Cerca tra gli articoli
Clicca per leggere un articolo a caso!
  • Modifica il menu
Clicca per leggere un articolo a caso!
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
Cerca
Doppiaggi italioti
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
  • Home
  • Recensioni
    • Indice alfabetico
    • Doppiaggi perduti
    • Editoriali
    • TITOLI ITALIOTI
  • Interviste
  • Chi siamo
Cerca
  • InCritica alla critica

    Critica alla Critica – 1° episodio – Aliens – Scontro finale

    18 Maggio 2011diEvit

    Comincia con Aliens – Scontro finale il viaggio di Critica alla critica. La critica di oggi è tratta da Cinematografo.it. I miei commenti sono in grassetto.

    Trama

    Il “capitano” Ellen Ripley (Ripley non era capitano e il virgolettato a cosa allude?), ibernata per sessant’anni in un sofisticato contenitore (“sofisticato” che dettaglio insulso, in un film di fantascienza!) del traghetto spaziale Nostromo (sì, la Nostromo era un Ferryboat), e quindi rimasta giovane, è l’unica sopravvissuta alla terribile disavventura che ne ha distrutto l’equipaggio e che ora sconvolge le sue notti con incubi ricorrenti, che si riferiscono alle forme mostruose di vita incontrate sul pianeta Archeron (sì c’era una folla di mostri su Archeron, che in realtà è ACHERON, come il fiume della mitologia greca, ma insomma, quando si impuntano sui dettagli sono pure sbagliati. Poi si dovrebbe scrivere “forme di vita mostruose” o “mostruose forme di vita” non “forme mostruose di vita”), dove ora vive una colonia di pionieri dello spazio. Quando le viene affidata la missione (infatti lei era a capo di tutta l’operazione, come no!) di scoprire il perché sia stato misteriosamente interrotto il contatto con quel remoto pianeta, Ellen si trova ad affrontare le spaventose proliferazioni del mostro da cui era avventurosamente sfuggita (“le proliferazioni del mostro da cui era avventurosamente sfuggita”? Ma l’hanno visto il primo Alien? E quanta ricercatezza nella costruzione della frase). Allora infatti c’era un solo alieno, ora vivono là innumerevoli mostruosi alieni (mi raccomando soffermarsi continuamente sulla loro mostruosità), che si riproducono con ritmo frenetico (sono dei conigli!), sempre più avidamente affamati di essere umani (essere o esseri? Gli alieni vogliono ESSERE umani o vogliono mangiarsi ESSERI umani? Non è chiaro). Ad essi Ellen riesce a strappare la piccola Newt, unica superstite dei pionieri approdati nel pianeta maledetto (maledetto come il Tempio di Indiana Jones), e a portare a termine la missione.

    Critica

    “Tenetevi forte perché il giovane e irrispettoso James Cameron (perché irrispettoso? Irrispettoso di cosa o di chi?) non ha mezze misure: il suo viaggio tra le galassie vi farà saltare lo stomaco in gola: non per nulla si è guadagnato l’Oscar per gli effetti speciali. Certo non ha lo stile di Ridley Scott (autore del primo film della saga), ma quanto a ritmo e invenzioni sceniche, dà tranquillamente la paga a tutti”.
    (Massimo Bertarelli, ‘Il giornale’, 6 febbraio 2003)

    (e perché il signor Bertarelli fa una recensione nel 2003 di un film del 1986? Mi pare un tantino in ritardo. Forse per la seconda edizione DVD?)

    (Preparatevi alla ciliegina sulla torta – quest’altra critica si commenta da sola)

    Qualche tenue riferimento psicanalitico non è sufficiente a riscattare il film dall’impressione di macchinose congerie di situazioni orrende, tutto sommato ripetitive e noiose. Il ritmo è ossessivo, gli effetti speciali spettacolari e insistenti. (Segnalazioni cinematografiche)

    Ma hanno visto il film giusto? Stanno dicendo che “Aliens – Scontro finale” è irriscattabilmente noioso, con situazioni orrende (?) e tutto sommato ripetitivo (!). Poi anche “ossessivo” e con effetti speciali SPETTACOLARI E INSISTENTI! Mio DIO, TROPPI EFFETTI!!!! E TROPPO SPETTACOLARI!!! IL TROPPO BUONO È PECCATO!
    Questo dev’essere un critico insoddisfacibile! Forse, Cameron doveva inserire qualche “occhio della madre” per alleviare le sofferenze che questo recensore al soldo del Vaticano avrà passato guardando Aliens.

