “she’s twitching” (=sta fremendo. “Twitch” è un muoversi nervosamente) diventa “eppur si muove!“, del resto erano pur sempre ex-docenti universitari. Così un precursory medical examination (alla lettera: “esame medico preliminare”) diventa un “esame clinico cursorio“; uno “stool sample” (campione di feci) diventa uno “scampolo delle feci” (i pratici link sono lì per arricchire il vostro vocabolario, a piacimento); lo Slinky (tipico giocattolo che ciascun americano ha posseduto almeno una volta nella vita) viene contestualizzato alla realtà italiana con un misirizzi (per i più anziani che mi leggono era il vostro “Ercolino sempre in piedi”) e, invece di aver “raddrizzato” la molla Slinky, Egon in italiano estrasse il piombo dal misirizzi. Sono entrambe a loro modo comiche, il riferimento va in entrambi i casi a giocattoli noti nei rispettivi paesi di riferimento e con cui lo spettatore del 1989 aveva familiarità, soprattutto per chi aveva l’età dei protagonisti. L’azione dell’Egon bambino in entrambe le lingue era volta allo sciupare un giocattolo che lui non percepiva come tale, così da sottolineare comicamente quanto anormale fosse stata la sua infanzia.

Al contempo, i dialoghi di Jacquier risultano in alcuni punti troppo ricercati per il loro stesso bene, con le intenzioni di certe battute che risultano comprensibili solo dopo un’analisi testuale dei dialoghi originali (Orson Kafka), e a volte sono addirittura fuorvianti come abbiamo visto nella scena della Harlem estremamente attiva. Questo è un difetto già visto in alcuni momenti di altri suoi adattamenti, come ad esempio in Aliens – Scontro finale, di cui ho già scritto in passato. Potrei estendere i miei dubbi persino sulla strumentazione tecnica degli acchiappafantasmi che è stata ovviamente tradotta. Abbiamo ad esempio il gigameter che diventa gargarometro (o garganometro? Boh) e lo spectral analyzer diventa lo spettronzolizzatore (???). È solo la mia impressione o c’era una volontà di inserire parole semi-comiche anche qui?

Tutto ciò che tu fa è male. Voglio che tu sa ciò.

Per concludere (complimenti a chi è arrivato fino in fondo!), come qualità di doppiaggio Ghostbusters II è in generale molto altalenante con dialoghi mediamente migliori e memorabili di quelli originali ma che in alcuni momenti sono appesantiti da scelte bislacche, da alcune battute forzate, Venkman che diventa Vinkman, pronunce insolite sebbene tecnicamente non errate (come il Tìtanič oggi obsoleta) e reinterpretazioni di difficile comprensione.
Allo stesso modo procede la recitazione: impeccabile per gran parte del cast, con un gruppo di doppiatori che, opinione personale, sono stati sostituiti in maniera pressoché invisibile anche ad una visione ravvicinata dal primo film, con recitazioni eccezionali (a volte è anche solo il modo in cui viene detta una frase che fa ridere), affiancate però da un Venkman Vinkman che non sembra ritornare con la stessa interpretazione del primo film (qualcuno mi ha scritto di aver avuto la stessa sensazione sul personaggio di Louis), oppure dalla voce riciclata 2-3 volte di troppo (a proposito di voce riciclata, non dimentichiamo il concorsone Doppiaggi Italioti a fine articolo!) con tanto di sig. Fianella che prima, in strada, parla come un vecchio rimbambito e poi successivamente, in tribunale, sfoggia la voce del tenente Colombo! (Non si erano accorti che era lo stesso personaggio? Boh.) E aggiungiamoci pure quei brevissimi momenti neanche doppiati (per risparmiare? Boh), avremo così il quadro completo. Se gran parte delle alterazioni sono benvenute, anzi, sono da annali della traduzione audiovisiva(!), per altre non possiamo che domandarci: perché? Boh.

È un doppiaggio che, mi dispiace dirlo, un po’ puzza. È del Puzzaware. Da Doppiaggi Italioti per oggi è tutto. Bau bau!
ghostbusters 2 bau bau

.


CONCORSO “INDOVINA LA VOCE”

Nell’articolo ho puntato il dito contro una fantastica voce da caratterista che però viene riciclata un po’ troppe volte durante il doppiaggio di Ghostbusters II. Questa voce non è segnalata da nessuna parte perché prima d’ora nessuno si era preoccupato di indagare su chi fosse, eppure l’abbiamo sentita in svariati film, quasi sempre su personaggi con una sola o poche battute. Se ci tenete a vincere una maglietta del blog non vi resta che indovinare chi è. Troverete una clip video è in fondo all’articolo.
Premio in palio: una maglietta ufficiale del blog Doppiaggi Italioti con banner stampato come quella che appare in questa foto.

