Cerca tra gli articoli
Clicca per leggere un articolo a caso!
  • Modifica il menu
Clicca per leggere un articolo a caso!
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
Cerca
Doppiaggi italioti
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
Cerca
  • InItalian credits

    [Italian credits] The Jackal (1997)

    3 Marzo 2017diLucius Etruscus

    the-jackal-universal-1998
    La versione localizzata di questa settimana proviene da una VHS vissuta, trovata sepolta dalla polvere e dalla muffa di un mercatino, del film The Jackal (id., 1997) di Michael Caton-Jones, con Bruce Willis e Richard Gere.
    La videocassetta è un’edizione Universal / CIC Video del 1998.
    Remake del film Il giorno dello sciacallo (The Day of the Jackal, 1973) di Fred Zinnemann, tratto a sua volta dal romanzo omonimo (The Day of the Jackal, 1971) di Frederick Forsyth (Mondadori 1972), la storia presenta il fenomenale killer noto come the Jackal (Bruce Willis) che viene reclutato dalla mafia russa per uccidere un pezzo da novanta della politica americana. Il direttore dell’FBI Carter Preston (Sidney Poitier) prende una decisione sofferta: per combattere un assassino serve un altro assassino. Così recluta il terrorista dell’IRA Declan Mulqueen (Richard Gere).
    Purtroppo i titoli di testa hanno una pessima qualità ma è proprio l’originale ad essere così, visto che le scritte si sovrappongono a filmati d’epoca.

    Titoli di testa

    jackal_a
    jackal_b
    jackal_c
    jackal_d
    jackal_e
    jackal_f
    jackal_g
    jackal_h
    jackal_i
    jackal_j
    jackal_k
    jackal_l
    jackal_m
    jackal_n
    jackal_o
    jackal_p
    jackal_q
    jackal_r
    jackal_s

    Sottotitoli

    jackal_t
    jackal_x
    jackal_w
    jackal_v
    jackal_u

    Titoli di coda

    jackal_01
    jackal_02
    jackal_03
    jackal_04
    jackal_05
    jackal_06
    jackal_07

    NdR: ho da aggiungere solo una cosa che ormai è un tormentone così frequente che ne ho fatto un affettuoso meme da usare alla bisogna…
    aggiornare-il-genna

    L.
    P.S.
    Se simili resoconti vi interessano continuate a seguirci ogni venerdì qui su Doppiaggi Italioti e vi invito a venire a trovarmi anche sul mio blog Il Zinefilo: viaggi nel cinema di serie Z.

    – Ultimi post simili:

    • Deadpool e quei titoli di testa tradotti in italiano (da scimmie dattilografe)
    • [Italian credits] Il sospetto (1941)
    • [Italian credits] SPY (The Long Kiss Goodnight, 1996)
    • [Italian credits] Sette spose per sette fratelli (1954)
    • [Italian Credits] Frankenstein (1931)
    • [Italian credits] Il grande cielo (1952)
    • [Italian credits] Caccia a Ottobre Rosso (1990)
    • [Italian credits] Via col vento (1939)
    • [Italian credits] Era mio padre (2002)
    • [Italian credits] I nuovi eroi (1992)

    4
  • InVideo di intrattenimento cinematografico

    Non comprate quel biglietto #16: Cinquanta sfumature di nero

    22 Febbraio 2017diEvit

    locandina
    Nuovo breve episodio delle nostre discussioni di svago cinematografico che pubblichiamo su YouTube. Oggi si parla del campione di incassi al botteghino italiano (figuriamoci gli altri)… 50 sfumature di nero.