    0
  • InCritica alla critica

    Critica alla critica – Quando toppano i critici cinematografici

    11 Maggio 2011diEvit

    Disegno del critico cinematografico snob per la rubrica di critica alla critica su doppiaggi italioti

    Un annetto fa mi dilettavo ad inviare a un mio caro amico estratti di critica o di trame dei film prese dal sito cinematografo.it con l’aggiunta di mie correzioni o commenti ironici, per il gusto di cogliere in fallo i critici cinematografici italiani. Quello che chiamai informalmente “critica alla critica” e che presto divenne una consistente raccolta di email private.

    La raccolta è diventata poi una rubrica settimanale Critica alla critica, pubblicata ogni mercoledì sul sito di cinema parolesparse.com di Gabriele Farina arrivando a ben 50 “puntate” che dopo tanti anni ho deciso di riportare a casa qui su Doppiaggi italioti.

    La rubrica ovviamente si chiama Critica alla Critica e come aveva giustamente indicato Gabriele di soloparolespearse.com vuole essere un giochino divertente senza l’intenzione di sminuire il lavoro di nessuno, focalizzato sul segnalare particolari ingenuità, errori, cavolate (o semplicemente differenze di opinione) che ho trovato leggendo trame dei film e/o critiche cinematografiche.

    Tutti gli episodi di Critica alla critica, film per film

    • Critica alla critica – va in vacanza
    • Critica alla critica – 50° episodio – Super 8
    • Critica alla critica – 49° episodio – Arancia Meccanica
    • Critica alla critica – 48° episodio – Harry Potter 7 Parte II
    • Critica alla critica – 47° episodio – Terminator Salvation
    • Critica alla critica – 46° episodio – Una Poltrona Per Due
    • Critica alla critica – 45° episodio – Ammazzavampiri
    • Critica alla critica – 44° episodio – 2013: La Fortezza
    • Critica alla critica – 43° episodio – Frankenstein Junior
    • Critica alla critica – 42° episodio – Ritorno al Futuro 2
    • Critica alla critica – 41° episodio – Dracula Morto e Contento
    • Critica alla critica – 40° episodio – Dracula
    • Critica alla critica – 39° episodio – Scarface (1983)
    • Critica alla critica – 38° episodio – Star Wars Episode I
    • Critica alla critica – 37° episodio – Men in Black
    • Critica alla critica – 36° episodio – Classe 1999
    • Critica alla critica – 35° episodio – L'Impero Colpisce Ancora
    • Critica alla critica – 34° episodio – Guerre Stellari
    • Critica alla critica – 33° episodio – La morte ti fa bella
    • Critica alla critica – 32° episodio – Duel
    • Critica alla critica – 31° episodio – La Cosa (1982)
    • Critica alla critica – 30° episodio – The Blair Witch Project
    • Critica alla critica – 29° episodio – Matrix Reloaded
    • Critica alla critica – 28° episodio – Matrix
    • Critica alla critica – 27° episodio – Mamba
    • Critica alla critica – 26° episodio – Die Hard – Vivere o morire
    • Critica alla critica – 25° episodio – Alien 4 – La Clonazione
    • Critica alla critica – 24° episodio – Indiana Jones 4
    • Critica alla critica – 23° episodio – Kill Bill Vol.1
    • Critica alla critica – 22° episodio – Jurassic Park III
    • Critica alla critica – 21° episodio – Il Mondo Perduto
    • Critica alla critica – 20° episodio – Jurassic Park
    • Critica alla critica – 19° episodio – Salvate il soldato Ryan
    • Critica alla critica – 18° episodio – Batman Returns
    • Critica alla critica – 17° episodio – Batman
    • Critica alla critica – 16° episodio – Titanic
    • Critica alla critica – 15° episodio – Ghostbusters II
    • Critica alla critica – 14° episodio – Ghostbusters
    • Critica alla critica – 13° episodio – Avatar
    • Critica alla critica – 12° episodio – Eyes Wide Shut
    • Critica alla critica – 11° episodio – Lo Squalo
    • Critica alla critica – 10° episodio – Atto di forza
    • Critica alla critica – 9° episodio – C’era una volta in America
    • Critica alla critica – 8° episodio – Alien3
    • Critica alla critica – 7° episodio – 1997: Fuga da New York
    • Critica alla critica – 6° episodio – Blade Runner
    • Critica alla critica – 5° episodio – Il Gladiatore
    • Critica alla critica – 4° episodio – Hannibal
    • Critica alla critica – 3° episodio – Thelma e Louise
    • Critica alla critica – 2° episodio – American Pie
    • Critica alla Critica – 1° episodio – Aliens – Scontro finale
    • Critica alla critica – Quando toppano i critici cinematografici
    0
  • InSondaggi, TITOLI ITALIOTI