IMG_3452

Fabrizio Mazzotta, nostro testimonial involontario dal 2014

Regolamento: i partecipanti, senza limite di tempo, potranno scrivere nei commenti a questo articolo il nome del doppiatore che credono di aver riconosciuto. Potete tentare quante volte volete, sparatene il più possibile. Vince colui o colei che nella cronologia dei commenti ha nominato il doppiatore prima di tutti gli altri. Per praticità, faranno testo soltanto i commenti pubblicati in coda a questo articolo, non quelli su Facebook, Twitter o Google+.
È consentito farsi aiutare da gente del mestiere. Anche doppiatori professionisti possono partecipare al concorso se proprio ci tengono ad avere una maglietta del blog.

Consegna del premio: la t-shirt in palio verrà preparata e spedita entro due mesi dalla conferma del vincitore senza alcun costo per il ricevente. Il vincitore dovrà indicarci la taglia richiesta e fornirci un indirizzo per la spedizione. La combinazione di colori potrebbe variare in base alla disponibilità.

Ecco una clip con tutti i momenti doppiati dalla voce misteriosa

________________
AGGIORNAMENTO
La voce jolly presente su questi quattro personaggi secondari di Ghostbusters è di FRANCESCO DI FEDERICO. Lo stesso doppiava anche l’ammiraglio Ackbar in Il ritorno dello jedi che non figura da nessuna parte sul web (che ne dite di questa esclusiva “doppiaggi italioti”?) ed era anche la voce di Hordak in He-Man come riportato su Antoniogenna.net. Era anche la voce del maestro nella serie animata “C’era una volta l’uomo” (nel primo doppiaggio CVD-RAI), come correttamente identificato dal nostro Leo. Francesco Di Federico era una abituale presenza nei doppiaggi CVD specialmente negli anni ’80. Questa una sua “ricca” scheda su un celebre archivio di doppiatori. Sono ironico. Per l’occasione rispolvero il mio meme preferito…

aggiornare-il-genna

Ex-docente, blogger bilingue con il pallino per l'analisi degli adattamenti italiani e per la preservazione storica di film. Ora dialoghista per studi di doppiaggio.

139 Commenti

  • Paolo "Pisolo" Ciaravino

    15 Settembre 2017 alle 12:41

    “mio padre dice che vendete fumo e merda!”
    “tuo padre dice così?”
    è uno degli scambi di battute che più ho citato nella mia vita insieme alla scena del servizio fotografico al quadro di VIgo :D:D:D

    Rispondi
  • Paolo "Pisolo" Ciaravino

    15 Settembre 2017 alle 13:03

    Enrico, manca il link a Porfirio Rubirosa (che per inciso so chi è, giusto per fare un po’ lo sborone). Io devo confessare che trovo spassoso il delirio sul Rita la Rossa ma probabilmente perché questo film ce l’ho talmente dentro da non riuscire a essere genuinamente critico.
    Segnalo poi che Brainiac suppongo si riferisca al nemico di Superman https://it.wikipedia.org/wiki/Brainiac

    Rispondi
    • Evit

      15 Settembre 2017 alle 13:17

      Il delirio fa ridere ma lascia un po’ disorientati. In inglese non è niente di così intricato. Penso faccia ridere solo per via della voce di Oreste.
      Braniac origina da Superman come fusione di brain e maniac, ma dagli anni ’60 è entrato nella cultura popolare e nel linguaggio comune (penso che molti americani ne ignorino l’origine). Quando viene usato non si fa più riferimento ad uno specifico personaggio dei fumetti ma in generale ad una persona precocemente geniale, o più precisamente un geniaccio o “intelligentone” (visto che è un termine un po’ dispregiativo).
      Più tardi sistemo Rubirosa, grazie per la segnalazione.

      Rispondi
  • Paolo "Pisolo" Ciaravino

    15 Settembre 2017 alle 13:25

    “Momenti di melma” io l’ho sempre accostato a “Momenti di Gloria”, liberissima traduzione del titolo di Chariots of Fire che è di 8 anni prima ma credo ben presente nell’immaginario italiano soprattutto per il caratteristico tema di Vangelis (se non ricordo male).
    (scusa se scrivo vari post man mano che leggo, spero non sia un problema ma mi riesce più pratico che prendere appunti e farne uno solo)

    Rispondi
  • Paolo "Pisolo" Ciaravino

    15 Settembre 2017 alle 13:41

    C’è un refuso nella parola slogan (dove c’è il link agli slogan famosi): hai scritto logan. Inoltre il consumatore di French Bread Pizza mi pare che l’unica cosa che abbia conservato siano proprio i denti :D:D:D :P:P:P
    Altro refuso: IL cantante Emmylou Harris dovrebbe ovviamente essere LA cantante.
    (non vorrei sembrare rompino, li segnalo per essere utile… sarà anche deformazione professionale da maestro elementare).
    Gigantesto al posto di gigantesco (oggi la tastiera andava per i fatti suoi mi sa :P).
    AHAHAHAHAHAH! Risata dovuta a “ed è guarito?” che avevo rimosso

    Rispondi
    • Evit

      15 Settembre 2017 alle 13:47

      Fai benissimo ad indicarmi i refusi. È un articolo che ho scritto nel corso di vari mesi, a spezzoni, spesso alterando intere frasi più volte, e l’ho scritto su tastiere diverse a seconda di dove mi trovavo. Non vorrei che rimanessero sviste sciocche quindi le correzioni sono sempre ben accette.