    6
  • InItalian credits

    [Italian credits] Io ti salverò (1945)

    17 Febbraio 2017diLucius Etruscus

     
    iotisalvero_02
    Anche questa settimana devo ringraziare Antonio Luca De Tomaso per aver inviato la titolazione italiana di un grande classico del cinema: Io ti salverò (Spellbound, 1945) di Alfred Hitchcock.
    I crediti provengono dalla collana di VHS “Le Bellissime” (1991) de L’Espresso Cinema.
    io-ti-salveroIl film è ispirato al romanzo The House of Dr. Edwardes (1927) di Frances Beeding (pseudonimo collettivo usato da Hilary St. George Saunders per i thriller scritti con John Palmer), giunto Italia solamente nel 2015 grazie a Il Saggiatore. Il romanzo è la storia drammatica di uno psicopatico portato in manicomio dove però anche alcuni medici sono pazzi: probabilmente tra i progenitori dell’abusato genere “Chi è il vero matto?” usato da infiniti film e purtroppo attivo ancora oggi.
    Una curiosità riguardo al coinvolgimento dell’attore protagonista ce la racconta il saggio biografico Gregory Peck (The Films of Gregory Peck, 1984) di John Griggs (Gremese Editore 1984):

    Quando si accorse che quasi tutte le principali case di produzione cinematografica stavano cercando di accaparrarsi Gregory Peck, David O. Selznick, l’uomo che gli aveva opposto il primo rifiuto a Hollywood, riconsiderò il suo gesto e decise di offrire egli stesso un ingaggio alla nuova celebrità. Anni dopo, Katharine Brown, che per prima aveva sottoposto Gregory Peck all’attenzione di David O. Selznick, osservò che l’autore «era costato al produttore circa quattro volte la somma che avrebbe pagato all’inizio».
    Il leggendario Selznick, che contava tra i suoi maggiori successi cinematografici Pranzo alle otto, David Copperfield, Le due città, È nata una stella, Via col vento, Intermezzo, Rebecca, la prima moglie, raramente badava a spese pur di ottenere ciò che desiderava; perciò non perse tempo e per il suo nuovo film giallo ingaggiò due grandi attori. Il film, diretto da un maestro del “thriller”, riguardava un argomento che stava molto a cuore al produttore. Infatti Selznick si era sottoposto per lungo periodo a una terapia psicanalitica che gli era stata d’immenso aiuto. In conseguenza di quest’esperienza positiva, divenne egli stesso un convinto patrocinatore dell’analisi e decise di dividere la sua scoperta con gli appassionati di cinema, sperando di far giungere alle orecchie di tutto il mondo le straordinarie qualità terapeutiche di questa branca relativamente nuova della medicina. Da questo desiderio nacque Io ti salverò.

    (traduzione di Franca Perugia)

    io-ti-salvero-1948-11-03

    da “La Stampa”, 3 novembre 1948

    Titoli di testa

    iotisalvero_01
    iotisalvero_02
    iotisalvero_03
    iotisalvero_04
    iotisalvero_05
    iotisalvero_06
    iotisalvero_07
    iotisalvero_08
    iotisalvero_09
    iotisalvero_10
    iotisalvero_11
    iotisalvero_12
    iotisalvero_13
    iotisalvero_14
    iotisalvero_15

    Lettere

    iotisalvero_16
    iotisalvero_22
    iotisalvero_21
    iotisalvero_20
    iotisalvero_19
    iotisalvero_18
    iotisalvero_17

    Titoli di coda

    iotisalvero_23
    iotisalvero_24
    L.
    P.S.
    Se simili resoconti vi interessano continuate a seguirci ogni venerdì qui su Doppiaggi Italioti e vi invito a venire a trovarmi anche sul mio blog Il Zinefilo: viaggi nel cinema di serie Z.

    – Ultimi post simili:

    • Deadpool e quei titoli di testa tradotti in italiano (da scimmie dattilografe)
    • [Italian credits] Il sospetto (1941)
    • [Italian credits] SPY (The Long Kiss Goodnight, 1996)
    • [Italian credits] Sette spose per sette fratelli (1954)
    • [Italian Credits] Frankenstein (1931)
    • [Italian credits] Il grande cielo (1952)
    • [Italian credits] Caccia a Ottobre Rosso (1990)
    • [Italian credits] Via col vento (1939)
    • [Italian credits] Era mio padre (2002)
    • [Italian credits] I nuovi eroi (1992)

    4

Commenti recenti

  • Evit su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)
  • Tron su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)
  • Evit su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)
  • Raff su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)