    TITOLI ITALIOTI (16^ PUNTATA) – Scegliete il più pazzo!

    4 Maggio 2011diEvit

    I titoli italioti piu pazzi (del mondo)

    • L’aereo più pazzo del mondo (Airplane!)
    • L’aereo più pazzo del mondo… Sempre Più Pazzo (Airplane II: The Sequel)
    • L’aereo più pazzo del mondo 3 (Stewardess School)
    • Una pazza giornata di vacanza (Ferris Bueller’s Day Off)
    • Porky’s – Questi pazzi pazzi porcelloni! (Porky’s)
    • La Pazza Storia del Mondo (History of the World: Part I)

    Di “più pazzo del mondo” esiste anche (senza includere quelli italiani):
    il film, il treno, l’auto, la macchina, l’ospedale, la famiglia, il testimone, il supermercato, la rapina, la banda del seme (a volte lo si trova come “banca del seme”), il villaggio, la scuola, i due criminali più pazzi del mondo e infine La corsa più pazza d’America 1 e 2 (Cannonball Run e Cannonball Run II), La corsa più pazza del mondo (The Gumball Rally) e La corsa più pazza del mondo 2 (Speed Zone!), spacciato come sequel di The Gumball Rally.
    Per quanto mi è riuscito di capire “La rapina più pazza del mondo” del ’74 è uno dei primi esempi di titolo “più pazzo del mondo“. Visto che parliamo di pazzia, voglio ricordare ancora una volta:

    • L’ultima follia di Mel Brooks (Silent Movie)

    Spero di non averne dimenticato nessuno di importante. Comunque, a voi la scelta del titolo italiota più pazzo, ditemi quale secondo voi è più pazzo di tutti (escludendo l’ultima follia di Mel Brooks, quello non vale come titolo pazzo perché è solo un titolo scemo). La mia ragazza vota per Porky’s questi pazzi pazzi porcelloni. Io rimango imparziale, sono tutti titoli piuttosto deliranti anche se sarei propenso a scegliere “La Banda del Seme Più Pazza del Mondo” che come titolo mi ha sempre fatto ridere. Considerate che il titolo originale era “Frozen Assets” e, vista la trama, “La Banda del Seme” è un ottimo titolo comico… ma perchè aggiungerci “più pazza del mondo”? Ne esistono forse altre di “bande del seme” e questa è la più pazza di tutte? Un uso del comparativo quanto mai fine a se stesso in questo caso.
    [CORREZIONE: secondo il dizionario Mereghetti e il sito Cinematografo.it il titolo sarebbe “La banca del Seme Più Pazza del Mondo”. Nonostante ciò il titolo è anche spesso riportato come BANDA. Ai fini della trama entrambi hanno senso come titolo quindi non so se questa sia una confusione dovuta a un refuso oppure se il film effettivamente esiste con due titoli (il che non sarebbe affatto una novità].
    Infine, in Porky’s… perché mai ripetere “pazzi” due volte nel titolo? Questi pazzi porcelloni non era sufficiente? Pazzi pazzi porcelloni li rende forse doppiamente pazzi?