      Rispondi
  • Paolo "Pisolo" Ciaravino

    15 Settembre 2017 alle 14:09

    Splendido e illuminante articolo come sempre anche se – mi permetto sempre per deformazione professionale (e per rompere le scatole, of course) – qua e là secondo me hai esagerato con alcune spiegazioni che risultano un po’ ridondanti. Suppongo sia dovuto alla redazione dell’articolo nel corso dei mesi, per non parlare della necessità di non generare fraintendimenti con i talebani e i crociati del doppiaggio, che immagino richieda degli equilibrismi sintattici i quali rischiano di appesantire un filino il testo; ammesso che la mia opinabilissima lettura sia valida in qualche misura.
    Anche io avevo equivocato “l’ambiente estremamente attivo” e il “tocca a lei, birba” esattamente come te. E’ quel genere di rivelazioni che ti sconvolgono la vita :D.
    Al momento non ho la minima idea di chi sia la voce che non riesco ad associare ad altri film. E dire che mi sono sempre considerato bravino alla voce “doppiaggio” (battuta involontaria). Ci penserò su ma dubito di avere qualche chance di vincere.
    Alla prossima!

    Rispondi
    • Paolo "Pisolo" Ciaravino

      15 Settembre 2017 alle 14:12

      Aggiungo l’ultima cosa dicendo che a me il riciclaggio della voce non ha mai dato fastidio; difatti non me n’ero mai accorto e non credo me ne darà in futuro anche se adesso non potrò fare a meno di farci caso 😀
      Oh, comunque m’hai fatto venir voglia di rivederlo, cosa che farò prossimamente 😉

      Rispondi
    • Evit

      15 Settembre 2017 alle 14:16

      Hai colto perfettamente nel segno, spesso spiego cose avendo i talebani in mente. Io stesso trovo molte spiegazioni ridondanti ma gli anni di attività su questo blog mi hanno insegnato che appena lasci qualcosa sott’inteso c’è sempre qualcuno pronto a saltarti alla gola, specialmente quando difendi il doppiaggio italiano. Negli articoli di accusa è facile essere meno pedante, quando invece c’è da fare apprezzamenti devi giustificarli il triplo, perché i talebani anti-doppiaggio spesso non sanno neanche cosa sia l’adattamento e come differisca dalla traduzione.

      Rispondi
  • ElWood

    15 Settembre 2017 alle 14:38

    Ciao Evit, complimenti per l’articolo! Pur non essendo un fan così sfegatato dei Ghostbusters conosco i due film tanto da gradire e cogliere ciò che hai esaminato.
    Una curiosità: correggimi se sbaglio, i due più versatili adattatori del doppiaggio erano De Leonardis e Jacquier secondo te? Di recente è uscito un libro sul primo, sarebbe bello avere uno studio comparativo completo sul loro lavoro
    Elwood

    Rispondi
    • Evit

      15 Settembre 2017 alle 14:51

      Ti ringrazio. Nelle mie dissezioni degli adattamenti cerco sempre di rivolgermi ad un pubblico che può non aver familiarità con il film analizzato quindi mi fa piacere che tu sia riuscito a gradire l’analisi a prescindere dal gradimento o dalla conoscenza del film in sé. È un grande complimento.
      Ti dirò, non ho mai letto NESSUN libro su doppiatori o su adattatori e traduttori perché alla fin fine giudico solo i loro prodotti finali, caso per caso, senza essere influenzato dalla loro vita personale o dai loro altri lavori (quando preparo un articolo di solito neanche vado a leggere chi ne ha diretto il doppiaggio, su quello mi informo solo nella fasi finali della stesura delle bozze). De Leonardis era sicuramente un fuoriclasse e se Maldesi scelse Jacquier come suo successore sicuramente avrà avuto i suoi motivi. Cosa intendi in quanto a versatilità? Il poter spaziare tra film di argomenti, generi e registri lessicali completamente diversi?

      Rispondi
  • ElWood

    15 Settembre 2017 alle 15:04

    Precisamente! Tanto di cappello per il professionista (in questo caso ex docente universitario), se oltre alla cultura ha anche un’apertura mentale tale da poter ideare adattamenti tanto funzionanti 🙂 Non infallibili, certamente, ma il curriculum mi pare più che positivo.