Articoli recenti

  • Piraña (1978) – Piccoli morsi ad un buon adattamento 2 Settembre 2024
  • Il cagnaccio dei Baskervilles (1978) – Un film indegno di nota 27 Agosto 2024
  • Titoli SBALLATI! Film di ballo con titoli italiani completamente alterati 6 Aprile 2024
  • Indiana Jones e l’ultima crociata… questo doppiaggio dovrebbe stare in un museo! 19 Novembre 2023

Social

RUBRICHE POPOLARI

EDITORIALI
Doppiaggi perduti
Titoli italioti
Disc inferno

Tags

28 giorni dopo1997 fuga da new yorkadattamenti ottimiAlberto PagnottaAlessandro RossiAlfred HitchcockAlienAlien CovenantAliensArancia Meccanicaarticoli di Evit pubblicati altroveBatmanbei doppiaggiBlade RunnerBlade Runner 2049Cannon FilmsCapitan AmericaCaptain AmericaCarlo Marinicensura nei doppiaggiClaudio CaponeClaudio RazziClaudio Sorrentinocopertine tradotte maleCristiana Lionellodialetto nei doppiaggi italianiDie HardDie Hard 2DISC INFERNOdoppiaggi arti marzialidoppiaggi brutti brutti bruttidoppiaggi che odiano le donnedoppiaggi Disneydoppiaggi MarvelDoppiaggi perdutidoppiatori italianiEmilio Cigolierrori di adattamentoFabrizio MazzottaFamily GuyFederico FruscianteFerruccio Amendolafi-pi-li horror festivalFiguracce a SanremoFONO ROMAFrancesco Di FedericoFrankensteinFrankenstein JuniorGeorge LucasGhostbustersGhostbusters 2Giancarlo GianniniGigi ProiettiGlauco OnoratoGodzillagruppo trentaGuerre StellariHalloweeni Griffinil doppiaggio italiano nei videogiochiIl pianeta delle scimmieIl Risveglio della ForzaIndiana JonesIndiana Jones 4InterceptorInterceptor - Il guerriero della stradainterviste a doppiatorii SimpsonJames CameronJena PlisskenJohn CarpenterJohn HughesJurassic ParkKubrickL'EsorcistaLa CasaLa Cosa (1982)La mummiaLeo GullottaLetizia Ciotti MillerLo HobbitLuca Dal FabbroLuciano De AmbrosisLydia SimoneschiMad MaxMad Max: Fury RoadMamma ho perso l'aereoMaratona Star Wars come Lucas comandaMarco MeteMario MaldesiMario MilitaMel BrooksMichele GamminoMino Capriomonty python e il sacro graalnomi alterati nel doppiaggio italianonon comprate quel bigliettoOreste LionelloOreste RizziniPaolo Buglioniparolacce tradottePaul VerhoevenPietro CarapellucciPino ColizziPrometheusquelle traduzioni insopportabiliRichard MathesonRidley ScottridoppiaggiRitorno al FuturoRoberto De LeonardisRoberto PediciniRoboCopRockyRogue Onerubrica critica alla criticase mi lasci ti cancellosequel apocrifiSergio JacquierSergio LeoneSerie TVsilicio tradotto siliconeSilvio SpaccesiStanlio e OllioStar WarsStar Wars DespecializedStephen KingSteven SeagalSusanna JavicoliSylvester StalloneTarantinoTerminatorTerminator GenisysThe Lady di Lory Del Santothx 1138TitanicTITOLI ITALIOTITonino AccollaValerio PiccolovideocommentiWilly Wonka

Become a Patron!

Articoli più vecchi 
3132333435
 Più recenti
Doppiaggi italioti, 2011-2025. Licenze CC-BY-NC Creative Commons – Attribuzione – Non commerciale

Ritorna in cima
La tua privacy è al sicuro su Doppiaggi italioti

Questo sito rispetta la tua privacy e non installa cookie di profilazione, fa solo uso di cookie tecnici, necessari al suo corretto funzionamento e di cookie che forniscono statistiche anonime sul traffico degli utenti. Puoi anche decidere di negare i cookie non indispensabili al funzionamento del sito, in ogni caso la tua privacy sarà rispettata.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}