    [polldaddy poll=5694803]

    12

Commenti recenti

  • Evit su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)
  • Tron su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)
  • Evit su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)
  • Raff su Cosa? L’adattamento e il doppiaggio di LA COSA (1982)

Articoli recenti

  • Piraña (1978) – Piccoli morsi ad un buon adattamento 2 Settembre 2024
  • Il cagnaccio dei Baskervilles (1978) – Un film indegno di nota 27 Agosto 2024
  • Titoli SBALLATI! Film di ballo con titoli italiani completamente alterati 6 Aprile 2024
  • Indiana Jones e l’ultima crociata… questo doppiaggio dovrebbe stare in un museo! 19 Novembre 2023

Social

RUBRICHE POPOLARI

EDITORIALI
Doppiaggi perduti
Titoli italioti
Disc inferno

Tags

28 giorni dopo1997 fuga da new yorkadattamenti ottimiAlberto PagnottaAlessandro RossiAlfred HitchcockAlienAlien CovenantAliensArancia Meccanicaarticoli di Evit pubblicati altroveBatmanbei doppiaggiBlade RunnerBlade Runner 2049Cannon FilmsCapitan AmericaCaptain AmericaCarlo Marinicensura nei doppiaggiClaudio CaponeClaudio RazziClaudio Sorrentinocopertine tradotte maleCristiana Lionellodialetto nei doppiaggi italianiDie HardDie Hard 2DISC INFERNOdoppiaggi arti marzialidoppiaggi brutti brutti bruttidoppiaggi che odiano le donnedoppiaggi Disneydoppiaggi MarvelDoppiaggi perdutidoppiatori italianiEmilio Cigolierrori di adattamentoFabrizio MazzottaFamily GuyFederico FruscianteFerruccio Amendolafi-pi-li horror festivalFiguracce a SanremoFONO ROMAFrancesco Di FedericoFrankensteinFrankenstein JuniorGeorge LucasGhostbustersGhostbusters 2Giancarlo GianniniGigi ProiettiGlauco OnoratoGodzillagruppo trentaGuerre StellariHalloweeni Griffinil doppiaggio italiano nei videogiochiIl pianeta delle scimmieIl Risveglio della ForzaIndiana JonesIndiana Jones 4InterceptorInterceptor - Il guerriero della stradainterviste a doppiatorii SimpsonJames CameronJena PlisskenJohn CarpenterJohn HughesJurassic ParkKubrickL'EsorcistaLa CasaLa Cosa (1982)La mummiaLeo GullottaLetizia Ciotti MillerLo HobbitLuca Dal FabbroLuciano De AmbrosisLydia SimoneschiMad MaxMad Max: Fury RoadMamma ho perso l'aereoMaratona Star Wars come Lucas comandaMarco MeteMario MaldesiMario MilitaMel BrooksMichele GamminoMino Capriomonty python e il sacro graalnomi alterati nel doppiaggio italianonon comprate quel bigliettoOreste LionelloOreste RizziniPaolo Buglioniparolacce tradottePaul VerhoevenPietro CarapellucciPino ColizziPrometheusquelle traduzioni insopportabiliRichard MathesonRidley ScottridoppiaggiRitorno al FuturoRoberto De LeonardisRoberto PediciniRoboCopRockyRogue Onerubrica critica alla criticase mi lasci ti cancellosequel apocrifiSergio JacquierSergio LeoneSerie TVsilicio tradotto siliconeSilvio SpaccesiStanlio e OllioStar WarsStar Wars DespecializedStephen KingSteven SeagalSusanna JavicoliSylvester StalloneTarantinoTerminatorTerminator GenisysThe Lady di Lory Del Santothx 1138TitanicTITOLI ITALIOTITonino AccollaValerio PiccolovideocommentiWilly Wonka

Become a Patron!

Articoli più vecchi 
153154155156157
 Più recenti
Doppiaggi italioti, 2011-2025. Licenze CC-BY-NC Creative Commons – Attribuzione – Non commerciale

Ritorna in cima
La tua privacy è al sicuro su Doppiaggi italioti

Questo sito rispetta la tua privacy e non installa cookie di profilazione, fa solo uso di cookie tecnici, necessari al suo corretto funzionamento e di cookie che forniscono statistiche anonime sul traffico degli utenti. Puoi anche decidere di negare i cookie non indispensabili al funzionamento del sito, in ogni caso la tua privacy sarà rispettata.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}