    Rispondi
  • Davide Serra

    15 Settembre 2017 alle 15:27

    Tra i vari avvicendamenti ci sarebbe da segnalare Foschi, che passa dal doppiare Winston a Vigo, e Bonagura, che passa dal Sindaco Lenny al giudice Bisonte. Tutto ciò nonostante entrambi i personaggi siano presenti nel secondo film.

    Rispondi
    • Evit

      15 Settembre 2017 alle 17:24

      Ciao Monmartre, “ben arguito ma errato”.
      La voce in Ghostbusters 2 non è di Graziani, e temo proprio che non lo sia neanche quella di Ackbar. Come dicevo nell’articolo, tutti i siti che riportano un presunto doppiatore di Ackbar purtroppo sono errati.
      Intanto ho preso una schermata anche di quella pagina, non mi venissero a dire DOPO che loro ce l’avevano già da prima.

      Rispondi
  • Mahatma K. B.

    15 Settembre 2017 alle 18:44

    Prima di tutto complimentissimi per l’articolo, a dir poco superlativo.
    “Il processo” e’ il mio Welles preferito, ma mai e poi mai l’avrei collegato a quell’Orson Kafka.
    Una contorsione mentale di livello superiore, proprio.
    Maaa… la “voce misteriosa” e’ per caso Eros Pagni? In alcuni momenti del video sembra di sentire il Sergente Hartman, solo mi pare strano prendere un nome cosi’ “grosso” per fargli doppiare delle comparse.

    Rispondi
    • Evit

      15 Settembre 2017 alle 18:47

      Ahahah, scelta curiosa ma non è Eros Pagni.
      Mi fa piacere sapere che anche un fan de’ “il processo” sia altrettanto confuso da quell’Orson Kafka. Contorsione mentale di livello superiore è proprio la definizione giusta.

      Rispondi
  • Andrea87

    15 Settembre 2017 alle 20:07

    sul film in generale: credo che uno dei motivi per cui è passato ai posteri come un filmetto è anche il fatto che, nelle intenzioni generali della “saga”, Vigo è fondamentalmente un mini-boss collaterale, risvegliato dagli avvenimenti del precedente film e dai piani di Ivo Shandor, l’architetto che ha progettato il palazzo di Dana come ponte tra i due mondi e che aveva posseduto il Sindaco.
    Purtroppo il 3^ film non si fece e abbiamo dovuto aspettare il 30ennale ed il videogioco per scoprire tutto…
    Sul doppiaggio: alcune cose non le avevo mai notate (lo sproloquio su “Rita la rossa” l’ho sempre inteso proprio come uno sproloquio di Tully).
    Invece Tri-Man è proprio un errore doppiamente grave (anche se magari è solo colpa del doppiatore che sbagliò a pronunciare il copione e “Sì vabbè, chi se ne accorge?”), visto che lo doppiavano proprio in CVD (magari nella sala accanto xD).
    Traduzioni migliorate, senza dubbio il “non era anche Vigo la sporcacciona?”
    Tra le alterazioni hai dimenticato che in italiano la fine del mondo… viene posticipata di un anno (S. Valentino 2016 contro 2017!) e che hanno corretto la data dell’evento di Tunguska (1908, mentre in originale dicevano 1909)… o forse questo era nel primo?
    Invece sorprende sapere che i video di Laura Antonelli… non sono alterazioni italiote! Eh, malandrino di un Peter Venkman! xD
    Concludo dicendo: ma quanto fa strano vedere Oreste Lionello amoreggiare con la figlia Cristiana?

    Rispondi
    • Evit

      16 Settembre 2017 alle 11:47

      Effettivamente non ho notato il cambio delle date, quel genere di alterazione era comune e quasi sempre motivato dal labiale, come la somma di denaro chiesta da Jan Solo a Luke e Obi Wan.
      Sulle “intenzioni della saga” risvegli il cine-nerd che è in me, quindi ti rispondo non da autore del blog ma da semplice utente. Anche io ho giocato al videogioco apprezzandone la trama, per essere un videogioco è molto creativa, ma non ci credo che ci fosse un filo conduttore dal principio, mi sembrano di quelle cose sparate da Lucas a posteriori (e suppongo che sia Aykroyd a diffondere queste storielle?) ma in realtà inventate solo negli ultimi 10 anni e poi confluite nel videogioco. Nel film è chiaro che l’attività paranormale a New York ricominci soltanto con l’arrivo del dipinto di Vigo in città. Il palazzo-antenna creato da Shandor che serviva a convogliare l’energia paranormale non ha niente a che vedere con Vigo ed è stato anche in parte distrutto dall’esplosione finale… dubito che lo abbiano ricostruito con tondini di selenio puro! E gli eventi del primo sono lontani per essere in qualche modo collegati.
      Se non avevano una trama veramente nuova per il secondo, dubito che sarebbero riusciti a tirarne fuori una per un eventuale terzo.

      Rispondi
    • Davide Serra

      16 Settembre 2017 alle 12:31

      Si, la trama del videogioco è chiaramente stata costruita a posteriori. La sceneggiatura, non è stata scritta dal dinamico duo Aykroyd/Ramis, nonostante nei titoli di testa ce lo facciano credere. Gli sceneggiatori sono John Zuur Platten, Flint Dille e Patrick Hegarty, i quali, non si sono basati su nessuna delle sceneggiature sfornate nel corso degli anni, per l’eventuale gb3.
      Aykroyd e Ramis hanno svolto un lavoro di consulenza, ed effettivamente alcuni ingredienti presenti in Manhelton (la sceneggiatura di Aykroyd mai realizzata), sono finiti nel gioco (i portali extra-dimensionali che permettono di vedere new york “dall’altra parte”) ma nulla di più.

      Rispondi
      • Evit

        16 Settembre 2017 alle 12:41

        Confermi tutti i miei sospetti. Anche perché una trasposizione cinematografica di quel videogioco sarebbe alla stregua dei prequel di Lucas, dove ogni cosa vista in precedenza si scopre avere importanza universale, come la bibliotecaria che era l’amante di Ivo Shandor o qualche menata simile degna solo dei fan film. In un videogioco funziona, su pellicola no.

    • Davide Serra

      16 Settembre 2017 alle 16:11

      Poi…per carità…il videogioco l’ho adorato. Tutto era in tono con l’universo cinematografico. Va detto che se considerato canonico, sicuramente svilisce la figura di Vigo che alla fine altro non sarebbe che un effetto collaterale di un piano più ampio. Povero Vigo. Comunque per essere il villain di un sequel è “magnifico…cioè no…è terribile…ma magnifico per quello che facciamo”

      Rispondi
    • Andrea87

      16 Settembre 2017 alle 18:06

      sì, ovvio… non pensavo affatto ad una trama già scritta nei termini finali, ma che Vigo fosse stato risvegliato incidentalmente dalla melma (che quindi era il vero “nemico”) di NYC lo pensavo anche prima dell’uscita del videogioco.
      Non a caso, sbaglio o una delle notizie sull’eventuale terzo film che gira dai tempi della preistoria internettiana verteva proprio sugli Acchiappafantasmi che scendevano all’Inferno per combattere i demoni per poi lasciare il loro posto ad una nuova generazione (o aprire filiali in tutto il mondo)?
      poi i piccioli erano quelli che erano, alla Columbia interessava vendere i giocattoli della serie animata e hanno deciso di rendere il cattivone finale quello che era a tutti gli effetti un mini-boss… Alla fine anche il primo film era molto abbozzato; a quanto pare anche la soluzione di “incrociare i flussi” è stata quasi improvvisata sul set perchè non sapevano come liquidare Zuul (da allora è diventata la mia classificazione per ogni soluzione finale che era vietata fino ad allora, dal finale di “Fantastici 4″ all'”Urlo di Atena” dei CdZ – Hades)
      Poi vabbè… a quel cazzaro di Aykroyd non bisogna credergli mai… uno che ha rotto la m*****a con sto cavolo di GB3 per 30 anni che alla fine la montagna ha partorito le topoline! con il solo Murray che si opponeva, guarda caso l’unico che ha avuto successo! anche se poi del cast originale è anche quello che ha avuto un doppio cammeo :/

      Rispondi
  • Kukuviza

    15 Settembre 2017 alle 21:41

    Molto bell’articolo.
    Domanda: ma il riferimento all’Holiday Inn del New Jersey poteva essere capito da gran parte degli americani (intendo anche non zona New York), così come anche la faccenda dell’Upper West Side?
    C’è un refusetto in una occorrenza di “slime”: è diventato “silme”

    Rispondi
  • Grandra

    16 Settembre 2017 alle 12:31

    Io ho sempre pensato che la battuta di egon “ambiente estremamente attivo” fosse rivolta ad harlem, ma inteso come zona ad alta attività criminale.
    Come in Italia non si sapeva cosa fossero gli holiday inn? E Murph and the magic tones dove potevano suonare quando, quando, quando? Ahahahah
    Io ho sempre capito: “tuo padre è the puzza-man?” Ihihihih

    Rispondi
  • Riccardo Rip Casali

    16 Settembre 2017 alle 15:45

    “lo spectral analyzer diventa lo spettronzolizzatore”… Non è che per caso può essere “Spetroanalizzatore” un po’ farfugliato dal doppiatore?
    La lontananza del doppiaggio del primo, oltre che di Rizzini, è soprattutto quella di Lionello, che rispetto al precedente chiude la voce e l’abbassa parecchio di tono, risultando più fastidioso che divertente. Fastidioso quanto l’inutile presenza di Onion Head, rovinato in Slimer causa cartone animato, le cui scene (che non fanno ridere) se tolte non cambiano nulla alla trama. Anzi, viene da chiedersi come mai un fantasma viva nella sede degli Acchiappafantasmi e loro non se ne accorgano nemmeno (no, non fa affatto ridere e non è una situazione comica)
    Mi piacerebbe leggere qualcosa sullo scempio sia originale che di adattamento italiano di quella cosa orripilante e triste che è Feigbusters! 😀

    Rispondi
      • Paolo "Pisolo" Ciaravino

        16 Settembre 2017 alle 19:05

        No, ragazzi, ieri notte l’ho rivisto e, benché fossero le 5 e dal manicomio in poi sia crollato, non c’è verso che non fosse spettronzolizzatore :D. Da un lato mi fa ridere la parola di per sé, dall’altro un po’ mi infastidisce perché connota in maniera comica un aggeggio che nelle intenzioni dovrebbe essere pseudo-scientifico e non si sentiva il bisogno di comicizzarlo, secondo me.

    • Phantom Dusclops'92

      19 Settembre 2017 alle 22:26

      Visto che si parla di ipotetici post futuri su tutte le altre cose chiamate Ghostbusters… mi duole informarvi che è notizia di qualche mese fa (dalla radio online di Alessio Cigliano) che stanno ridoppiando tutto The Real Ghostbusters, probabilmente per metterlo su Netflix.

      Rispondi
    • Matt

      20 Settembre 2017 alle 18:53

      Il ridoppiaggio dove lo faranno? Spero non a Milano francamente, trovo odiosi i recenti doppiaggi milanesi. Per il resto le puntate col doppiaggio d’epoca si trovano tranquillamente online

      Rispondi
      • Evit

        21 Settembre 2017 alle 19:06

        Di solito i doppiaggi “Made in Netflix” rimangono solo su Neflix, anzi, tolti dal loro catalogo poi scompaiono quindi consiglio sempre di registrarne l’audio a futura memoria.

    • Matt

      22 Settembre 2017 alle 16:27

      Beh, una nota positiva è che avremo le puntate non rintracciabili col vecchio doppiaggio, in italiano…
      Il vero problema è che la Mediaset non si decide a far uscire in dvd la serie col vecchio doppiaggio

      Rispondi
    • Evit

      16 Settembre 2017 alle 18:53

      Magari Bowser può essere considerato come il drago. Ma non credo “formica” sia associabile a Super Mario. Forse è metaforico: cosa può una formica come Mario contro un drago? Cercare di dargli un senso è impossibile ahah

      Rispondi
      • Paolo "Pisolo" Ciaravino

        16 Settembre 2017 alle 19:06

        Non conosco le leggi che regolavano a fine anni 80 la pubblicità occulta in Italia nel cinema, ma non è possibile che sia tri-man che Mario bros che anche il riferimento alle nike fossero eliminati in italiano volutamente?

  • Napoleone Wilson

    18 Settembre 2017 alle 17:05

    Potrebbe essere di Teo Bellia la voce misteriosa?
    “Ed è guarito?” sembrava una battuta veramente tipica dello stile di Murray, non avrei mai pensato fosse frutto dell’adattamento italiano!

    Rispondi
  • Evit

    21 Settembre 2017 alle 11:54

    È tempo di rivelare chi ha vinto il concorso.
    Rullo di tamburi…
    “GRANDRA” ha indovinato (e vince la maglietta del blog) riconoscendo FRANCESCO DI FEDERICO come voce jolly di quattro personaggi secondari di Ghostbusters, nonché come voce dell’ammiraglio Ackbar in “Il Ritorno dello Jedi” (che ne dite come esclusiva eh?), e complimenti anche a “BARONE ZELO” che lo ha riconosciuto dalla voce di Hordak in He-Man. I miei più sinceri complimenti a voi.
    Vado ad aggiornare l’articolo.

    Rispondi
  • BARONE ZELO

    21 Settembre 2017 alle 18:12

    allora leggendo il triplice bellissimo articolo sulla saga di mad max che avete scritto ho notato un errore:
    nel secondo film il personaggio di Bruce Spence non e’ doppiato da claudio sorrentino ma da Massimo Dapporto
    dovesse venirmi in mente altro dove lo notifico?

    Rispondi
    • Evit

      21 Settembre 2017 alle 18:15

      Me lo puoi scrivere a doppiaggiitalioti CHIOCCIOLA gmail PUNTO com oppure direttamente sotto l’articolo indicato. Anche se sono vecchi ricevo le notifiche dei vostri commenti ugualmente. Grazie per il tuo contributo. Ci conoscevamo già? Non ricordo precedenti commenti, magari usavi un altro nickname. Se fossi nuovo il mio benvenuto a te! Quale memorabile ingresso, indovinando la voce del “doppiatore jolly” in Ghostbusters!

      Rispondi
    • Evit

      21 Settembre 2017 alle 18:17

      Ma davvero è Dapporto??? Giuro che l’ho ascoltato tante volte e ci ho sempre sentito Sorrentino. Ora mi fai venire i dubbi esistenziali. Al più presto tornerò a sentirmelo

      Rispondi
    • Luke

      23 Settembre 2017 alle 13:09

      Porca miseria, è proprio Massimo Dapporto!!! L’ha persino riconosciuto mio padre, senza che gli dicessi niente (“quello che fa Buzz Lightyear”, ha detto). Anch’io ho sempre creduto che fosse Sorrentino, perché ci sono certi momenti che sembra proprio lui, senza alcun dubbio! Mio Dio, è incredibile…

      Rispondi
  • BARONE ZELO

    21 Settembre 2017 alle 22:30

    1)grazie per il benvenuto e per la dritta per le notifiche
    questo rende le cose piu facili
    2)si ci conosciamo già
    non ricordo se ho postato in precedenza sul
    blog ma chattavano su i commenti dei 400 calci
    3)per quanto riguarda Dapporto io ne sono sicuro
    ma capisco che servano prove
    prova a paragonarlo a questo
    https://www.youtube.com/watch?v=6zidmfqcaA4
    a presto

    Rispondi
  • BARONE ZELO

    17 Novembre 2017 alle 00:35

    si non preoccuparti anche perchè non lo Faccio per la gloria XD ma dovessi indovinare non vorrei rovinare il delizioso gioco a premi che hai probabilmente preparato per il prossimo articolo

    Rispondi
  • David Pellegrini

    9 Maggio 2019 alle 17:12

    Evit, sono arrivato nel tuo blog da appassionato da tempi immemori dei Ghostbusters e ho finito per spulciarlo il lungo e in largo dato che ci sono tantissimi film che adoriamo tutti e due! Ma mi hai dato delle rivelazioni su cose che mi chiedevo da anni, tipo sulla saga di Alien, Robocop eccecc….grazie infinite!!! ???

    In questo caso specifico ci tengo a dire che anche io come te ho sempre sentito Tri-Man e Spettronzolizzatore ? !!
    Il “Puzzaware” invece lo avevo sempre inteso come “Puzzawell” ma avevo capito il riferimento ad un luogo inventato ?

    A questo punto volevo domandarti: ma “andiamo così puoi offrirmi UN CALZONE” …a New York?? Un calzone?!

    Rispondi
    • Evit

      9 Maggio 2019 alle 17:48

      Ciao Davide, è un piacere sapere di averti intrattenuto con recensioni su film amatissimi e con i quali ho familiarità in due lingue, per ovvi motivi (ne sono o ne sono stato un grande appassionato). Spero in futuro di toccarne altri altrettanto di culto!

      Il calzone dove lo vuoi mangiare se non a New York che è pieno di italiani! ? Infatti la battuta originale è proprio
      “Ray, buy me a calzone. – l can”t. l”m working.”

      Rispondi
      • David Pellegrini

        9 Maggio 2019 alle 19:23

        Ahah e già non ci avevo pensato!! È bellissimo anche l’articolo su die hard (che conosco a memoria), avevo sempre notato quella faccenda del Gennaro/ero ma non sapevo spiegarmela! Ci tengo a dirti che anch’io sono un maniaco del doppiaggio tanto che gli amici ci si divertono sempre con me che gli dico i nomi dei doppiatori al solo riconoscerne la voce, non si spiegano come faccia e sta cosa li diverte molto?? non solo, partecipiamo ad un quiz settimanale sul cinema che si svolge in un locale dalle mie parti ed alcuni punti bonus li guadagnamo proprio sul riconoscimento di certi doppiatori ?? devo chiederti un parere sul primo ghostbusters ma te lo chiedo nel post apposito che qua sono già andato fuori tema abbastanza…sorry!! ??

      • Evit

        9 Maggio 2019 alle 19:33

        È vero, non ho mai scritto approfonditamente sul primo Ghostbusters anche se ci sono un paio di articoli su elementi specifici (gli gnocchi di lichene e Hoover cambiato in Hitler). È un capolavoro di adattamento secondo me, prima o poi forse ci ritorno.
        Anche io Die Hard è frase per frase a memoria, sono quei film che appena scoperti da adolescente mi sono riguardato una cinquantina di volte.

        Per la tua capacità di riconoscimento, magari potrà tornare utile da queste parti!

      • David Pellegrini

        9 Maggio 2019 alle 20:05

        Ora pian piano mi guardo pure quelli…conosco a memoria anche quei due film! ?? però non mi sono mai immaginato qualcosa di strano riguardo al doppiaggio a pensarci così su due piedi ?? andrò a vedere con molta curiosità!

  • David Pellegrini

    10 Maggio 2019 alle 12:55

    A proposito del linguaggio para-scientifico: a parte che io avevo sempre capito “esame clinico PULSORIO” e va beh ? ma quello che dicono in seguito?? “il gamapsori”, “il test sulla Guzzi”, “finiremo per fare la conta baccatrica” riporto ciò che il mio cervellaccio è sempre riuscito a rielaborare così a orecchio…mi sai dare un ragguaglio più preciso? Te ne sarei molto grato ?

    Rispondi
  • David Pellegrini

    10 Maggio 2019 alle 13:01

    Inoltre (e poi finisco sennò come mi hai dato il benvenuto mi mandi pure a quel paese ??) ho sempre apprezzato l’adattamento italiano nella frase “trattare il proprio prossimo come MOTA è sacrosanto diritto di ogni newyorchese” : sai quanti anni dopo averlo visto la prima volta al cinema (avevo 6 anni) ho capito che diceva mota? Inizialmente anche nelle visioni successive lo davo per buono senza darmi tante spiegazioni…o forse avevo capito male io…sai, questo tipo di supposizioni insomma ?

    Rispondi
  • Giovanni De Bonis

    13 Maggio 2019 alle 10:23

    Sono l’unico che si è accorto che nella scena del processo Louis dice di avere una “legge in laurea” anziché una laurea in legge?
    Devo ammettere che l’ho notato soltanto all’ennesima visione del film

    Rispondi
  • David Pellegrini

    25 Giugno 2019 alle 08:52

    Ahahahah!! ???? Secondo il rilevamento di stamani questo cofanetto dovrebbe essere….lungo dodici metri e del peso approssimativo di trecento chili!

    Rispondi
  • Aledownload

    31 Marzo 2021 alle 20:40

    Magistrale articolo, come sempre che avevo già letto! A quando una recensione sul film del 2016? Quello ha delle differenze abbastanza notevoli tra originale e doppiato. Fra l’altro esiste una versione estesa, meno comune qui in Italia, ma che dovrebbe avere anche le scene aggiuntive doppiate.

    Rispondi
  • stefanoramarro

    27 Dicembre 2023 alle 22:33

    A proposito della ricercatezza dell’italiano di Sergio Jacquier. Nella scena del tribunale venkman suggerisce cose a tully: “Perché tu vivi qui… È una botta e via”. L’avvocato dell’accusa quindi si oppone con un “si suborna il teste”. Battuta che quasi si perde. Solo il dizionario mi garantisce che il significato del termine è perfetto in questo contesto. Chi l’avrebbe mai detto? In fondo siamo avvocati tuttieddue. 😀

    Rispondi
  • Fabal

    21 Gennaio 2024 alle 12:13

    Un articolo incantevole, ho imparato moltissimo. Grazie.

    “Oooh, un nome da statuetta!”: è lecito dire che l’adattamento renda più “internazionale” l’originale? Associare l’Oscar alla statuetta diventa una battuta comprensibile e comica non solo in italiano ma credo in tutto il mondo. D’accordo, il senso cambia, ma se l’intenzione dell’originale è far ridere, allora l’intenzione viene mantenuta.

    Una domanda: nella scena in cui Dana va a trovare Egon nel laboratorio, verso la fine del dialogo elogia il suo lavoro e si scioglie vedendo la bambina col cagnolino. Uscita Dana, però, Egon dice: “Vediamo cosa succede quando le togliamo il cucciolo!”. Non ho mai capito se volesse avere un effetto comico (appena elogiato per la dolcezza si rivela uno scienziato cinico) o cosa. Il modo in cui Capone pronuncia la battuta non mi ha aiutato a capirlo.

    Rispondi
    • Evit

      29 Gennaio 2024 alle 17:09

      Sì, sì, l’effetto è volutamente comico nel contrasto tra la dolcezza che precede il saluto, seguito bruscamente dalla praticità/cinismo dell’esperimento in corso. Funziona allo stesso modo in entrambe le lingue.

      Rispondi
    • Evit

      29 Gennaio 2024 alle 17:26

      Grazie infinite per i complimenti. Quella della statuetta degli Oscar è assolutamente perfetta. Paradossalmente oggi è difficile che permettano di fare una modifica simile perché i committenti sono fissati con il rispetto dei riferimenti originali, anche se questi non verranno capiti dal pubblico italiano. Si lavora con il freno a mano molte volte.

      Rispondi
  • Molsoddle

    13 Febbraio 2024 alle 01:13

    Confermo che “Vinkman” è un retaggio della serie animata (il cui doppiaggio lo ricordavo migliore, la chicca di avere le “voci dei film” a parte è abbastanza scadente)

    Rispondi

Rispondi